| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:48
Altro errore, nikon ha il suo 180-600. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:50
Bigstefano 1) nikon ha il 180-600 2) il 100-500 canon è l'omologo rf del 100-400 ef, lente che nulla ha a che vedere con un super zoom |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:53
Grazie @Mactwin visto che è arrivata subito l'errata corrige non correggo il post! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:11
@Angus Non conosco il 100-500 Canon come entrambi non conosciamo il 150-600 OMDS, ma leggendo i dati di targa risulta che il 100-500 Canon costa di più anche se: E' f/7.1 a 500mm quindi è più buio Ha una distanza minima di messa a fuoco quasi doppia Ha un IBIS con uno stop di stabilizzazione in meno... ...omississ... Magari sbaglio perchè non seguo con attenzione le vicende di Canon e Nikon, ma non mi sembra che all'annuncio si sia lamentato nessuno! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:14
Drl prezzo del 100-500? Si, non segui le vicende canon Detto ciò, è una lente serie L con costruzione degna di quel nome, equipaggiato con doppi motori lineari.. Costruttivamente sicuramente superiore al sigma |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:14
Big, ma curiosità, che gusto ci provi a non indovinarne nemmeno una, da quando sono iscritto a questo forum? Che gusto ci provi a dire simili corbellerie? Sono curioso, ma seriamente.... Giusto due, eh non si chiede molto, di nozioni base base di fotografia, no è? Ma nemmeno per sbaglio, cribbio? Anche un'orologio rotto, almeno due volte al giorno l'ora giusta l'imbrocca... caz.zo stai stabilendo ogni record... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:21
@Angus ho soltanto fatto una veloce ricerca su internet e confrontato al volo caratteristiche e i prezzi... e ho volutamente omesso il peso del 100-500 un po' perchè è ovvio che sia più leggero perchè è più corto e più buio e un pochino anche per farti vedere che volendo parlar male di qualcosa... @Signessuno Sai io per principio non banno nessuno neanche gli arroganti e i troll e sempre per principio evito accuratamente di offendere altri utenti. Certo che se capita l'occasione li prendo in giro, ma sempre bonariamente in allegria cercando di rimanere nello spirito a volte goliardico del forum nella speranza che prima o poi anche loro migliorino il loro atteggiamento nei confronti degli altri. Comunque ci tengo a renderti partecipe del fatto che io ti leggo volentieri e voglio continuare a leggere le tue spesso interessanti disamine! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:45
“ Il sigma 150-600 E Mount è una signora ottica, non è scarso..Ma costa 1400 euro...Fatico tantissimo a capire dove possa essere possibile mettere 1300 euro di migliorie...Anche perchè dubito che sigma ne stravolga i principi costruttivi e di conseguenza le linee di assemlaggio... „ @Angus, pensa te che c'è chi prende la Audi RS6 (140k€, uno dei non plus ultra automobilistici, strabiliante in tutto) e, sembra incredibile, ci riesce a sbattere sotto migliorie per oltre 100k€, portando il totale a 250k€ (ABT RS6)! Se dicessi ad un appassionato di auto " fatico tantissimo a capire dove possa essere possibile mettere queste migliorie" probabilmente risponderebbe con una grassa risata! E bada BENE : non sto dicendo che sia questo il caso (torno al mio esempio di prima: magari quest'ottica si rivelerà essere la Punto 1.2 di miocuggggino con gli adesivi fosforescenti), solo che non è scritto da nessuna parte che una cosa già buona non possa essere migliorata! “ Anche il canon, ad oggi, è sovraprezzato. Ma qui quello che balza agli occhi è lo sbilanciamento rispetto al E mount „ Secondo me qui fai una considerazione intrinsecamente sbagliata: questo discorso sarebbe condivisibile al 100% se quello di cui si parla fosse il Sigma con baionetta m4/3. Ma mi sembra sia stato chiarito (a meno di smentite dai test, che, ripeto, NESSUNO dei presenti ha ancora visto né tantomeno fatto) che questo sia un obiettivo diverso, NON lo stesso obiettivo con un diverso mount. Poi, se si vuole continuare a dargli contro, ok, liberissimi, ma, torno a dire per la quarta volta, ASPETTIAMO DI PROVARLO! Aggiungo: i vantaggi di un'ottica nativa, a prescindere da chi fisicamente l'ha assemblata, non sono di poco conto: si presume abbia migliore compatibilità, niente patemi in caso di aggiornamenti, "comunicazione" e stabilizzazione ai massimi livelli, ecc. Ognuno decide per sé quanto questo valga, ma non è sicuramente una cosa da poco! PS: leggevo la scheda della nuova OM-1 II: se si prova un attimo a non pensare alle dimensioni del sensore, ha delle caratteristiche pazzesche! Un sacco di chicche tecnologiche veramente importanti e, credo (non conosco così bene tutti i brand per poterne essere sicuro!) anche piuttosto innovative, da ammiraglia vera! Per dire, per un paesaggista il filtro digitale graduato è una cosa che non avevo mai sentito (ed è una ottima idea!) |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:49
Arnaldo….ma scorrere i post per vedere cosa è stato detto prima no? Lo schema ottico è “identico” a quello sigma, ripeto….IDENTICO! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:49
Vi leggo... , ovviamente non prenderò mai la suddetta ottica , mi basta il mio misero 100-400 panaleica , però mi salta all'occhio che ogni volta che esce qualche cosa del M4/3 vi scannate sempre , adesso aspetto che vi scannate anche sulle altre ottiche , review si dice che usciranno ...con simpatia eh |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:55
Mac però non facciamo i finti tonti (o ingenui, come preferite): se la “carcassa” esterna è la stessa, ovvio che lo schema ottico sarà lo stesso, gli alloggiamenti dei vetri sono vincolati. Omd ci ha messo le lenti, elettronica e motori af: in sostanza non c'entra niente col Sigma ff se non per l'estetica. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:07
“ Arnaldo….ma scorrere i post per vedere cosa è stato detto prima no? Lo schema ottico è “identico” a quello sigma, ripeto….IDENTICO! „ @Mactwin ho letto tutto, ma schema ottico e lenti mi sembrano due cose molto differenti, no? Lo stesso schema ottico può essere fatto con lenti di plastica come con lenti di kryptonite lavorate con le tolleranze del telescopio James Webb. Ripeto, IO non sto dicendo che è fighissimo/fantastico/indescrivibile (penso e spero sia "buono") per il semplice fatto che NESSUNO l'ha ancora provato! Al contrario vedo molti che, con il mio identico quantitativo di informazioni (ovvero aver visto le foto dell'ottica e letto le specifiche), partono per voli pindarici e giudizi che semplicemente mi sembra stupido dare PRIMA di averlo visto in azione. Liberissimi, eh! Ma cui prodest ? “ Omd ci ha messo le lenti, elettronica e motori af: in sostanza non c'entra niente col Sigma ff se non per l'estetica. „ concordo (o quantomeno, spero!) |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:09
Cinzia nessuno si scatena, semplicemente si risponde a post pieni di presupposti errati e di informazioni deviate mirate ad una esaltazione priva di logica. Personalmente se certe cose venissero scritte per una qualsiasi marca direi le stesse cose, semplicemente perché è così! Qui siamo arrivati all'assurdo che nemmeno si parla di una marca ma di un tipo di sensore! Cioè si prendono le parti della dimensione di un sensore!!! Io non so in che lingua dirlo ma, parlo per me, delle marche, modelli non me me può importare di meno! Se una cosa riguarda una opinione personale…esplicito che è una opinione, se si tratta di un dato tecnico, non opinabile, ma quello è!!! Non si può dire che se il sensore è più piccolo l'ottica si allunga, si deve dire che l'angolo di riproduzione viene ridotto dal ritaglio del circolo di proiezione, come avviene in qualsiasi operazione di crop. Non si confronta con ipotetiche focali per sensori più grandi perché se si confrontasse con un ipotetico 300-1200 f5-6.3 per ff ci sarebbe un evidente differenza, di stacco dei piani (2 stop), di resa iso (ff vs 4/3), gamma dinamica….e ovviamente, come normale che sia..di peso, perché su 4/3 appunto non corrisponde a quella focale con quella luminosità! L'unica differenza rispetto al crop di un sensore ff è la quantità di pixel data dalla densità del sensore, perché se il sensore in questione disponesse di 10-14mpx ci sarebbe ben poco da cercare vantaggi. Ora la densità del mini sensore può corrispondere ad un maggiore dettaglio in un ingrandimento? Si…ma in condizioni ottimali, con un ottica perfetta, ad una apertura che non riporti diffrazione, con tanta luce tale da poter usare bassi iso (ma non troppa da creare contrasti esagerati vista la minore GD), e con un soggetto ed una gestione del sistema che non crei effetto di micromosso. Questo è quanto. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:13
No Arnaldo, lo schema parla chiaramente, una lente fld davanti, non plastica su una e kriptonite davanti, è identico in tutto, ed è sbagliata anche la tua affermazione sul barilotto! Cosa c'entra che se quello è il barilotto allora le lenti vengono messe nella stessa posizione! Ma veramente! Metto le ti più fig-e ma nella stessa posizione! ….con questa abbiamo raggiunto l'apice Quindi tutti i 70-200 dovrebbero avere lo stesso schema! Tutti i 300, 400, 600…. Svegliatevi, si sogna di notte non di giorno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |