| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:13
Alessà, non è che ci devi credere. Basta vedere le ultime realizzazioni ad ogni focale. Sono più piccole,pesano meno e sono dei riferimenti. Punto. Gli altri sono dietro da questo punto di vista. Li devono fare collassabili per diminuire il peso e le dimensioni con tutto quello che comporta questa scelta. A me su alcune ottiche piace la cosa tra l'altro. Quando uno fa meglio c'è da ammetterlo. Semplice. Senza giri. Altro che plastica e fesserie varie. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:16
Non lo so, anche Nikon ha ridotto, con il tempo, il peso del 400 f/2.8 da 4.8kg a 2.95kg, aggiungendo VR e TC, e dubito che abbia messo lenti polimeriche. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:18
Stiamo alle comiche? Lenti in plastica? Ma se è stato detto che sono super ed…. Se qualcuno facesse uso di lenti in polimeri verrebbe esplicitato nello schema, e non mi risulta alcun obiettivo mediamente serio che ne faccia uso. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:19
“ Alessà, non è che ci devi credere. Basta vedere le ultime realizzazioni ad ogni focale. Sono più piccole,pesano meno e sono dei riferimenti. Punto. Gli altri sono dietro da questo punto di vista. Li devono fare collassabili per diminuire il peso e le dimensioni con tutto quello che comporta questa scelta. A me su alcune ottiche piace la cosa tra l'altro. Quando uno fa meglio c'è da ammetterlo. Semplice. Senza giri. Altro che plastica e fesserie varie. „ Questa però odora di fan-boiata, non è solo Sony che ha ridotto i pesi, vedi Nikon 400 f/2.8, 400 f/4.5, per non tirare in ballo i fresnel. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:26
Nessun odore di fanboyata ma pura verità. 35 f1.4, 50 f1.2, 70-200 f2.8 e mi fermo ma potrei continuare... é una costante della produzione Sony. È lo stesso per gli altri? No! |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:30
Riusciamo ad evitare inquinamenti da lotte di marchio? |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:37
Ma nessuna lotta. Ma quando si mette in discussione dati noti, facilmente reperibili in rete e che indicano come la strategia di Sony sia il contenimento di pesi e dimensioni di lenti e corpi, di cosa vogliamo discutere? Cioè Sony fa ottiche performanti, leggere e compatte da anni oramai e per qualcuno è impossibile. C'è il trucco! Contengono plastica. Magari riciclata. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:39
“ Nessun odore di fanboyata ma pura verità. 35 f1.4, 50 f1.2, 70-200 f2.8 e mi fermo ma potrei continuare... é una costante della produzione Sony. È lo stesso per gli altri? No! „ OK, sprizzi fanboysmo da ogni poro della pelle. Perdonami, per me si tratta di oggetti, ho citato Nikon perchè ho quelli e li conosco meglio. Anche Canon ha ridotto i pesi di alcune ottiche, come il 70-200. Non riuscirò mai a comprendere atteggiamenti del genere. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:46
“ La domanda che MI faccio, dato che si parla di cifre importanti, é: ne vale la pena oppure é meglio orientarsi verso il 400 (che, come dice Paolo, e io concordo, é il "minimo sindacale" in avifauna), o pensare a un 600 o ancora aspettare il 500 „ Per definizione 400 f 2.8 e 600 f 4 sono sempre meglio di 300 f 2.8 e 500 f 4, perché a parità di apertura hanno 100 mm in più. Che te li ritrovi pure sul duplicatore che regge meglio, con una perdita di qualità quasi invisibile, l'1.4, per cui il 400 diventa quasi un 600 f 4 (un 560 precisamente.) Detto questo il nuovo 300 mm Sony e' un capolavoro assoluto. Soprattutto per il peso, mai visto e incredibile per un 300 f 2.8. E poi se funziona come tutti i 300 f 2.8 dovrebbe reggere il 2x meglio dei 400 - 600. Almeno il mio vecchio Nikon Vr I f 2.8 reggeva in maniera incredibile sulla D810 il 2x e so che anche su Canon e' uguale. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:47
Bbbboni, state boni!!! Premesso che nessuno dichiara di utilizzare lenti polimeriche proprio per evitare di ritrovarsi a combattere nei forum con chi le definirà usando la parola "plastica" nell'accezione peggiore. Esistono materiali polimerici molto evoluti utilizzati da decenni da tutti gli ottici a partire dal policarbonato seguito da Trivex e Xirm che hanno caratteristiche anche migliori di molti vetri.... Pensate che il vecchissimo policarbonato (ci fanno ancora le "cupole dei jet militari) ha una trasmittanza del 92% e che molto probabilmente avete lenti di Trivex o Xirm appoggiate sul naso! |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:54
Blade ma davvero fai? Il 70-200 Canon, tanto per citarti, è un collassabile. Grazie che hai ridotto il peso. Conosci la differenza con il 70-200 Sony? sai che non è moltiplicabile anche per tale scelta progettuale a differenza del Sony? tra l'altro, a me e per il mio utilizzo, piace la scelta di Canon. Ma non paragoniamo cose diverse. Informati un po' prima di sparare sentenze. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:56
Roberto è sempre meglio un 400 di un 300..ma per determinati aspetti (sfocato, ingrandimento su tutto) Se però faccio un viaggio che comprende lunghe camminate magari con importanti salite, oppure lunghe sessioni a mano libera....ecco che il 300 da 1.4 kg diventa...meglio.. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:03
Parafrasandosi: "Webrunner ma davvero fai? Il 70-200 Sony, tanto per citarti, non è collassabile. E' si leggero, ma è il solito bestione da 20cm che uno fatica sempre a portarsi dietro. Non come il Canon, lui si è un gioiellino, lo metti in una tracolla da viaggio e subito pronto all'azione." Questo per far comprendere il tono da tifoso che si evince da ogni tuo post. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:11
In realtà è molto soggettivo.. Se uno è certo di non moltiplicare mai potrebbe preferire la soluzione tipo canon.. Se invece lo vedi come ottoca che alla bisogna puoi moltiplicare preferisci il sony.. Nikon la vedo un passo indietro qui, non essendo riuscita a migliorare ne pesi ne ingombri rispetto allo stato dell'arte reflex . |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:21
“ In realtà è molto soggettivo.. Se uno è certo di non moltiplicare mai potrebbe preferire la soluzione tipo canon.. Se invece lo vedi come ottoca che alla bisogna puoi moltiplicare preferisci il sony.. Nikon la vedo un passo indietro qui, non essendo riuscita a migliorare ne pesi ne ingombri rispetto allo stato dell'arte reflex . „ Nikon ha optato per mantenere peso e dimensioni, ma portare la qualità ottica agli estremi, un po' come ha fatto con il 50mm f/1.8. C'è comunque la soluzione Tamrikon, che è pure moltiplicabile. Lato supertele zoom io preferisco il design collassabile del Canon RF 100-500 rispetto ai Nikon e Sony 200-600, che rispetto anche ai 150-600 per reflex sono più lunghi, e potresti faticare a riporli negli zaini di media dimensione. Meglio il 400 f/4.5. Sono scelte di design, che posso accontentare le esigenze di una fetta di utenza, e scontentare quelle di altri. Non è che la scelta di Sony sia necessariamente la migliore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |