| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:54
A guardare lo schema ottico, è molto difficile fare un ottica chexda 600 a 800 mm mantenga un apertura costante a f/9 o f/8. Sarebbe sicuramente diventato più ingombrante , piu pesante e la realizazione più costosa |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:57
Come "as usual" anticipato, l'ottica in questione, se usata per quel che è nata, non solo va più che bene, ma è ottima. Vorrei solo timidamente far notare, che difficilmente si abbisogna di passare da 200 ad 800 in un nano secondo, e con il movimento permesso da un'unica presa sulla ghiera, copre abbondantemente tutte le esigenze di zoom legate a quel determinato soggetto e suoi imprevisti. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:06
“ A guardare lo schema ottico, è molto difficile fare un ottica chexda 600 a 800 mm mantenga un apertura costante a f/9 o f/8. Sarebbe sicuramente diventato più ingombrante , piu pesante e la realizazione più costosa „ No, intendevo un fisso tra 600 e 800 mm, non uno zoom. Poiché sono stato io a riattivare il muro del pianto di chi si lamenta, me compreso, propongo di chiudere qui questa divagazione per non uscire fuori topic. Qui si valutano le recensioni e prove di quello che è, piaccia o meno. Scusate per l'off topic poco costruttivo. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:32
“ difficilmente si abbisogna di passare da 200 ad 800 in un nano secondo „ ah ok meno male che c'è qualcuno che lo dice... no perchè pareva diventato un 800 f9 improvvisamente... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:52
Quanto è frequente passare da 200 a 800 tutto in una volta? È un'escursione enorme! Non è come passare da 24 a 70, oppure da 70 a 200. Con escursioni più brevi, per esempio, da 500 a 800, oppure da 300 a 700, è più agevole? |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:55
"Vorrei solo timidamente far notare"... Sig, che tu sia timido non ci crede nessuno Ps Condivido il tuo ragionamento |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:57
Esatto Spectrum. Si è più agevole, come un 100-400/500, in linea con tutti gli zoom che estrudono. Certo gli zoom interni come i 70-200 EF ed anche il 100-300 RF, sono su un'altro pianeta. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:02
Infatti avevo ”azzardato” a scriverlo anche io che un 200-800 non lo immagino certo per passare direttamente da un estremo all altro in situazioni dinamiche e che la lunghezza della zoommata non toglie certo la versatilità a questo zoom. Grazie @Sig che mi alimenti sempre più la scimmia per quest ottica Considerato che lo prenderei per gioco, non essendo focali che adopero per lavoro, credo che se passa l esame del tuo “palato esigente” sicuro per me sarà una bomba |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:19
No no Hippo, non mi assumo nessuna responsabilità A parte gli scherzi, io ho condizioni di scatto molto diverse, ho sempre tanta tanta luce e tempi medio-lenti percui anche a f11 sto a 100 massimo 200 iso. Non ho idea di come possa rendere nelle vostre condizioni di scatto e/o brutto tempo che non ho mai trovato in quei giorni. Li è probabile che il divario con un'elle possa evidenziarsi. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:44
@Sig ma immagino! Però il discorso credo sia sempre quello: la differenza la vedi quando lo porti al limite e rispetto a un fisso L (con i suoi costi ed ingombri) e non certo con le altre ottiche povery. Quando e se sarà che i momenti “limite” saranno numerosi perché scatterò maggiormente in determinate condizioni allora non sarà colpa della lente ma del mio corredo non adatto perché dovrò affiancarle un fisso luminoso serie L. Io la vedo così; un unica lente perfetta per ogni utilizzo e casomai leggera ed economica non credo esista |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:47
Hippo è così, in naturalistica l'attrezzatura si sceglie sulla nase del miglior compromesso..e questo anche a budget infinito... In base a esigenze, aspettative poi ognuno decide quanto un compromesso può andare bene... Ad oggi nel mio "compromessometro ", in questa lente ciò che stona di più è l'f8 @600.. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:50
Certo Angus, ma “secondo me” dovrebbero stonare di più il f6,3 a 200mm che f8 a 600mm. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:52
Eh no Sig, se il 200-800 lo prendi per usarlo ad 800mm e basta |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:55
“ Certo Angus, ma “secondo me” dovrebbero stonare di più il f6,3 a 200mm che f8 a 600mm. „ A 600 (637 mm per la precisione) è più f/9 che f/8, però. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |