RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad H sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Hasselblad H sul campo





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 23:53

Grazie Taddeo, molto gentile. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 7:47

I complimenti te li hanno già fatti per cui sorvolo...MrGreen

Insisto invece sul fatto che hai lavorato, sudando come una bestia, come si faceva ai tempi della pellicola, quando fare il fotografo era una professione in mano a persone qualificate e preparate, o per lo meno in grado di gestire luci miste e soggetti in tempi lampo, tenendo conto che il supporto (leggi pellicola) era cosa viva e se non la conoscevi e non la prendevi bene in considerazione il risultato a casa non lo portavi (gli interventi si facevano al momento dello scatto, dopo non era più possibile intervenire in post, se scazzavi la frittata era fatta) motivo per cui serviva professionalità e tanto lavoro alle spalle e l'improvvisazione poggiava sulle fondamenta di una vita professionale fatta di esperienza...

Qiuindi chi non ha mai vissuto un'esperienza come questa non potrà capire nemmeno lontanamente di cosa si sta parlando...

Non voglio sminuire quelli che "punta e scatta a 24.000 iso e icchè viene viene tanto dopo c'è PS e la sua A.I."...ma insomma, la sua porca differenza c'è tra essere un "omogeneo-izzato frullato" e un Fotografo...(notare please la "F" maiuscola) con le palle aggiungo...:-P

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 8:37

bel video casalingo, utile perché non avevo capito lo sbattimento per fare 20 foto in quell'ora, un giorno ore di treno tra andata e ritorno, e poi sotto la pioggia a piedi con un trolley da 20kg, i complimenti te li faccio per la notevole passione, questa non si puo discutere e sopratutto non si può comprare, chi ha orecchie per intendere...


avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 8:51

Video interessante, bravo Paco

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 9:19

se Paco e Eros non mi "schifano" potrei aggiungermi anche io l'anno prossimo

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 9:24

Visto i precedenti, io i complimenti te li faccio per l'inarcamento della schiena per vedere lo scatto, soprattutto davanti alla scalinata SorrisoSorrisoSorriso

Belin, metti togli occhiali, contorsionismo, che roba insopportabile... quasi è meglio non guardarli gli scatti!!!

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 9:40

Pacuzzo, non avevo visto la luce.

Per cose simili con singolo flash la luce deve essere MORBIDA.
Morbido significa due cose in diretta:

FILTRATO
SOFTBOX GRANDE


Secondo me con un octabox serio e tendina seria ti cambia la vita senza bisogno di 2 spot e tenendo di riserva un riflettore (che comunque avrei utilizzato da solo al posto della luce riflessa, ma quelli son gusti miei).

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:45

bisogna considerare che non stava in studio ma aveva attrezzatura da viaggio

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:23

Il softbox rettangolare stretto è ideale sugli oggetti, i vetri e i metalli ma lo è meno per le persone... come indicato da Uly!

Ci sono quelli che si aprono a scatto che sono velocissimi e comodi tipo i Triopo https://www.amazon.it/fotografica-Umbrella-Installation-Honeycomb-Foto

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:30

Per capirci, io oggi che ingombri NON ne digerisco... perche se uso il flash lo faccio per passatempo fra le 100 task giornlaiere...

Ho provato di tutto... dal sistema completo con octa al Gary Fong, passando per le dozzine di soluzioni intermedie.
Sapete quale e' la soluzione flash portatile, semplice ed efficace sempre?

Flash cobra potente con trigger (yongnuo da 60 euro) + riflettore grande tondo pieghevole.

Spari la luce diretta con zoom al max verso il riflettore angolato verso il soggetto e ti dimentichi delle ombre dure avendo luce morbida se tieni una distanza giusta.

Le altre soluzioni provate o son enormi, o son inutili per risultati degni.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:41

Per capirci, io oggi che ingombri NON ne digerisco... perche se uso il flash lo faccio per passatempo fra le 100 task giornlaiere...

Ho provato di tutto... dal sistema completo con octa al Gary Fong, passando per le dozzine di soluzioni intermedie.
Sapete quale e' la soluzione flash portatile, semplice ed efficace sempre?

Flash cobra potente con trigger (yongnuo da 60 euro) + riflettore grande tondo pieghevole.

Spari la luce diretta con zoom al max verso il riflettore angolato verso il soggetto e ti dimentichi delle ombre dure avendo luce morbida se tieni una distanza giusta.

Le altre soluzioni provate o son enormi, o son inutili per risultati degni.


Ciao,
scusate l'intromissione, seguo con interesse tutta la discussione ed in particolare questa sull'illuminazione
Ulysseita il problema che credo si troverebbe ad affrontare Paco, o chi usa come me pellicole a bassa sensibilità (50-64 ISO) è che la potenza del flash da slitta potrebbe non essere sufficiente. Ma neanche in Godox AD200, tanto per fare nomi....

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:50

Capisco, ma se dipendi dal solo flash per illuminare la scena, allora non va bene una singola luce, soprattutto con un diffusore cosi piccolo e quadrato, di fatto e' come sparaflesciare il soggetto con ovvie ombre dure e problemi di sovraesposizione e sottoesposizione sul soggetto.
Ovviamente SE NON stai facendo lavori in low key... li siamo in situazioni diverse.




avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 15:07

Amici,

innanzitutto grazie a tutti per i complimenti che sono senz'altro d'incoraggiamento.

Era da anni che non usavo luce flash, ho fatto le prove a casa per qualche giorno per impratichirmi, tra l'altro mi hanno regalato il commander universale della Godox che ho usato sulla hasselblad.

