RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 18:44

Questa odora di marchettata
Come Nikon con i Tamrikon

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 19:23

Non capisco come gli appassionati di OMDS possano scientemente negare la realtà. Si tratta del (buon) 150-600 sigma dg dn os sport con i dovuti adattamenti fw e naturalmente la baionetta m43. Otticamente è una buona lente che su FF risolve bene anche i moderni sensori densi da oltre 60 Mpixel quindi si presume si comporterà bene con i 20 Mpixel delle M43 OM. Però è grande e pesante (misure e pesi sono già disponibili) esattamente come il gemello FF e costa IL DOPPIO. Meglio una lente in più che una in meno certamente. Ma questo continuo insistere che solo perché ci hanno scritto su MZuiko sia una altra lente fa un po' ridere. Pure sul mio 75 c'è scritto ed msc ecc. ma sempre un (ottimo) progetto sigma resta. Penso che la domanda non sia se è una buona lente ma se la strada di adattare lenti FF non faccia perdere di senso ad un sistema in cui la portabilità è uno delle prerogative distintive. Infine è vero hanno annunciato un nuovo fw per la om1.2 con caratteristiche di AF più avanzato (parlano di 3D AI ecc. come tutti ormai). Peccato non aggiornino la OM1 che apparentemente avendo il medesimo processore e la stessa architettura hw avrebbe potuto supportare il nuovo software. Politiche commerciali.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:01

In questo forum manca ormai un senso di realismo oltreché di semplice disponibilità al confronto democratico.
Si scatenano leoni da tastiera, spesso (ma non sempre) nascosti dietro avatar di fantasia, disposti e pronti a doppia e tripla presenza con altri nickname e identità alternative: sono affetti da pura bulimia social, per non parlare di dipendenza. Quando nelle discussioni hanno la peggio questi soggetti scompaiono e ricompaiono di solito ancor più deliranti: da questo si possono facilmente riconoscere anche se hanno nomi diversi. Non bannano i prepotenti e i disinformatori del web. Bannano tutti quelli che li riconoscono e con cui non sanno relazionarsi.
Purtroppo questo è diventato internet, tutto bullismo e disinformazione. I forum sembrano aver copiato dalle tivu generaliste. Triste

Qui si parla di uno zoomone per 4/3 che peserà come il corrispettivo full frame ritagliando però il solo quarto centrale del frame. Non è più piccolo, non è più leggero, costerà il doppio e spingerà il 4/3 verso una progressiva perdita di caratteristiche e vantaggi di peso e dimensioni per cui ancora oggi il piccolo formato viene scelto e acquistato.
Un segno che il 4/3 non sa più che pesci pigliare. Non dico di più. Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:36

Fatti i dovuti distinguo penso sia forse interessante valutare in alternativa il 100-400 PL che nella nuova versione II è moltiplicabile. Certo moltiplicato diventa più buio ma mantiene la buona qualità della lente nativa m43 e pesi e costo ancora abbastanza ragionevoli.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:37

Purtroppo questo è diventato internet, tutto bullismo e disinformazione.

stai parlando di te? Ancora aspetto che tu ammetta che non esiste un sistema che abbia una lente con un equivalente angolo di campo di un 300-1200 mm.
Confrontare un 150-600 di un FF con una lente 150-600per 4/3 denota solo faziosità e nella migliore delle ipotesi pura ignoranza. A nessuno verrebbe in mente di confrontare che un 24 mm su FF è un grandangolo e su 4/3 è l'equivalente di un telenormale
. Sono due cose totalmente diverse Mi domando come mai tutti quelli che inquinano il topic di corbelleriie lo abbiano grande, il sensore. Cercano forse di compensare le dimensioni del cervello.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:08

@Leonardor
invece io no l'impressione che i detrattori del Micro4/3 continuino scientemente a parlar male di un obiettivo che non è ancora uscito e ho anche spiegato il perchè, ma mi ripeto:

1) La lamentela rispetto alle eccessive dimensioni è assurda per due motivi:
a) La focale massima (f/6,3) è determinata dal diametro della lente frontale.
b) La dimensione del "tubo" e relativa "guaina" non sono calcolati sulla dimensione delle lenti, ma in funzione degli sforzi alla massima apertura quindi una "scocca" con un diametro minore sarebbe stata più delicata e avrebbe modificato in peggio le tolleranze meccaniche ed ottiche.

2) E' stato già scritto che Lo "scafo" è sicuramente molto simile a quello del Sigma e quasi sicuramente è prodotto da Sigma con qualche piccolo aggiustamento richiesto da OMDS per adattarlo alle proprie esigenze non solo per risparmiare ma anche perchè in un tele-zoom a pompa così lungo quella è la parte più delicata e quel "tubo" con relativa "guaina" nel tele Sigma hanno dimostrato di funzionare alla grande... meglio utilizzarne uno già collaudato disponibile quasi subito che imbarcarsi nella progettazione di un qualcosa mai fatto prima per quelle dimenzioni, o no?

3) Anche se non avessero neanche toccato il disegno ottico basta montare lenti con stesse caratteristiche, ma di qualità superiore per far lievitare i prezzi di parecchio.
Ti invito a dare un'occhiata a questo link: www.edmundoptics.com/c/precision-polished-metal-coatings/1462/# dove oltre a poter verificare personalmente la differenza di prezzo tra lenti con finitura Lambda/4 che è la standard usata nei telescopi e Lambda/10 o Lambda/20 potrai farti un'idea dei costi delle lenti comprese quelle asferiche e quelle in "plastica" e magari navigando un pochino acquisire qualche conoscenza di base di ottica applicata!;-)

Per questo ed altri motivi di cui probabilmente avremo occasione di disquisire in seguito mi aspetto che un minimo di impegno per progettare un buon 150-600 quelli di OMDS ce lo abbiano messo.;-)

Poi, siccome tutto il mondo è paese e OMDS non è una ONLUS, c'è una buona probabilità che questo 150-600 sia stato esternalizzato pensando soltanto a massimizzare il risparmio e prezzato così per massimizzare i guadagni ....

Come vedi mi son limitato ad argomentare il perchè delle mie incertezze e non ho mai negato la realtà!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:23

Io onestamente mi rammarico solo del prezzo. Poi se uno vuole compattezza il m43 offre di tutto.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:31

Stefano, le tue argomentazioni sono interessanti e non mi riferivo a te che sei pure persona garbata con cui si può discutere senza litigare. Tuttavia mi limito ad osservare che pure il 100-400 MZuiko (sic!) sia circa il 20% più pesante e più grande dell'omologo Panasonic, con una qualità ottica e costruttiva inferiore. Sono abbastanza convinto che per quanto buono sia il 150-600 sport adattato sempre di adattamento si tratti. Una lente così sarebbe stata comunque grossa ma magari facendola dedicata si poteva risparmiare quel 20% anche in questo caso. Al momento che le lenti della variante OMDS siano di qualità differente è solo una ipotesi. Sempre il famigerato 100-400 ha pure esso quattro lenti speciali 1 asferica ED, 1 UED e 2 ED ma alla fine non è che sia sto gran che. Se lo avessero proposto a 1800/2000€ con un sovrapprezzo dovuto alla diversa diffusione ed economia di scala avrei trovato il tutto più equilibrato. Così mi sembra vogliano fare cassa senza investire. Poi sono opinioni, nessuno ci obbliga a comprarlo.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:54

@Leonardor
Guarda che io e moltissimi microquattroterzisti Ugo compreso Eeeek!!! abbiamo pià volte affermato in questo forum che il 100-400 è una ottica mal riuscita perchè:
1) Non ha il Sync IS che in quella data era già una gravissima mancanza.
2) Problemi di fluidità della ghiera
3) Sembra non rispettare gli standard minimi di Oly... non so è veramente così o se è una sensazione che visti i detti due grossi difetti tende a far esagerare gli altri.
Però c'è da dire che nessuno si è mai lamentato della resa ottica del 100-400 e che qualcuno di cui mi fido (non l'ho provato) mi ha riferito che otticamente è migliore del Panasonic tant'è che io mi aspettavo che invece di questo 150-600 arrivasse una versione riveduta e corretta di questo 100-400!

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 22:27

Che spettacolo, peccato npn aver preso i pop corn. Dopo anni ancora 'sti discorsi inutili su ff m43... ma basta.
Bella lente che non c'era. Punto. Mamma mia. Roba da mattj.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 22:52

Stefano sai qual'è il paradosso?
Che i soliti soggetti ti vengono a proporre paragoni tra ottiche FF e m4/3, con tanto di spiegazioni tecniche, dati, ingrandimenti e minchi..e varie per arrivare alla conclusione che un 600 mm è sempre un 600 mm su qualunque formato.
Allo stesso tempo gridano allo scandalo perché un 600 mm per m4/3 deve essere piccolo e leggero perché montato su un sensore piccolo, viva la coerenza. Triste

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 23:38

Buona notte!
Questo per oggi è l'ultimo...
@Claudio dixit:
Qui si parla di uno zoomone per 4/3 che peserà come il corrispettivo full frame ritagliando però il solo quarto centrale del frame. Non è più piccolo, non è più leggero ...

No @Claudio non è così!
Se lo stai facendo apposta per farmi parlare di equivalenze, sappi che non ci casco, io continuo a parlare soltanto della luce che entra dalla lente frontale e che arriva sul sensore e di quella che invece voi tagliate fuori!;-)

Per questo ribadisco che il ritaglio del quarto centrale del frame di cui parli lo puoi fare tu con la tua FF quando croppi in postproduzione, mentre quando scatti puoi soltanto ritagliare un frame APSC e così facendo di fatto ti porti dietro un tele FF per adoperarlo come un APSC e/o per ritagliarlo in post come se fosse un Micro4/3.
A quel punto ti converrebbe portarti il 150-400PRO peccato che costa troppo o il 100-400 che però non è il massimo... cosi ti rimane soltanto 300PRO che non è uno zoom ma è un f/4;-)

Invece da febbraio/marzo lo zoom OMDS a 600mm f/6,3, che concentra tutta la luce che entra dalla lente frontale sul cerchio del sensore Micro4/3, ti restituirebbe un'immagine 4 volte più luminosa di quella che tu ottieni oggi croppando dal tuo tele quando scatti a 600mm su FF!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 6:58

Il 600mm 6.3 (proprio come tutti gli altri) non è uno speedbooster quindi non “concentra” un bel niente proprio come il 600 Sony se lo monti su apsc non concentra nulla e sempre 6.3 resta. Varia l'angolo di campo non la massima luminosità.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 7:41

Invece da febbraio/marzo lo zoom OMDS a 600mm f/6,3, che concentra tutta la luce che entra dalla lente frontale sul cerchio del sensore Micro4/3, ti restituirebbe un'immagine 4 volte più luminosa di quella che tu ottieni oggi croppando dal tuo tele quando scatti a 600mm su FF!

No questo non è vero, indipendentemente dal formato la quantità di luce che arriva al sensore è uguale, un'ottica per un formato più piccolo può non coprire un formato più grande (o coprirlo ma con scarsa nitidezza nelle zone fuori dal formato di interesse) perché non progettata per essere utilizzata su sensori più grandi ma non convoglia più luce sul sensore, questo accadrebbe solo utilizzando un riduttore di focale (come era stato costruito lo Zeiss 50mm f/0.7 che era di fatto un obiettivo più lungo per un formato maggiore con un riduttore di focale attaccato per funzionare sulla pellicola da 36x24mm) annullando però il vantaggio di avvicinare di più i soggetti nella foto finale. Questo non vuol dire che un'ottica come il 150-600mm per micro 4/3 sia inutile, anche qualora la qualità finale fosse la stessa del Sigma per avere le stesse foto servirebbe utilizzare una FF da circa 80 megapixel con caratteristiche simili alla OM1 se si vuole stesse capacità di autofocus etc. che costerebbe molto di più e poi si avrebbe file molto più ingombranti da dover poi ritagliare per avere lo stesso risultato (e questo non considerando comunque che l'obiettivo sarà sviluppato comunque con Olympus per avere la miglior comunicazione possibile con la macchina, quindi probabilmente dovrebbe comunque funzionare meglio anche rispetto al Sigma con una macchina con caratteristiche simili alla OM1) oltre che ovviamente uno che ha già il micro 4/3 per far ciò si troverebbe a dover comprare un corpo di un altro sistema (a meno che non abbia già entrambi i sistemi).

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:00

Il 600mm 6.3 (proprio come tutti gli altri) non è uno speedbooster quindi non “concentra” un bel niente proprio come il 600 Sony se lo monti su apsc non concentra nulla e sempre 6.3 resta. Varia l'angolo di campo non la massima luminosità.


che ci vuoi fare, se uno ci CREDE è impossibile il dialogo sensato!...solo un miracolo potrebbe servireMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me