RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Contax zeiss 135 2 anniversario vs normal


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Contax zeiss 135 2 anniversario vs normal





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 14:38

sono obiettivi confrontabili per collocazione e prezzo nella fascia che il fotoamatore medio e ragionevole di solito acquista (ma non sono ottiche kit ovviamente). Quelli "dell'era pellicola" sono leitz zeiss nikon olympus, non apo o altre costruzioni esotiche.

Non metto marchi per evitare le questioni 'questo è meglio di quello' perché il punto è un altro; se si colloca il tutto in una dimensione umana e si usa l'attrezzatura delineando limite e confini per ottenere il massimo potenziale dal proprio sistema di ripresa si limita anche il bisogno, spesso non corrispondente a reale necessità, di rinnovo o rotazione trimestrale degli strumenti ottici.


Hai mostrato scatti dove (secondo te) la lente dell'era analogica funziona meglio di quella moderna e hai scattato a diaframmi chiusi dove praticamente ogni lente che non sia un fondo di bottiglia funziona bene.
Inoltre hai usato teleobiettivi che erano/sono più semplici da realizzare.Con le lenti sotto ai 50 mm il discorso cambia (ma anche per gli stessi 50 mm).
Una buona lente moderna porta spesso dei vantaggi non trascurabili: miglior rivestimento antiriflesso, miglior resa ai bordi a tutta apertura e poi autofocus,stabilizzazione ecc.
Uno non compra una lente moderna solo per mera nitidezza,anche perchè non è una novità che le lenti vintage (lunghe) di qualità siano piuttosto risolventi anche nel digitale.
Come dicevo sarebbe bello vedere foto dei bordi a tutta apertura e magari in controluce.
Inoltre io potrei portarti esempi di lenti moderne economiche che vanno molto meglio di lenti vintage blasonate e che costavano un rene. Ne ho giusto uno pagato meno di 200 euro nuovo che va mostruosamente meglio di un Contax...in ogni condizione e in ogni apertura.
Il bello delle lenti vintage per me è il gusto nell'utilizzo e la presenza di certa "impronta",a volte data da una correzione non perfetta di alcuni difetti ottici,meno asettiche se vogliamo.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:13

@Karlos: ciao, stimolato dalla tua domanda, ho appena acquistato uno Zeiss C/Y 135/2 Anniversario, mi arriverà spero presto dagli USA.
Avendo già anche la versione "normale" dello stesso obbiettivo, ti farò sapere se si notano differenze di prestazioni ottiche.

Oggi mi è arrivato lo Zeiss Milvus Aposonnar 135/2 ZF2, ottica che adoro avendo già la versione Classic sia con attacco Canon (ZE) che Nikon (ZF2), ma il Milvus è tropicalizzato e può essere utile in ambiente umido, anche se apprezzo di più l'estetica del Classic.

In realtà vorrei mettere insieme il quartetto OTUS con attacco Nikon (28-55 che ho già-85-100 mm) con questo Milvus Aposonnar 135/2 per creare un kit della massima qualità in manual focus da utilizzare sia con D850 che con Z9 con adattatore FTZII.
A presto.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:21

Se non ti garba quello che dico,non leggermi o bloccami,cosi mi fai un favore.
**************

Non ho bisogno di bloccarti... ti ho già posto nel limbo.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:27

Non ho bisogno di bloccarti... ti ho già posto nel limbo.





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:30

Ma quanto è gnocca quella bionda ? MrGreen

Ci vorrebbe giusto un 135/2 C/Y per ritrarla :-P

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:59

@Franco Pastorino: Heidi Klum si è davvero mantenuta splendida, anche se molto temo sia dovuto al trucco...

Prima e dopo il trucco (foto da lei stessa resa pubblica)




avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 19:46

Si ma vogliamo parlarne? Se la sera è come a dx e la mattina come a sx ditemi dove devo firmare MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 19:47

E' una donna che a me non dice nulla

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:59

Stylo l'uniformità tra centro e bordi io la considero un valore aggiunto, il fatto che uno zoom recente (non tele) chiuso uno stop e ad un normale diaframma di lavoro (f/5.6) sia meno uniforme di un simile vecchietto chiuso mezzo stop per me (e sottolineo per me) è una considerazione niente affatto banale. Si tratta comunque di differenze che emergono chiaramente solo in stampe molto grandi, o a monitor al 100% ma ci sono e non rientrano nelle opinioni perché se riesco a qualificarle io con semplici prove le può quantificare chiunque abbia strumenti più raffinati dei miei. Poi non è che io stia tutti i giorni a fotografare i muri, uso al meglio quello che posso permettermi, identificandone i limiti e i pregi. E concordo sul fatto che non sia la sola caratteristica che si può valutare, si sente spesso parlare di rendering . Come giusto ad ognuno le proprie argomentazioni.

E naturalmente, per evitare i frequenti fraintendimenti, il mio non è un assunto generale per trarre conclusioni sull'ormai arcidiscusso argomento vecchio/moderno, vale per quello che ho, che come sopra accennato equivale allo sforzo medio che un fotoamatore fa per acquistare attrezzatura. Non stiamo parlando della classe OTUS e simili, che rientrano in categorie diverse sia per prezzo che per mercato di riferimento. Ma non sono nemmeno dei 18-55 kit.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:42

Stylo l'uniformità tra centro e bordi io la considero un valore aggiunto, il fatto che uno zoom recente (non tele) chiuso uno stop e ad un normale diaframma di lavoro (f/5.6) sia meno uniforme di un simile vecchietto chiuso mezzo stop per me (e sottolineo per me) è una considerazione niente affatto banale.


Io non so che lenti usi (non vuoi dirlo) ma per esperienza tutte le lenti moderne che non facciano pena, a tutta apertura ai bordi vanno meglio di qualunque lente vintage di qualità. E uso Contax

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:08

(non vuoi dirlo)

era scritto sopra (leitz,rollei,c/y,nikkor,olympus e poi canon,sigma,OM,panaleica) e tutte quelle in prestito (non che interessi la mia attrezzatura, se è così siamo alle solite 'misure').
Ad ogni modo saluto gli amici e mi scuso in primo luogo con l'autore del post, e poi con tutti gli altri, se ho disturbato
buon proseguimento e buona giornata



avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:35

intendevo le lenti moderne con le quali hai fatto i confronti

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:54

Ciao io in attesa di una Panasonic S1R ho giocato con la S5 e un 20 mm Nikkor Ai-S f 2.8 e il Panasonic 20-60 che non è una lente top.

Ai bordi il Nikon non raggiunge la definizione del Panasonic neppure a f 11.

La Panasonic S5 forse non è la migliore per i vintage.

Ma ho l'impressione che una volta i grandangolari erano diversi e si privilegiavano altri aspetti (quali il contenimento della distorsione) rispetto alla resa ai bordi.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4727762

Si tratta di un printscreen dei Jpeg in camera entrambe al 100%

Il Panasonic è quello di sinistra dove compare tra i dati dello scatto il diaframma fai tempi è un pò più buio del Nikon a pari diagframmi.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:23

Arrivato oggi dagli USA, appena ho l'occasione lo provo e posto le impressioni del confronto con la versione standard.












avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:49

ti detesto, lo sai?

edit: quanto ti è costato tra spese e dogana?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me