RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x100vi







avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 17:19

Per me la X100V è diventata la mia fotocamera principale quando fotografo all'aperto. Monofocale, less is more, focale equivalente 35, perfetta per fare quasi tutto, a parte sport e avifauna che non mi interessano, discreta sufficientemente quando la discrezione è utile, bella da usare, immagine veramente buona anche per la post produzione. What else?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:06

@gaga.. ecco che fai ripartire la scimmia in me…

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:43

io aspetterei comunque il 20 febbraio...inutile comprare ora una macchina che probabilmente tra un mese la pigli a meno...intendo la X100V usata...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:47

Nelle prime era solo con EVF non con mirino ottico ti garantisco ...
Non credo che siano stati costruiti due modelli del primo tipo e io ce l'ho qui davanti a me.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:54

@mrexo. Mai avuto problemi di autofocus con la v in quel tipo di situazioni. Mai. Mai cannata una foto in quelle situazioni, e ho sul groppone almeno 25k foto solo con la x100v.

Se usi zona e rilevamento volto si, non è la migliore opzione per quelle situazioni.

In manual focus quel tipo di discorso lo puoi fare solo con una lente mf. Con una leica o voigtlander puoi farlo, hai anche la memoria tattile della posizione per cui lo fai senza manco guardare, ma poi ti manca la parte autofocus. Quindi penso che tra le due scelgo la comodità dell'auto focus. Si pragmatico, lo so. Lavorandoci diventa maggiore l'importanza dell'efficienza piuttosto che del piacere in sé.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:54

Tutte le x100 e le xpro sono nate con mirino ibrido, ottico e evf

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 23:52

@gaga.. ecco che fai ripartire la scimmia in me…

MrGreen
Quando senti l'esigenza di semplificarti la vita con un'attrezzatura essenziale, minimalista, ma con la quale riesci fare ciò che ti piace e sei consapevole che la grande e unica sfida è quella di riuscire a fare fotografie che oggi abbiano un senso, allora le scimmie ti passano completamente;-)

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 1:45

@Ivan61 ti ricordi male,anche io ho avuto la prima X100 e le varie indicazioni erano disponibili anche sul mirino ottico,basta guardare questa pagina del manuale della X100 originale.




avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 5:58

Buongiorno a tutti, ho alcune domande per i possessori delle varie x100. Io mirino ottico è almeno accettabile oppure è inutilizzabile? Nella messa a fuoco manuale, quando spengo la macchina la MAF resta memorizzats oppure si resetta? (Chiedo perché nella fuji xf10 che avevo, assurdamente si resettava ! ) L'ottica non è troppo piccola? (Ho avuto il 23 f2 di fuji e l'ho trovato giusto come dimensioni per le mani ma quello delle x100 sembra minuscolo) grazie

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 7:05

Allora la mia non funzionava altrimenti la avevo ancora, forse voi parlate del mirino ibrido non di quello ottico

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 8:15

Comunque lo si voglia chiamare, tutti i modelli X100 hanno un mirino elettronico e uno ottico con visualizzazione opzionale di molte informazioni. La commutazione avviene tramite la piccola leva, che assomiglia all'autoscatto di una fotocamera analogica.

Il mirino è decisamente utile, lo uso quando tutto deve avvenire rapidamente (posso mirare prima che la fotocamera sia sveglia) e voglio vedere nel mirino più di quanto sia effettivamente presente nella foto. Quando il paraluce è montato, si può vedere nel mirino ottico, presumibilmente anche un teleconvertitore. Solo per questo motivo non trovo utili questi oggetti.

Ma non ha molto a che vedere con il mirino ottico di una Leica M. Ha più a che fare con il mirino di una fotocamera tascabile, come una Canon Prima, ad esempio.


avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:13

@ivan61

C'è pure scritto sulla pagina del manuale che ho messo nel post prima che si sta parlando di mirino ottico.
C'è l'ottico e l'elettronico,con la levetta davanti passi da uno all'altro.Non ci sono molte alternative MrGreen
Qui un'altra foto del mirino ottico della prima X100.
Se vai su YouTube trovi video di review ecc..




avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:23

Qualcuno sa dirmi se esistono kit di terze parti per rendere 100% WR la X100V?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:24

Nisi è la soluzione migliore e consente di usare lo stesso tappo in dotazione

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:28

Qualcuno sa dirmi se esistono kit di terze parti per rendere 100% WR la X100V?

Si può anche prendere un filtro (vecchio o economico) e rimuovere il vetro. Quindi avvitare un semplice filtro UV davanti ad esso. Si tratta solo di creare una distanza tra il tubo e il filtro vero e proprio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me