| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 15:45
Nel 2068 ci sarà la svolta. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:01
A destra o a sinistra? |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:07
Inversione a U |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:16
Qua tutti a scannarsi per la OM-1 Mark II, e 43rumors ha appena mostrato i primi test della OM-1 Mark III  www.43rumors.com/new-om-1iii-tests/ |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:23
voglio la IV chi offre di più? |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:31
“ voglio la IV chi offre di più? „ A quanto pare hanno implementato il riconoscimento eye/AF per ragni: come ben sai ne hanno (di occhi) tanti e dunque hanno aggiunto un nuovo processore. Prezzo: 4000EUR.   “ l'AF faticherà parecchio a collegare le facce ai culi!!!MrGreen „ Il “3D cul recognition” arriverà con la versione V: una fonte afferma stiano ancora allenando la rete neurale (Fine off topic, scusatemi ma non ho resistito) |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:41
Certo che marketing e coerenza non vadano proprio d'accordo! Leggete un passaggio delle dichiaraziobi dei Managers di OMDS a Luglio 2022 www.imaging-resource.com/news/2022/10/07/OMDS-2022-interview-great-out “ Will it be possible to update the AIAF algorithms via firmware updates? RDE: This wasn't in my original questions, so no problem if you're not able to answer it, but it occurred to me to wonder about the ability to update the AI algorithms. At the time of the E-M1X's introduction, I remember talking with an autofocus engineer, asking if it would be possible to update the AIAF algorithms via firmware to add new subject types or that sort of thing. With the current OM-1 architecture, would it be possible in the future to increase the number of subjects, the types of subjects it recognizes, or to update the algorithms, or are they more at the hardware than the firmware level? OMDS: The update could be done at the firmware level. We cannot provide any details, but we are considering the evolution of AIAF based on market conditions and customer feedback. „ Mi ci sono imbattuto leggendo alcuni commenti nella pagina di presentezione della OM-1 Mark II su Dpreview. A me personalmente l'uscita di questa nuova fotocamera mi ha semplicemente reso più appetibile la OM-1 prima serie che comunque non prenderò perchè non me ne farei granchè ed oltrettutto è fuori budget ma tant'è, a volte ci si dimentica che la coerenza la si persegue molto facilmente seguendo un filo logico ed un filo conduttore che viene chiamato "verità". Detto questo, ritengo già la OM-1 una macchina molto valida e dubito che questa Mark II possa attrarre i possessori della prima, per quello che offre, e nemmeno nuovi clienti finchè la prima sarà ancora in produzione e fino a quando si trovano esemplari usati, in condizioni pari al nuovo, a circa 1.100 € da negozio con garanzia di un anno! Purtroppo OMDS mi da l'impressione di viaggiare ancora con la spinta inerziale lasciatagli da Olympus ma ormai è arrivata la pianura e tra poco inizierà la salita. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 18:55
Dal mio punto di vista, questa operazione commerciale, mette a nudo la fragilità di OMDS. Come scrive anche @Gipas69, sembra che la "spinta" di Olympus sia terminata. Stanno solo prendendo tempo. Faccio un'altra considerazione: supponiamo che gli upgrade della mkII siano possibili solo con un'aumento di memoria (posso anche crederci), vuol dire che o hanno lesinato con le specifiche sulla prima versione (ma ricordo molto bene quando qualcuno diceva che la mkI aveva ancora birra...) oppure non vogliono ottimizzare il codice esistente (e chi ha programmato sa benissimo quanto sia importante l'ottimizzazione in caso di risorse scarse). In entrambi i casi, direi che a livello di scelte commerciali e fidelizzazione del cliente OMDS sta toppando... Preciso che la mia critica non è alla macchina che, come tutte, ha pregi e difetti, ma alle scelte commerciali. Un'ultima parola nei confronti di Polyphoto: ho avuto modo di vedere la presentazione delle ultime novità e devo dire che il commerciale mi sembrava imbarazzato e imbarazzante sul passaggio del nuovo 150-600, quando balbettante ha detto che non ha ricevuto indicazioni riguardo il fatto che fosse di derivazione Sigma. Ancora più assurdo il paragone con la canon R6 e R6II riguardo la frequenza di aggiornamento del prodotto. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:01
La birra la doveva avere anche la E-M1X con un secondo processore in catalessi in attesa di essere svegliato da corposi aggiornamenti firmware che avrebbero garantito una grossa longevità del paziente… del prodotto. Eh niente, è morto da li a poco. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:06
Centauro,ho preso la E-M1X lo scorso anno in offesissima con il 45mm f1.2. Ebbene, sono rimasto abbastanza deluso, l'unica cosa buona, l'ergonomia, la solidità. Ha ricevuto pure un firmware 2.0, ma niente di che, a livello di autofocus fa meglio pure la OM-5. Alla fine la E-M1X e il 45mm f1.2 sono serviti per finanziarmi il 25-50mm f1.7 |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:20
Deve essere magnifico il 25-50mm f1.7, no il 10-25mm f1.7 ed è superlativo. E' Panasonic Si la E-M1X ha un'ergonomia e una costruzione ancora imbattuti. Ma per il resto… lasciamo perdere. Tiro fino al 2068 poi decido. Magari non avrò dubbi. Ne resterà solo uno. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:43
Mah ...a me piace la em1x , certo io avevo la prima omd M1 , percui per me questa è un .missile , sicuramente non avrà un af-c perfettissimo ma almeno funziona ...sulla prima miroless un bradipo era più veloce , le foto le faccio...anche ai pennuti percui mi sta bene. Aspetto la OM7 |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:49
“ Aspetto la OM7 „ ... potrebbe essere come la OM1 mkII, ma nera e argento. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:53
@daniele...beh se è come questa che sta uscendo, la voglio con le mie iniziali in brillanti come minimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |