JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Big cosa centrano i "limiti delle funzioni" matematiche? ho postato dati di fatto chiaramente visibili, non ci sono misure strumentali.......
“ ma è un fatto che per l'occhio umano diventa sempre più difficile distinguere la differenza osservando il risultato finale (le foto) senza ricorrere ai detti artific „
Il tuo occhio li ha visti ì due stop di differenza? Di quali artifici parli? Non è stato usato nessun artificio, sono semplici foto con post "0".
Basta guardare i file postati e il materiale che oramai abbonda in rete... Mi sono scaricato diversi raw ed è una lente che non vale assolutamente i soldi che costa. Se dopo vogliamo negare l'evidenza va bene... Facciamo come i fanboy di 10 anni.
“ Basta guardare i file postati e il materiale che oramai abbonda in rete... Mi sono scaricato diversi raw ed è una lente che non vale assolutamente i soldi che costa”
Ecco... Se sei abituato ai file del micro4/3 ti può andare anche bene e ti può sembrare anche ottima... Se sei abituato ad altro, avendo provato anche il 4/3 allora non è assolutamente un granché.
Anche io. In condizioni di luce ottimale, non riesco a vedere le differenze, e onestamente non ha senso cercarle. Quando però la luce non è perfetta, io le differenze le noto tutte, e non è solo un discorso di nitidezza o rumore.
La differenza non è solo nel rumore ma nella gamma dinamica, raccogliendo meno informazioni chiaramente si perde qualcosa, questo vale per qualsiasi sensore in relazione ad uno con dimensioni maggiori.
Detto ciò non è detto che la foto necessiti di pulizia o di dinamica o gamma cromatica, una foto prima di tutto deve avere un senso, un significato….e sinceramente nella gran parte dei casi questa cosa resta sconosciuta e ignorata, un po' per ignoranza della materia (quando si inizia ci sta), un po' perché molti confondono la tecnomania con la fotografia…
Quando la luce non è ottimale a prescindere dal formato è meglio cercare altre soluzioni... per esempio una OM-1 GlobalShutter e un paio di flash in molte situazioni potrebbero essere la soluzione ideale!
@Bigstefano: la luce non ottimale c'è, poi dipende da uno cosa, quando e come scatta. E la luce non ottimale non c'è niente da fare, il sensore più grande la gestisce meglio. Se poi questo per qualcuno sia un problema oppure no è una opinione rispettabilissima.
@Erbedo Problema per chi? Personalmente se la luce non è buona non scatto perchè so che non otterrò una buona foto... Eccezionalmente se si tratta di una "testimonianza" o di un soggetto interessante che ritengo sia artisticamente valido la qualità passa in secondo piano e scatto ugualmente perchè il risultato sarà comunque buono a prescindere dalla qualità/perfezione dello scatto!
Un cervo in radura col flash la vedo dura (a meno di usare qiegli accrocchi di better beamer)....così come un rapace in volo, o un soggetto nel fitto del bosco.. Trovare altre soluzioni ok, il problema è che con m43 devi trovarle molto più spesso che con ff.. È fattuale..
“Un cervo in radura col flash la vedo dura (a meno di usare qiegli accrocchi di better beamer)....così come un rapace in volo, o un soggetto nel fitto del bosco.. Trovare altre soluzioni ok, il problema è che con m43 devi trovarle molto più spesso che con ff.. È fattuale..”
Dipende, se giro nei boschi col micro 4/3 e 300 f4 forse me la cavo meglio di una ff con ottica F6.3. Ovviamente se so di cosa parlo, altrimenti rimangono sempre e solo teorie.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!