RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambiare il Canon 17-40 per passare al 16-35 f4, conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cambiare il Canon 17-40 per passare al 16-35 f4, conviene?





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:43

@Rigel: hai sbagliato il confronto: il Nikon non c'entra nulla, è un po' come il Sigma 200-500 f2.8.
Puoi confrontare il Canon 10-20 con il Canon 11-24 e con il Sigma 12-24 Art, tutt'altro che invendibili e inusabili (a dimostrazione un mio amico ha l'11-24 e io ho il 12-24). Grandi e pesanti e comunque costosi, si.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:45

Mi era sfuggita questa possibilità degli RF di taroccare le immagini ( non chiamiamole foto). Ma se un domani cambiano software, fanno un agiornamento firmware o si butta l'obiettivo per comprare il nuovo, come si è ormai abituati.
Mi sa anche che tra qualche anno il 17.40 varrà un patrimonio, con quelle sue imperfezioni e distorsioni.
Il 16.36 no perché si romperà la stabilizzazioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:08

Mi era sfuggita questa possibilità degli RF di taroccare le immagini ( non chiamiamole foto).

Ma se un domani cambiano software, fanno un agiornamento firmware o si butta l'obiettivo per comprare il nuovo, come si è ormai abituati.
Al di là del venting iniziale che non condivido ma posso comprendere, riguardo la seconda parte no, tutte le EF dalla notte dei tempi a oggi sono infatti ancora supportate da DPP (se non anche da altri sw di altri produttori, Photolab ad esempio ha anche EF vecchi di 30 anni e più). Le correzioni lente, una volta impostate, quelle restano, per sempre. Il problema si pone invece se hai un sw vecchio che non prevede correzioni per un dato obiettivo nuovo . Così come si pone quando hai Lr vecchio che non legge dei raw di una macchina nuova.
Quindi la faccenda sta al contrario: il problema arriva quando cambia l'hardware rinnovandosi, non il software. Ma questo da sempre, nel digitale e nell'informatica più in generale.
E poi tanto al 17-40 si rompe l'AF, che credi. Per stare al sicuro devi prendere un vecchio obiettivo tutto manuale con attacco a vite M42. Sperando che non gli vengano i funghetti sulle lenti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:29

Con Canon c'è il vantaggio di avere non solo il parco obiettivi RF, ma anche lo sterminato parco obiettivi EF sia nuovo, sia usato.
Non considerare gli obiettivi EF, cosa che su questo forum è frequente, è una sciocca auto-limitazione.
L'offerta Canon, globalmente, permette di avere obiettivi di tutti i tipi, corretti, non corretti, costosi, economici, pesanti e leggeri.
Le caratteristiche degli obiettivi sono note, nessuno nasconde la correzione degli obiettivi. Non vedo nessun motivo di indignarsi, l'acquisto lo si fa con coscienza.
Io sono una persona molto pratica e quello che mi interessa è:
- il risultato finale della foto/video, non ho alcun interesse nei passaggi intermedi
- costo che pesa sul mio portafoglio
- non sono interessato a questioni di principio

Detto questo, avendo io sia reflex sia ml, mi sono preso un 16-35/4 a un terzo del prezzo delle alternative disponibili.
Non è escluso che prenderò anche il RF16/2.8 per avere un grandangolare leggerissimo. Nel momento che potrei avere una qualità come la foto postata da Roy72chi, per 165 grammi, che non sia corretto me ne frega zero.

PS: Le correzioni lenti dei software di sviluppo le lascio sempre attive perché anche gli obiettivi otticamente corretti possono migliorare.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:34

vi ricordate quanto costava la 6D2 quando uscì, vero!?!? -
*******************

La 6D2?
Ma la 6D2 è uno scherzo... ricordi vero quanto costava la 1Ds all'uscita, nell'ormai lontanissimo 2002?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:38

Puoi confrontare il Canon 10-20 con il Canon 11-24 e con il Sigma 12-24 Art, tutt'altro che invendibili e inusabili (a dimostrazione un mio amico ha l'11-24 e io ho il 12-24). Grandi e pesanti e comunque costosi, si.
*******************

Grandi e costosi... eccerto... e me ne frego pure, perché dentro c'è la sostanza! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:48

Paolo: obiettivo de panza, obiettivo de sostanza ... ti garantisco che entrambi gli ultrawide che ho nominato sono PESANTI. Quando devo scegliere se portare 16-35 f4 oppure 12-24 f4 ci penso bene.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:50

@Alvar non ho sbagliato nessun confronto....al netto del fatto che passare da 11mm a 10mm su ff non è come rubare le caramelle ad un bambino e che il 10mm sarebbe ancora più grande, pesante e costoso dell'11mm, ma rimane il fatto che l'11-24mm è tutt'altro che una lente perfetta otticamente parlando...è una lente più che buona, ma che rientra in quella categoria che, dicevo sopra, deve sottostare a compromessi pure lei, e sono compromessi non così inconsistenti....che di sicuro non mettono tutti d'accordo....fra qualche anno vedremo se davvero questo 10-20mm sarà stato un bluff sia lato vendite (che interessano Canon) sia lato fotografie prodotte (che interessa noi utilizzatori)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:53

Allora, se vogliamo essere fiscali, tutti gli obiettivi hanno, quale più quale meno, dei "difetti", perfino i supertele da millemila Euro. Ma il concetto è che ha senso confrontare le pere con le pere, non un apriscatole e un aereo.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:59

Ma la 6D2 è uno scherzo... ricordi vero quanto costava la 1Ds all'uscita, nell'ormai lontanissimo 2002?
La mosca tira il calcio che può! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:01

Infatti iil concetto che gli obiettivi corretti via software siano un "vomito" va dagli uwa ai supertele....e io ho confrontato le "filosofie" costruttive.....il 10-20mme il 58mm Noct sono solo 2 dei tantissimi.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 19:54

Non si parla di lievi correzioni, ma correzioni senza le quali la foto è da buttare anche se davanti hai Megan fox. Poi ripeto ognuno può fare le proprie scelte, personalmente preferisco non perdere nemmeno un mm dato che in alcuni casi è fondamentale (pensa composizione rovinata) come lo è il non fare 3-4 passi indietro "che tanto così ci sta tutto che tanto è lo stesso"

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:05

Francesco forse ti sfugge che a correzione avvenuta i millimetri restano sempre quelli, non perdi niente.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:11

La foto finale è esattamente quella che si vede nel mirino.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:12

Premesso che sta cosa del "perdere mm" dovrebbe finire, dal momento che non si perde neanche un decimo di mm di focale, a me piace scattare una foto pensando al risultato finale, non subisco pressioni psicologiche dall'attrezzatura che uso.....e trovo assurdo pensare che Megan Fox fotografata a 11mm con l'11-24 è una str@figon@inenarrabile e a 10mm con il 10-20 un bidone inguardabile....ma dove?....ma quando??...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me