Il problema è che con quello posso regolare solo un lampo, se uso il secondo devo andare fisicamente sul flash a regolarlo..... poco male.

Potevo fare un lavoro migliore? Sicuramente si, però le attenuanti non mancano.

Arrivare in una location sconosciuta ed avere solo 30 minuti di tempo (perchè la coppia doveva andare), è stata una vera sfida.

Ho capito quello che dice Uly, io avevo il soft box che aveva un doppio diffusore, uno interno ed uno esterno, quindi la luce veniva filtrata due volte.

Se ho capito bene Uly tu dici, usa il flash nudo, lo alzi di potenza e lo punti su un pannello bianco riflettente ed illumini la stanza con una luce morbida.

Corretto... e tra l'altro avevo il pannello riflettente per poterlo fare ma.... serviva fare delle prove e non c'era tempo, purtroppo.

La luce nella stanza era bassa, le riprese video non rendono l'idea e Uly ha ragione, in ambienti così bui è meglio usare luce più morbida.

Ragazzi, ho sudato, ho tremato, ero preoccupato, ma credo che il risultato sia stato diverso dal solito... poi, che sia migliore o peggiore è un discorso di gusti.

Quello di cui sono felice è della resa del file, così materica e filmica, nonostante abbia lavorato in luci miste a 400iso e qui mi rifaccio all'importanza dei profili dedicati e su questo tema, bisogna dare atto ad Hasselblad e P1 che giocano una partita differente rispetto agli altri brand.

Detto ciò, oggi mi è arrivato il 28mm, eccolo (ha un segnetto nella finestrella delle distanze, MPB mi aveva avvisato ma per il resto sembra nuovo)









Ora, mi piacerebbe che qualcuno di voi potesse prendere in mano uno di questi obbiettivi, sono dei capolavori di ingegneria.

Qualità costruttiva al top, metallo, vetro, materiale gommoso per il grip, certo, non sono delle piume ma sono pazzeschi, una qualità del genere la vedo solo nei leica.

Questo 28 in particolare è considerato uno di migliori grandangoli fatti da Hasselblad, dicono che sia nettamente migliore del 35mm che possiedo e che ricordo produce queste cose

Chiuso a F16

paco68.prodibi.com/a/54vy505loymk79q/i/xdoz5gq8o4okzdy?s=K9q13tpn8U1bg

E a TA

paco68.prodibi.com/a/54vy505loymk79q/i/8261lvwwx0zyogo?s=9TfZcxQgDWcx7

Ecco dove il sistema hasselblad è irraggiungibile, qualità senza compromessi e declinata sul 54x41.

In particolare per il 28, ho visto che c'è un'opinione su un utilizzatore nella scheda di Juza e ve lo quoto perchè dice esattamente quello che penso

Un obiettivo,anzi l'obiettivo... Assoluto ed impareggiabile su tutti i fronti,anche nel prezzo. Il dettaglio e la nitidezza che offre purtroppo non sono descrivibili a parole,bisogna provarlo per capire cosa si intende. Il paraluce almeno visto e considerato il prezzo è incluso ma non indispensabile dato che non soffre di fare neanche in condizioni difficili come ad esempio il sole contro o di traverso,purtrppo non è tropicalizzato e questo è un tasto dolente visto che costa come una Canon 1D x . Il peso si sente se preso in mano data la sua compattezza ma una volta attaccato alla fotocamera è comunque piacevole da usare visto che i pesi sono ben equilibrati vicino all'attacco al corpo macchina,ma comunque dopo un po il collo te lo stacca veramente. Ad apertura di diaframma 10 regala nitidezza e dettaglio superbi,mai visti prima d'ora nemmeno con obiettivi serie L Canon o equivalente Nikon,in confronto anche il top di qualunque altro marchio super blasonato diventa un vetro di bottiglia . I colori sono naturali e forse anche troppo,non è molto "colorato" anzi il contrario,esageratamente fedele,forse in alcuni casi quasi "spento" ma comunque gradevole. Lo sfocato è pastoso e delicato,non risulta esageratamente invasivo ma nemmeno morto. In conclusione chi può permetterselo lo prenda senza alcuna esitazione,non esistono rivali alcuni e se non si pensa al prezzo diventa quasi un parassita della fotocamera tanto da volerlo più staccare


Ecco, ho evidenziato in grassetto un passaggio che forse lui ha "forzato" troppo ma che vi fa capire che la qualità di questi prodotti destinati esclusivamente ai professionisti, non ha e non deve avere compromessi.

Ed è quello che sto notando.

Chiosa finale, aggiungete a tutto che questo 28mm l'ho pagato.... 600 euro MrGreen

Con 600 euro fai fatica a prendere un fondo di bottiglia cinesone di plastica...... vi rendete conto?

Oggi abbiamo questa grande occasione, acquistare a prezzi popolari strumenti professionali con un livello di qualità ineguagliata dai marchi prosumer.....

Soprattutto per chi non fotografa modelle indemoniate e falchi in picchiata, siete proprio sicuri di voler rinunciare a tutto ciò per i 30fps e l'eye AF?

;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:10

se Paco e Eros non mi "schifano" potrei aggiungermi anche io l'anno prossimo

Dai che organizziamo ;-)
Mal che vada faremo da assistenti e sherpa ad Andrea... :-P:-P

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:20

sherpa per Andrea anche gratis...!Sorriso
io porto la 907x100

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me