RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 15:50

Ma assolutamente, no!

Il prezzo è dato al 90% (marketing escluso) dalla frontale e finezze materiali/costruzione.

Quindi essendo entrambi classe 10, stessa frontale, e quindi stessa luminosità RELATIVA, se costruiti con gli stessi crismi, il prezzo quello è (al netto del marketing aggressivo di Sony).

Da baciarsi ogni gomito ed altre parti non raggiungibili, se costasse poco di più di un 300 f2,8/400 f4 fissi, essendo uno zoom 3x, sempre classe 10! Cool

E ribadisco, se penso che a "soli" 13k te ne danno BEN 3, di ottiche al top, e tutte zoom 3x, alla fine non è nemmeno carissimo, per quello che permette di produrre/fatturare, dove NESSUN'ALTRO (nikon escluso e costa praticamente lo stesso) può competere.

Basta una settimana della moda o 2 red carpet per ammortizzarlo!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 15:54

Antonio io sto un pochino a metà nel ragionamento tra te e signessuno..
Nel senso che un 300 2.8 e un 600 5.6 hanno a livello di vetri delle somiglianze importanti..per cui se uno zoom 100300 canon se lo fa pagare 12k (per me è un prezzo fuori di testa ma non è un giudizio tecnico bensì da naturalista e vedendo le alternative NON zoom degli altri brand) è impossibile che ti venda a 4.5 un 200-600 5.6..
Detto ciò, occorre anche per una volta ipotizzate che canon trovi il modo di realizzare un progetto si di compromesso ma di ottima qualità, e magari proporti una lente del genete a 7k.
D'altronde
Nessuno si sarebbe aspettato un 300 2.8 da 1.4 kg e 6.5k..invece qualcuno lo ha buttato fuori..

Sig ok..
Stessa frontale del 300 2.8 sony, appunto..
Da cuiMrGreen

E ancora
Il 100300 non è ottica da naturalistica..o meglio..non lo è per il 90% delle situazioni italiane

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 15:55

Ma pensi che col "marketing aggressivo" Sony ci vada sotto? No perchè a volte sembra quasi un'accusa.
Pensi che col 200-600 ci vada sotto? Io penso che quest'ottica abbia conquistato tantissimi nuovi utenti.
Stesso discorso che questo Sony 300 f2.8...io ci vedo solo un fare dell'ottimo marketing.

Io non ci vedo un prezzo "aggressivo" ma finalmente il giusto prezzo per un'ottica NUOVA del genere.
Poi Canon se lo farà e te lo farà pagare 10000 euro allora sarà giusto???
Lo sarebbe se Sony ci andasse sotto vendendo sta roba a certi prezzi, e invece vedo che è sempre pronta a proporre novità.
Che ben venga, e avrei detto le stesse cose se l'avesse fatto Nikon, Canon, Pentax o Paperino.Cool

P.S. 4500 euro era una sparata ma 6000 (ho corretto) lo vedrei come prezzo corretto.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 15:57

Certo Angus, concordo che parlando seriamente, il prezzo del Canon è molto alto (anche se lavorativamente parlando si ripaga in un'attimo!), ma 6/8k sarebbero più che onesti, per quanto sopra, SE con tutti i crismi "L".

Infatti Angus il Sony costa comunque 6/7k ed è fisso!

Uno zoom almeno 1/2k in più lo paghi!
Tutto torna nei 6/8k che pagherei al day-1!

Ma certo Antonio che forse "non ci va sotto" (anche se può essere), ma non ha certo i margini che sul resto del materiale.
E gli è servito per attirare nuovi adepti, perchè se era per il 400 f2,8 ed il 600 f4, a quest'ora avrebbe chiuso i battenti! MrGreen

Allora siamo tutti d'accordo che SE con tutti i crismi "L" (di cui il Sony 200-600 è ben lontano!) i 6/8k sono "ragionevoli". ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:04

Paolo, la coerenza fatta persona!


Eh da mo che lo dico.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:05

MrGreenMrGreenMrGreen

@Angus mai detto che sia da naturalistica... MA la domanda sorge spontanea... se è da naturalistica un 200-600 f6,3, perchè mai non dovrebbe esserlo un 200-600 f5,6 (anche se fatto tramite 2x)??? Eeeek!!!

ANZI trovo che sia BEN più da naturalistica questo, che quando cala la luce, o vai per altri soggetti, come il buon Dionigi ed il suo inseparabile 120-300, lo usi a f2,8; ESATTAMENTE e MEGLIO, di come usi ora, il tuo 300 f2,8! Cool

Giuro che certi paletti o condizionamenti mentali, proprio non li capisco. ;-)

Risparmiando il peso e spazio della seconda lente nello zaino! Cool
Questo, i 2 TC ed il 24-105, fai tutto!

Sono convinto che tutti i detrattori del 100-300, se fosse costato la metà l'avrebbero preso ed osannato tutti! ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:20

Sig mille motivi
Primo
OGGI a quel peso per me non avrebbe senso nemmeno un 200-600 f5.6..perché con 2x, paraluce e piedino il 100300 arriva bel bello a 3.3/3.5 kg..
Secondo
A 100 mm ci fai poco se parliamo di animali..pochissimo..giusto in certi ambienti alpini..

Credo che pee capure determinate esigenze serva essersi trovati nelle condizioni in cui servono determinati strumenti

Se fosse costato la metà e a pari prezzo ci fosse stato un 300 2.8 a 1.4kg avrei preso il 300 2.8..

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:22

Ma scusa quanto pesa il tuo 600 IS2?
E sei costretto al 100-400 sotto.

Quanto pesa TUTTO il tuo zaino?

Scommettiamo che con la combo da me detta, risparmi peso e spazio, con il top della IQ e varietà di situazioni affrontabili con la massima velocità e flessibilità? Cool

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:25

perchè se era per il 400 f2,8 ed il 600 f4, a quest'ora avrebbe chiuso i battenti! MrGreen


Lo stesso vale per gli RF o per i Z. Storicamente le case non dipendono da queste lenti.
In naturalistica un 300mm è spesso "penalizzante" perchè troppo corto. Che senso ha comprare un 300mm f2.8 per tenerlo sempre e comunque moltiplicato o duplicato?
Per me non ne ha mentre per altri, e ne ho rispetto, è la soluzione.
Il Sony apre le porte a questi aspetti soprattutto perchè pesa 1,4 Kg...nulla. Tuttavia personalmente non comprerò mai un 300 f2.8 come unica ottica per fare naturalistica, sarebbe eccessivamente limitante nonostante il peso pazzesco mentre di un Canon 100-300 da 2,7 Kg proprio non me ne fare nulla, immensamente meglio un 600mm f4, ma proprio senza alcun dubbio.

Allora siamo tutti d'accordo che SE con tutti i crismi "L" (di cui il Sony 200-600 è ben lontano!) i 6/8k sono "ragionevoli". ;-)


No no non ci allarghiamo, 6000 non sono 8000MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:27

Sono in giro e fatico a scrivere col telefonino, ma vi seguo e vedere tutte queste pagine in così poco tempo per un 300mm 2,8 da un kilo e mezzo quando Olympus ha a listino da 10 anni lottimo 40-150 2,8 con angolo di campo equivalente che pesa soltanto 880 grammi....
E adesso fate finta di vedere qualche faccina verde!!!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:28

Bigstefano il 40-150 non c'entra proprio nulla con queste ottiche proprio perchè è assolutamente una focale totalmente diversa. Non mischiamo il caviale con le mele.

Leggi il numero e non fare viaggi pindarici...è un 40-150 STOP. Se lo usi su un sensore croppato non "DIVENTA" nulla di diverso ma solo un 40-150 croppato che nulla ha a che spartire coi vari 300 f2.8 siano essi fissi o zoom. Non diciamo eresie per favore.

Minch.ia.ta per min..chiata potrei dire che usando il 600mm f4 su Nikon V1 ho un 1620mm f4 che pesa solo 3920 altro che 300 f2.8 a 1,4 KgMrGreenMrGreenMrGreen. Rimarrebbe appunto una gran minc.h.i.a.ta.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:29

Eeeek!!! No Big, bisogna mettere le faccine da mani nei capelli, se sei ancora così indietro!

Un 40-150 RIMANE un 40-150 su QUALSIASI sensore lo monti e NON AVVICINA/INGRANDISCE NULLA!!!

La tua ignoranza rasenta livelli veramente preoccupanti... ;-)

Ma Dio Santo, fortuna che è domenica, altrimenti altro che bestemmie che tiravo! MrGreen

@Antonio... MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:37

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:41

Antonio Guarrera ma quando IM System annuncerà il 50-250 2.8... tante faccine verdi!!!
Passo e chiudo altre affine verdi

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:44

Che succede? Forse farà un 50-250 f2.8 che si "trasforma" in un 100-500 f2.8 su FF? Mi sa che queste equivalente fanno male a chi non ha voglia di capire che la realtà è immensamente diversa.
Rimarrebbè un semplicissimo 50-250 f2.8 usato su un sensore croppato, nulla di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me