| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:05
Mac non credo che Sony gli avrebbe permesso di fare un 600 5.6 leggero e compatto con il rischio di fare davvero concorrenza al 200-600. Sicuramente negli accordi qualche limite per tutelare il loro cavallo di battaglia quelli di Sony lo avranno messo, penso che le scelte di Sigma siano state un po' forzate. È come il 500 sport, provabile avrebbero anche potuto fare un 400 2.8 ma dubito che chi gli ha fornito le licenze sarebbe stato contento di vedere concorrenza in ottiche usate da fotografi sportivi che ne costituiscono buona parte del fatturato |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:11
Ma no, assolutamente impossibile che ci siano limitazioni nello sviluppo di ottiche oltre ai limiti che si conoscono, non avrebbe senso, non ci sarebbero 24-70, 85, 70-200.... No puoi star sicuro che non ci sono vincoli di quel tipo, ma proprio zero. Sony vende la licenza per la comunicazione e fine lì, le macchine poi limitano (su quelle professionali) a 15fps oltre al fatto che viene inibita la comunicazione con i TC. Tutto lì. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:17
Comunque probabilmente è una lente pensata più per L Mount, dove però manca una macchina fotografica per la fotografia d'azione (ma da qualche parte bisogna partire) |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 11:13
Axl discorso che non fa una piega!! |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 11:38
“ Axl discorso che non fa una piega!! „ Ti ringrazio Alex Aggiungo una cosa, questo è il primo 500mm fisso nativo per E-Mount (a parte "l'esotico" e scarsissimo TTArtisan 500 f6.3 che, però, è MF). Al momento manca qualsiasi alternativa nativa E-Mount. Dal 2013 (anno di lancio della prima A7) non c'è ancora un 500 f4 nativo E-Mount (invero non c'è nessuna versione nativa ML prodotta da nessuna Casa) eppure, da sempre, la focale 500mm ha tantissimi estimatori perchè costa molto meno e ingombra molto meno di un 600mm. Se questo Sigma fosse stato moltiplicabile, anche se è un f5.6 e non un f4, avrebbe quindi fatto il botto. Se, appunto, fosse stato moltiplicabile. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 15:14
Asl sono d'accordo con te, infatti continuo a ritenere che a Sigma siano stati dati dei limiti entro cui muoversi proprio per non andare ad intaccare una certa fascia del mercato, altrimenti sarebbe un controsenso assurdo, un po' un tagliarsi le gambe da soli |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:12
Per me è comunque una bella novità per il mercato. Solo Nikon ha nel listino obiettivi simili. Penso che un'ottica del genere sia un'opportunità in più rispetto ai 100 - 400 (più corti), agli zoommoni (meno maneggevoli e meno performanti, secondo le prime notizie) e ai supertele (più pesanti e costosissimi). Diciamo che ora abbiamo un'opzione in più di scelta. Canon aveva il 400 DO (più luminoso, più pesante, più costoso). Sempre secondo me un'ottica del genere si può creare una nicchia tutta sua come complemento a un 70 200 se non a un 100 400, poi certo è ovvio che chi ha uno zoommone o un supertele ne possa fare a meno. Il problema della non usabilità con i moltiplicatori è solo Sony, io ho 70 200 e 200 600 … se pesasse veramente circa 1,5 kg e costasse sui 3/3500 penso che ci farò sopra un serio pensiero, forse lo prenderei L-mount |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 20:53
Moltiplicabile o meno che sia un 500/5,6 con la qualità del 500/4 Sport, del peso di non oltre due chili e con un costo fra 2500 e 3000 € si venderebbe a vagonate. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 21:00
Paolo +1. Chi altro ha oggi qualcosa di analogo ? Nessuno PS prego non parlare di "adattati" |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 21:37
Chi altri ha un 400 f/4.5 non "adattato" che pesa 1.2kg? O un 500 f/5.6 per reflex che pesa 1.5kg? O un 300 f/4 che pesa 800gr? O un 10mm FF per reflex? Intendiamoci, il tifo da stadio non mi tange, era solo per far notare che se stringi molto sui requisiti, di ottiche uniche ce ne sono |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 0:49
“ di ottiche uniche ce ne sono „ Vero. Ma, se non sbaglio, QUESTA discussione parla del nuovo SIGMA 500mm f/5.6 DN. Forse ti é sfuggito |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 1:04
“ Moltiplicabile o meno che sia un 500/5,6 con la qualità del 500/4 Sport, del peso di non oltre due chili e con un costo fra 2500 e 3000 € si venderebbe a vagonate. „ Venderà tanto perché la QI e' sempre ricercata. Avrebbe venduto molto di più se non gli avessero castrato i moltiplicatori. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 6:06
Prima o poi, credo più prima che poi, Sigma presenterà una nuova serie di extenders che risolveranno il problema. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:51
Onestamente non so quanto possa dipendere da Sigma dato che sono obiettivi montati su corpi Sony |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:22
Paolo come diceva Flagship fin dalla prima pagina di questo 3d: “ Sony non mi risulta abbia aperto i protocolli per l'utilizzo di moltiplicatori a produttori di terze parti. Ed infatti anche il recente Sigma 70-200 f/2.8 per E-mount, NON è moltiplicabile. „ Quindi e' lecito pensare che anche se Sigma presentasse una nuova serie di TC ci sarebbero dei Firmware Sony che li bloccherebbero di nuovo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |