| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:32
...ma poi, quelli che il RAW del telefonino è taroccato, lo sanno cos'è lo star eater delle prime Sony Alpha? |
user126772 | inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:38
I firmware delle DLSR e delle ML sono più discreti….. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:47
...si sa che le porc@te peggiori si fanno di nascosto |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:26
Ok... eccomi anch'io... sto facendo un po' di prove comparative: Samsung Galaxy A71 con immagini scattate usando il suo programma foto ed anche Gcam Nikon D200 con lente standard 16-85 Le prime impressioni non sono deludenti nei confronti del cell: Premesso che il comparto foto di un A71 non è assolutamente paragonabile a quello di un cell di alta gamma... La classifica è 1) D200 2) A71 con GCam 3) A71 con applicazione foto nativa Magari poi metterò degli esempi, però... nel frattempo: La D200 vince a mani basse più che per il dettaglio (10 mpix) per la ricchezza dei toni Lo A71 con GCam è una piacevole sorpresa, mostra un dettaglio simile a quello della D200 ma sfortunatamente con un contrasto peggiore (minore ricchezza di toni intermedi e perciò minore plasticità dell'immagine). Tuttavia non si vedono forti artefatti di compressione del file e l'immagine è complessivamente buona, in sostanza potrebbe essere stampabile degnamente anche su formati grandi come A3 e probabilmente anche A2. Peccato solo per quel microcontrasto troppo spinto che va a piallare i toni più deboli. Lo A71 con la sua applicazione nativa 'foto' fa oggettivamente pena. Contrasto a 1000, in particolare ai bordi e visibilissimi artefatti di compressione. Morale immagine buona -forse- per il web/whatsapp e nulla più Fa specie considerare come lo stesso telefonino usando GCam cambi radicalmente la resa (nota: GCam sullo A71 è solo parzialmente compatibile e molte funzioni non sono disponibili). |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:39
La butto lì, ed eventualmente uno xiaomi 13 pro che dovrebbe avere un sensore da 1? |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:38
@Gsabbio “ Peccato solo per quel microcontrasto troppo spinto che va a piallare i toni più deboli. „ Vedi che con GCam puoi accedere ad un'area di configurazione che ti permette di regolare questo ed altri parametri. Purtroppo attualmente non ho installata la GCam e non ti riesco a suggerire la procedura. Questa sezione è quella che consente di profilare la APP per ogni specifica camera. I parametri possono variare per Camera Posteriore, Forntale, Wide etc. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:57
Trovo troppo pompato di Sharp anche il file proRaw ma intervenendo sulla scheda dettagli di ACR si regola facilmente. |
user126772 | inviato il 24 Gennaio 2024 ore 5:28
Dopo molti tentennamenti ho installato lightroom sul telefono ma ci ho ripensato subito. Preferisco l'applicazione nativa. Eventuali modifiche seduto alla scrivania. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:54
Uguale a te Luigi…fare post da smartphone proprio non mi riesce…tra l'altro con gli schermi tendenzialmente un po' troppo “pompati” degli smartphone, ti ritrovi poi con un file postprodotto che su un buon schermo da PC è completamente diverso… La cosa migliore è sempre fare la post sullo schermo che sarà il mezzo di fruizione del risultato…e schermo profilato per la stampa se la stampa è il fine |
user126772 | inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:56
Io sono pigro…. Più cose faccio fare ad altri, che siano persone o macchine, e più sono contento. Se il risultato finale non mi soddisfa cambio persone e/o macchine.. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:26
OK... ecco qui una prima comparazione:
 Parliamone... La foto sopra è stata eseguita con una Nikon Z7 e Z24-200 polarizzato. Si tratta di un ritaglio di un'immagine jpg nativa dalla macchina, ridimensionata a circa 12 mpix (come il cell) ed appena ritoccata sulle luci con ACR La foto centrale è stata eseguita con un Samsung A71 usando l'app. GCam (che, lo ricordo, è già molto migliore rispetto a 'foto' di Samsung), anche questo è un dettaglio del jpg nativo dal cell ed è stato ritoccato sulle luci con ACR -notare che il jpg nasce come 12 mpix- La foto sotto è stata eseguita sempre con il Samsung A71 ed app GCam ma si tratta di un dettaglio del RAW come prodotto -appunto- da GCam, che però... in questo caso produce un file jpg da 16 mpx. i primi due sono in pratica ingrandimenti prossimi al 200%, il terzo è ingrandito al 165% Si potrà obiettare che le foto non si guardano al 200% (io lo faccio sempre) ma la sostanza della faccenda, non è il '200' che in questo caso ha uno scopo puramente divulgativo. Se guardiamo le immagini: ovviamente confrontando il tutto con la Z7 ridimensionata non c'è storia, se poi ci fermiamo al jpg nativo da GCam, si vede bene come usare il -mio- cell al posto della fotocamera, per una persona che vuole buone immagini è un assurdo, anzi è puro masochismo a causa dei toni di colore più delicati annullati ed i dettagli più fini con visibili artefatti di compressione. La cosa cambia ed in maniera stupefacente con la terza immagine, che è il RAW -appena- ritoccato con ACR come prodotto da GCam. E' chiaramente percepibile come l'immagine non abbia alcuno sharpening, ma... per essere stata scattata con un cell 'scrauso' devo dire che è comunque più che degna, e meritevole di elaborazioni ulteriori. Cosa dire? Dico che -forse-... sono stato folgorato dall'illuminazione 'sulla strada di Damasco'. Dico che se si lavora sul cell in raw con l'applicazione giusta, quasi sicuramente anche un cell scarso può fare degnamente le veci di una compatta e poi dico che ho bisogni di rifletterci sopra e fare altre prove più approfondite Comunque: l'idea di usare un IPhone non è malsana. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:57
“ Insomma, quali erano i colori reali? „ Abbastanza reali: A71 RAW La Z7 era polarizzata per cui, se le condizioni sono adatte alla polarizzazione (sole grossomodo laterale), i colori escono automaticamente più brillanti a saturi. Io impiego SEMPRE il polarizzatore, perché detesto i cieli pallidi e malaticci e poi perché girando sempre con occhiali polarizzati, quello che vedo è uguale a quello che vede la mia lente col polarizzatore. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:20
Prova a portare il Z24-200 alla focale 200 mm e la foto in alto si ingrandisce di almeno 9 volte, cioè sui 12 Mpixel avrai 9x9 = 81 volte dettagli in più. ( secondo me hai paragonato il grandangolo 24mm FF con il teleobiettivo dello smartphone ). Secondo me il confronto si fa fra 2 tele : compatta vs smartphone, non fra un grandangolo FF ed un minuscolo tele dello smartphone. Se qualcuno ha un iPhone 15 o simili e vuole fare un paragone con la mia compatta, stesso soggetto, stessa distanza, possiamo farlo, io abito a Torino. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:52
“ Secondo me il confronto si fa fra 2 tele : compatta vs smartphone, non fra un grandangolo FF ed un minuscolo tele dello smartphone. „ No, non ci siamo capiti: ho fotografato in grandangolare sia con Z7 sia con smartphone (circa 24mm). quello che ho postato sono RITAGLI della stessa inquadratura ripresa dalla Z7 e dallo smartphone, per cui assolutamente equivalenti Oltretutto il mio smartphone praticamente non ha nemmeno il tele... ha una 'roba' che esegue un 2x che non uso mai a causa della resa miserrima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |