| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:49
“ Idem con limoni per la seconda ipotesi se considero che la JIP ha sempre fatto fallire parzialmente le ditte che ha assorbito „ Gianniiiiii, L'OTTIMISMO |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:52
Non posso essere ottimista se la OMDS non vuole innovarsi e investire come faceva Olympus quando assieme alla Kodak creerò il sistema 4/3 più di 15 anni fa. E visto che la VAIO dopo che JIP l'ha acquisita l'ha delegata a produrre portatili per i mercati emergenti e mercati asiatici (prima la trovavi ovunque) come si può essere ottimisti con OMDS? E innovare non vuol dire di certo lanciare l'ennesima ammiraglia del cavolo che rimane sotto alle altre ammiraglie, ma fare qualcosa di rivoluzionario e che sappia essere apprezzato dall'utenza di massa. E le ultime uscite di OMDS che o sono ribrandizzazioni di roba già esistente di altri marchi o riutilizzo di progetti Olympus accantonati non fa ben sperare sul fatto che vogliano innovare per davvero. Senza contare che dopo l'acquisizione non hanno fatto NULLA per migliorare la loro orrenda rete di assistenza in Europa, che anche qui gioca una carta importante per un professionista su quale marchio scegliere (e sicuro sceglierà un marchio in cui anche se si trova a piffiù troverà un centro che ripara macchine X) Non voglio fare il gufo ma mi sembra molto simile a quando Samsung pian piano smetteva di innovare in questo campo e lo abbandonò del tutto dopo X anni (e Samsung si costruisce da SOLA TUTTO senza dover dipendere da Sony o altre megaditte). Vorrei tanto sbagliarmi ma vedendo ciò che stanno facendo come posso avere la speranza di un cambiamento radicale se non mostrano nulla di tutto ciò? |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:46
I discorsi sull'investimento nel sistema, a meno che non si utilizzi per lavoro, lasciano il tempo che trovano. Ovvero sono pippe mentali per tutti i marchi. Vedi ottiche canon e Nikon per reflex etc. Il m43 non ha bisogno di nuove ottiche. È a oggi oggettivamente completo, probabilmente il più completo. Hai mille combinazioni per coprire tutto con eccellente qualità. Zoom, fissi luminosi etc. Qualcosa di economico ancora rimane. La sensazione è che abbiamo dismesso la parte più economica (che faceva avvicinare al sistema e che aveva prestazioni veramente eccellenti in relazione al costo) e che in qualche modo abbiano spazzolato via l'usato che si trovava a prezzi ridicoli. Ricordo che fotocamere di fascia media come oly em10 nelle sue varie versioni, pana g80/90 erano di fatto veramente complete per il prezzo. Solo lo stabilizzatore ne valeva l'acquisto.erano veramente avanti. E tutti a farsi pippe mentali sul rumore del sensore. Oggi tutti i sistemi offrono super prestazioni ma ovvio che da questi livelli guadagni marginali di prestazioni hanno costi esponenziali. Pertanto le case giocano a tarpare le ali ai prodotti economici oppure eliminandoli dal proprio caatalogo e lasciando certe caratteristiche alle top di gamma. il tutto ovviamente facendo lievitare i prezzi. È la fase matura del mercato. I sistemi non sono eterni (a parte Leica m). In questi anni sono spariti eccellenti sistemi come Canon fd, contax, Leica r, canon Nikon reflex etc. Se è un hobby la fotografia non è un investimento a parte (in passato) l'aspetto collezionistico. Quindi utilizzate quello che calza meglio alle vostre esigenze senza patemi che tanto si tratta di elettronica di consume e il suo valore scende (diversamente da certe ottiche MF) |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:07
“ Anche perchè parliamoci chiaro: vedere su una "Oly" scritto "OM System" anzichè "Olympus" fa credere alla gente che non siano più macchine "Olympus" ma qualche nuovo brand asiatico nato su due piedi, ergo reputazione consolidata col marchio "Olympus" compromessa. „ Già in post passati avevo detto che, per me, quello è stato il primo grande errore.... |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:08
Per chi ama la fotografia il nome Olympus significa davvero tanto. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:15
Io non capisco perché le pippe degli altri sono più oscene delle proprie |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:29
"Io non capisco perché le pippe degli altri sono più oscene delle proprie MrGreen" la pippa mentale è nel considerare l'acquisto per hobby di elettronica di consumo un investimento |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:36
La pippa mentale è anche pensare che 6 ev di stabilizzazione risolvano tutti i problemi! O pensare che occorrano 12800 iso ogni giorno. O che senza 120fps non si possa fare avifauna…. O la scelta di una macchina ip57 carro armato style per fare foto a barboni in centro con il 40-150 pro. Ma resta il fatto che ci sconvolgiamo solo per le pippe degli altri. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:37
“ Ma quelli che "non c'entra se il sensore e' grosso 1/4, i 600mm sono grossi uguali" dove sono finiti?? :-P „ Siamo ancora qui, ancora convinto che non lo realizzi un 600mm f/4 piu' piccolo di quelli disponibili per FullFrame, per micro4/3. Ma ancora non abbiamo evidenza empirica di cio'. Ma ancora il 300mm f/4 olympus grande e pesante come quelli canon e nikon suggeriscono che e' cosi'. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:42
“ Ma ancora il 300mm f/4 olympus grande e pesante come quelli canon e nikon suggeriscono che e' cosi'. „ Anche più pesante....l'EF 300mm f4 L is era più leggero. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:24
@ lespauly La stabilizzazione per me aiuta parecchio. Poi io usavo anche il cata adattato senza patemi per cui con me sfondi una porta aperta se dici che si può fare aviofauna anche con ottiche base o anche mf. Certo la tecnologia aiuta. una vecchia Canon 7d e un 100-400 ef o un 400 5.6 per esempio ti consentono ottimi risultati. così come una pana g80 e un economico 100-300. Ovvio che se si vogliono foto più dinamiche le percentuali di foto a fuoco aumentano notevolmente con moduli af performanti. Ah dimenticavo fare avifauna senza considerare e saper usare un software di pp non porta a foto appaganti nemmeno con attrezzatura top |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:48
“ Ma ancora il 300mm f/4 olympus grande e pesante come quelli canon e nikon suggeriscono che e' cosi'. „ Vai a vedere il Nikon. Realizzare un 300mm f/4 per m43 più piccolo e leggero di un FF è possibile, magari Oly non lo sa fare. Ha fatto il 300mm f/2.8 più pesante del Nikon, che a sua volta pesa almeno mezzo kg in più del Canon e Sigma. Trascurando il nuovo Sony. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:30
Cercano di spremere infatti hanno alzato i prezzi anche di ottiche vecchie, la cosa è passata un po' in sordina perché chi aveva vecchie giacenze non ha ritoccato ma i nuovi prezzi sono molto più alti |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:32
A me quello che dà fastidio del m43, e lo dico da utilizzatore, è che non abbiano cercato di mettere a posto le varie problematiche che c'erano. Ok, il sensore è più piccolo, ma vogliamo parlare dell'AF con tracking? Prendi in mano una qualunque macchina recente ed è avanti anni luce. Detto ciò, non mi piace la piega che sta prendendo, purtroppo. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:44
“ Ok, il sensore è più piccolo, ma vogliamo parlare dell'AF con tracking? Prendi in mano una qualunque macchina recente ed è avanti anni luce. „ Li il problema è che Sony non produce nessun sensore 4/3 con un modulo AF ottimo come invece fa per i sensori APS-C e FF, e OMDS non ha lo stesso R&D di Sony per lo sviluppo di algoritmi AF efficaci. La soluzione esiste e sarebbe che OMDS tentasse di fare una collaborazione con Samsung per lo sviluppo e produzione di un nuovo ed inedito sensore 4/3 usando le tecnologie che Samsung ha maturato negli anni in campo smartphone. E ad oggi Samsung è l'unica che può fare una cosa del genere avendo la stessa capacità produttiva di Sony |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |