RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luce continua VS Flash


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Luce continua VS Flash





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:24

Riguardo la luce: se fotografi trasparenza puoi usare due modi: i riflessi delicati di luci molto diffuse, come nel video di still life sopra, oppure una luce che attraversa e interagisce coi vetri.
Io uso luce dura, spesso e volentieri, solo un flash, per quello che è più life style che still life. Luce laterale- controluce il più delle volte, per cose trasparenti. Laterale - frontale per cose opache

Per dei bicchieri con succo d'arancia partirei con un controluce dall'alto con schiarita davanti, piuttosto che luce laterale-frontale un po' diffusa.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:26

Ciao Maurese, grazie per i consigli e complimenti per le foto.

Il mio era un test fatto al volo con le prime cose che avevo in casa, non avevo studiato per nulla la composizione.

Da quello che segnalano anche gli altri utenti la criticità riguarda la gestione delle luci ci lavorerò sicuramente.

Al momento ho a disposizione un solo flash, softbox 60x60 e ombrellino, ho visto il video ma replicarlo per me sarebbe impossibile al momento.

Non ho ben capito il tuo discorso relativo al controluce, potresti spiegarti meglio?
Io ho posizionato il softbox a circa 45 grandi rispetto al soggetto, tu intendi metterlo lateralmente al bicchiere come nel video? Controluce rispetto alla fotocamera?

Per le linee verticali si, devo farci l'occhio.

Non avevo chissà cosa da sfruttare in questo caso.

Domani ci riprovo, ho a disposizione cartoncini di diversi colori, quale mi suggerisci? Vorrei provare questa volta però con una bottiglia di liquore, bicchiere basso e ghiaccio.

Se riesco reperisco un vassoio per provare a sfruttare un po' le linee, ma devo vedere se ce l'ho disponibile



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:54

Fai un uovo bianco su fondo bianco e tiralo fuori solo di luci....
Comincia a capire quello.. Che probabilmente ti manca il chiaroscuro a matita.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:09

Ok, proverò con l'uovo.

Magari mettendo il flash in varie angolazione e vedere che ombre ottengo.

Intendi questo per iniziare a capirci qualcosa?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:24

Comincia con un flash e modifica la luce in modo da dare forma all'uovo e farlo risaltare sullo sfondo.
Sembra facile, ma costringe a capire i gradienti di luce e come ottenerli.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:36

"Fai un uovo bianco su fondo bianco e tiralo fuori solo di luci.... "

Sante parole Salt. Fai questo esamino Vexel, ma l'uovo deve essere bianco come lo sfondo, sono curioso di vedere il risultato.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 23:25

oppure lo sfondo marrone come l'uovo.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 23:47

Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 23:54

grazie di cuore a tutti!! Appena possibile faccio il compito dell'uovo Cool

In base ai vostri suggerimenti, se non ho capito male, la luce sarebbe stato preferibile metterla lateralmente al bicchiere, piuttosto che a 45 gradi rispetto ad esso, e giocare con pannelli riflettenti (sono in arrivo) per riempire un po' le ombre.. proverò anche così post esame dell'uovo

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 0:31

Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 1:13

Ho fatto una scorta di cartoncini qualche giorno fa, di vari colori (quello nero delle foto, è un cartoncino nero riflettente).

Gli altri che ho preso sono in gomma EVA, pensavo di utilizzarli come sfondo..

Comunque si, voglio provare diverse angolazioni.. in effetti le foto postate hanno una impostazione di luce molto simile tra loro, tendenzialmente quasi sempre a 45 gradi o frontali rispetto al soggetto.

proverò a spostarla dietro e di lato, staccando il tavolo dal muro e dallo sfondo così da avere più spazio.

Grazie ancora per i suggerimenti, vi terrò aggiornato!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:26

Poi se hai una pallina di metallo riflettente fai l'esercizio due. No scherzo, quello è forse il più duro di tutti, ti serve una tenda con un buco. Io non ci ho mai neanche provato.


Io sì.
Un lampadario a sfera di vetro internamente cromato per 3/4 di altezza, 1/4 trasparente.
Il lavoro più complesso mai fatto.
Ci ho messo un giorno a capire come farlo, non serve una tenda perché dovrebbe coprire anche soffitto e fondo, servirebbe una sfera.
Oppure tracciando i raggi dei riflessi ho risolto con un cono lungo, che parte dall'obiettivo e avvolge la sfera fino al fondo, traslucido. Il puntino dero dell'obiettivo si clona via.
Poi ci ho messo una settimana a costruire una gabbia per creare dei riflessi gradevoli.

Metto qui immagini che magari tornano utili a qualcuno. Il cono era un test in cartoncino.











avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:37

Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:44

Una pallina di gomma, esattamente.

Allora ho cambiato strategia, ho preso due plexi bianchi, mascherati a cerchio perchè i rettangoli hanno una proiezione brutta nel riflesso dela sfera, e usati come pavimento e soffitto. Una finestera laterale luminosa.
Purtroppo per averli come li immaginavo dovevano avere un diametro di 5metri circa, per lasciare una sottile fascia nera sull'orizzonte, ma non mi entravano in auto...
In post i riflessi sono stati avvicinati, la fascia nera ridotta.

Avevo proposto di farlo in render, ma i render non rendevano, hanno insistito.
Ho imparato a farlo, ho imparato a non accettare mai piu, mai più.

Qui il set, fotografato dal fondo.




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:46

Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me