RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'attacco RF fa davvero la differenza?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'attacco RF fa davvero la differenza?





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 11:31

Confermo, mi pare che il margine di guadagno di Rce sia un po troppo alto ultimamente.


Ne conosco diversi rimasti scottati da questi buffoni, sopratutto dalla sede di Lainate e Salerno.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 11:45

Ragione per cui rosichi da 40 anni 

Ecco spiegato l'astio nei confronti di Canon.
*****************

Come al solito hai capito NIENTE... ma da uno della tua nullità intellettuale non ci si può attendere di meglio.
Rileggiti - POSSIBILMENTE COLLEGANDO IL CERVELLO - quello che ho scritto e forse riuscirai a comprendere.
Ma ne dubito.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 11:54

Ho letto. Al solito meglio quello che c'era prima.

Mi pari come alcune colleghe sessantenni zitelle: gli metti il gestionale ultra moderno e “eh ma vuoi mettere quello prima era migliore”.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:21

....stavo pensando di vendere gli obiettivi Ef per comprare gli equivalenti ma con attacco RF...


Forse sbaglio ma io mi permetto di credere il contrario; hai già degli obiettivi validi e adesso anche una macchina che riesce a ricavarne il meglio. Perché venderli? Sei sicuro di essere arrivato al collo di bottiglia del tuo lavoro/passione, rappresentato dagli EF?

Quanto sopra è solo il mio modesto pensiero ma anche l'invito ad una riflessione prima di spendere del denaro.


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:47

D'accordo con Pixel! GL

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:49

Quando tutti gli obiettivi diventano cannoni causa adattatore, ci pensi eccome a cambiare parco ottiche, anche se va bene...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:03

Ma anche no.....la lunghezza finale, rispetto alle reflex, quella è e grossomodo quella rimane.....ci sono poi addirittura casi dove con l'adattatore su ml l'utilizzo è migliore....ad esempio il Sigma 14mm Art è molto più facilmente utilizzabile a mano su una R5 che non sulla 5Ds, per il semplice motivo che con l'adattatore hai lo spazio necessario per la mano, mentre sulla reflex la mano è costretta ad andare sul diametro nettamente più grande della lente frontale. Ovvio che se mi parli del 70-200 f2,8/f4 le cose cambiano ma solo perchè hanno fatto 2 lenti collassabili, quindi un concetto completamente diverso (e neanche apprezzato da tutti per millemila motivi)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:06

Beh, che due cm. di adattatore trasformino un obiettivo in un "cannone" (mantenendo, peraltro, invariata la "profondità" dell'insieme macchina-obiettivo con quella del tempo-reflex) mi appare un pò grossa, Marco! GL

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:17

La lunghezza non è quella delle reflex, che avevano il sensore praticamente appoggiato allo schermo posteriore, mentre nelle mirrorless Canon si trova avanti alla metà del corpo... Comunque io ho trovato scomodissimi il 24-70 L IS, il 16-35 L IS (nonostante otticamente andassero benissimo) ed il 35 IS (subito cambiato con il 35 1.8 che otticamente mi è sembrato peggiore ma almeno tornava di dimensioni umane). Meno l'85 L IS che era già enorme di suo ad esempio, ed anzi come già detto guadagnava spazio per le dita. Il 50 art era già grande e diventava improponibile, nonostante su R fosse davvero rinato. E risulta, tra l'altro, insostituibile tuttora se si rimane sul sistema Canon

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:32

La lunghezza non è quella delle reflex, che avevano il sensore praticamente appoggiato allo schermo posteriore,


Ah no!!....non so di che reflex parli, ma qui tra una 5Ds e una R5 mi pare abbastanza evidente la cosa....e la R5, per essere precisi, andrebbe ancora tirata un pelino indietro....se invertissi i 2 obiettivi sarebbe la stessa cosa, visto che 20mm e 50mm Art sono abbastanza simili per dimensioni....insomma non vedo nessuna trasformazione in cannone.




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:41

Si Marco, neanch' io trovo trasformazioni da cannone. Forse esteticamente sembrano più lunghi perchè magari i corpi del sistema R sono meno profondi delle reflex per mancanza del box specchio, ma alla fine le lunghezze quelle sono, dettate dal tiraggio


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:46

...quel segnetto strano che sembra saturno mi da ragione MrGreen, si vede di quanto si allungano gli obiettivi

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:54

Marco togli lo spessore del display snodabile della R e vedi quanto spazio ti rimane, sulla 5D il display è incollato sul body, sulla R oltre la cornice che lo chiude ci si deve trovare lo spazio per la cerniera e ruotabile, togli il cm del display e ti ritrovi sulle misure dell 5D

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:41

CaNikon ti spinge a comprare le ottiche nuove ML, a rifarti il corredo ML se vieni dalle Reflex, c'è poco da fare, un adattatore rompe sempre i maroni.

Entrambe le Case hanno poi fatto ottime ottiche ML a prezzi non certo popolari.

Però .............a mio personalissimo avviso, le foto che fanno le ML, tutte, sono oggi indistinguibili, tecnicamente, da quelle fatte con le Reflex

Quando io vedo una stampa, ma anche una foto sul web, andare a dire se è stata fatta con una Reflex o una ML è come cercare di capire, guardando un buco nel muro, con quale trapano è stato fatto quel buco, io non ci riesco, ma magari qualcuno riesce a capire non solo la marca del trapano, ma anche quella della punta che sono stati usati.

Con questa premessa, sempre a mio personalissimo avviso, l'acquisto di un'ottica dedicata alla ML, avendo già l'omologa Reflex, va ponderata bene, per non buttar via dei soldi..............ingollando l'esca luccicante lanciata dalle Case.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 18:48

Però .............a mio personalissimo avviso, le foto che fanno le ML, tutte, sono oggi indistinguibili, tecnicamente, da quelle fatte con le Reflex, quando vedo una stampa, andare a dire se è stata fatta con una Reflex o una ML è come cercare di capire, guardando un buco nel muro, con che trapano è stato fatto quel buco.

Facciamo l'esempio di un ritratto in primo piano ;-)
Una ML focheggia su tutto il frame e una reflex solo negli affogatissimi punti al centro, questo ti lascia assoluta libertà compositiva, potrai disporre il viso del soggetto in qualsiasi parte del frame e sarai certo di poter focheggiare sull'occhio desiderato.
Una ML ha il riconoscimento automatico dell'occhio, potrai quindi concentrarti al 100% solo sulla composizione e sulla terna espositiva, comodo direi.
Il sensore delle moderne ML è un'evoluzione di quello delle Reflex, le ML sono uscite dopo e beneficiano quindi degli ultimi (e migliori di prima) sensori prodotti, meno rumore e più GD.

Il risultato, in questo caso, sarà un ritratto ottenuto con minore fatica, maggior libertà compositiva e miglior qualità.

E' chiaro che questo non basterà, da solo, a garantirti una bella foto ma.... aiuta ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me