| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:22
se è aggratis e tutto grasso che cola,io farei pagare almeno 2-3 euro a persona per i capanni. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:46
Ho sempre frequentato l'oasi con l'idea di passare qualche ora in mezzo alla natura ed in compagnia di amici fotografi. Condivido le scelte ed il comportamento dei gestori volontari e confermo che con le temperature attuali anche pasturando le presenze sui posatoi sarebbero scarse. Un saluto a tutti Giuseppe |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 9:10
Ieri, complice il fatto che ero da parenti a pochi chilometri di distanza (Mirano), sono andato a fare un salto all'oasi. Viste le foto che avevo visto e le recensioni qui sulla discussione pensavo che ci fossero delle buone opportunità. Devo dire però che sono rimasto sinceramente deluso: non ci sono cartelli che indicano i capanni, quindi li ho dovuti cercare per un po', arrivato a quello del martino c'erano 2 gallinelle d'acqua e 3 alzavole a 50 metri di distanza, dopo mezz'ora sono sparite anche loro e per la successiva ora e mezza non ho visto nulla, fatta eccezione per un voltolino anche lui a 50 metri di distanza che riuscivo appena a vedere con il binocolo. Inoltre dopo un po' che ero lì due "signori" hanno cominciato ad urlare dai tavolini, per poi dirigersi nel boschetto di fianco al capanno per fare le loro cose, con tanto di gemiti e urletti... Mi dispiace perchè l'oasi mi sembra fatta bene e ben organizzata (a parte i cartelli), e i capanni ben realizzati, forse sarà stato ieri o forse sarà il periodo ma ho visto lo specchio d'acqua più disabitato che abbia mai visto. Qualcuno mi può dare delucidazioni sull'attuale stato dell'oasi, fotograficamente parlando? |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:17
Ciao Riccardo, innanzitutto ti invidio perché hai visto il voltolino, cosa che in anni di frequentazione dell'oasi non mi è mai capitata , quindi io sarei felice almeno di questa osservazione. Dal punto di vista fotografico sei davvero capitato nel periodo peggiore possibile, infatti da una parte le mangiatoie invernali non sono più attive (e anche se lo fossero, sarebbero pochissimo frequentate), dall'altro gli specchi d'acqua devono ancora popolarsi di ardeidi e martin pescatore. Quest'ultimo, in particolare, è frequente nel periodo che va da giugno ad agosto, quando i pulli escono dal nido e cominciano ad esplorare tutta l'oasi. Lo stesso periodo è ottimo per gli ardeidi e da maggio ci sono anche gli aironi rossi nidificanti nel canneto. Considera che in quest'oasi, se si escludono le mangiatoie invernali, nessun animale è attirato per scopi fotografici, quindi gli scatti che vedi nella scheda sono stati eseguiti da persone che frequentano o hanno frequentato assiduamente l'oasi (in poche parole, non c'è la "pappa pronta" ) I capanni attualmente sono segnalati solo nel sito dell'oasi, comunque è in previsione proprio per l'anno corrente la creazione di cartelli indicativi, nuove schermature e altro Per quanto riguarda gli istinti irrefrenabili di alcuni, posso solo dire che capita... e l'unica cosa che possiamo fare è chiedere lo spostamento delle panchine in una zona più lontana dai capanni... però la gestione è in mano al Comune di Noale, quindi su questo punto il nostro potere è molto limintato. D'altra parte c'è il rischio di perdere anche molte delle possibilità (fotografiche e non) attuali dato che è stata autorizzata la creazione di un CAMPO DA CALCIO a ridosso dell'oasi (e a ridosso vuol dire 5 metri!) con tanto di tribune, spogliatoi, parcheggio, tubazioni I lavori sono già iniziati, per chi volesse rendersene conto di persona, basta fare il giro dell'oasi... purtroppo quando lo stadio (evidentemente unica priorità in questo paese di ×) sarà finito, l'impatto sulla parte nord dell'oasi (sito di nidificazione di martin pescatore, aironi, marangoni minori, svassi e anatidi) sarà molto pesante... Un saluto Alessandro |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:46
Alessandro, mi dispiace di avere detto "solo" il voltolino, ma qui da me l'ho visto diverse volte e fotografato a due metri dal capanno! In effetti immagino che il periodo non sia uno dei migliori, in primavera/estate spero di tornarci per ricredermi. Naturalmente non mi aspettavo la pappa pronta, ci mancherebbe, nei posti che frequento vicino a casa spesso torno diverse volte prima di riuscire a fare foto decenti e alcune volte torno a casa con le mani vuote, quindi non è quello il problema. Per quanto riguarda il campo da calcio non ho parole...forse ti puoi consolare pensando che all'oasi del Colombarone che ho messo anche tra le destinazioni, dove nidificano Cavaliere d'Italia, Corriere piccolo, Gruccioni, etc. vogliono fare passare la bretella dell'autostrada del Brennero! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 11:21
Ciao a tutti, aveve aggiornamenti sulla situazione a Noale? Sapete come siamo messi a passeriformi? Grazie a tutti per le info e grazie ai volontari per il lavoro che ci dedicano. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:50
Io sono stato diverse volte a Noale, come osai non è male considerando che l'accesso ai capanni e all'oasi è completamente libero. Purtroppo questo comporta anche che entri gente poco rispettosa, chi fa giri in bici chi corre chiaccherando rumorosamente ecc. Però in genere è sufficientemente tranquilla. Per il resto va molto a fortuna con i soggetti...le volte che mi sono recato verso fine inverno/inizio primavera come passeri ho trovato discreto movimento complice le mangiatoie e la vegetazione abbastanza pulita (per questo c'è il piccolo capanno in fondo) Nel capanno del martino io ho sempre avuto poca fortuna, le volte che ci sono stato i soggetti c'erano ma sempre molto lontani...ma qualche volta ho avuto un po' più di fortuna con qualche passaggio ravvicinato di aironi o marangoni, garzette ecc Il martino sempre visto al massimo solo di passaggio in volo, ma non manca volta che becchi nel capanno qualcuno che dice "strano settimana scorsa era sempre qui". Aironi rossi e i cormorani li ho sempre visti sugli alberi dello stagno grande e purtroppo per me troppo lontani e in zone senza capanni per riuscire a fare buone foto, forse ci sono posti migliori per avvicinarli però bisogna mimetizzarsi... Per il resto sto che da circa un anno stavano allestendo un nuovo capanno attrezzato con vasca ecc, l'ultima volta che ci sono stato sembrava "finito" almeno come struttura, ma mi sembra che non sia ancora operativo/accessibile... Vorrei fare un giro pure io questi giorni, però nel periodo invernale è aperta solo la Domenica, se le mangiatoie del capanno dei passeri sono "alimentate" credo possa esserci movimento di passeriformi...ma non è che io sia molto esperto :D |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 10:15
Qualcuno c'è stato di recente? Vorrei fare un salto domenica, com'è la situazione? grazie |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 12:44
Anche io sarei interessato alla situazione in questo periodo... |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 21:41
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se i capanni sono aperti in questo periodo? Grazie |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:08
Si, quello del martino (che però fa quello che gli pare ) sì Comunque posso dire che non avevo mai visto, da quando esiste, l'oasi di Noale così strabordante di vita! Parlo soprattutto di ardeidi (numeri impressionanti, e pure nidificanti) ma anche i generale di tutti gli altri animali |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 9:52
Ciao Alessandro, grazie dell'info. Proverò a passare nei prossimi giorni, sperando di riuscire a vedere qualcosa! (conto molto sulla fortuna del principiante ) |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 15:12
ma del nuovo capanno che stavano costruendo si sa nulla? :) |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 7:56
COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER I FRUITORI DELL'OASI: PRESENZA DI TARTARUGHE IN DEPOSIZIONE NELL'AREA DEL PARCHEGGIO AUTO! FATE ATTENZIONE! Questa sera all'orario di chiusura un nostro volontario ha trovato nel parcheggio una tartaruga della specie autoctona (Emys orbicularis) schiacciata dalle ruote di un'automobile che facendo manovra non l'ha sicuramente vista ferendola gravemente. È stata soccorsa e portata da un veterinario ma le ferite erano troppo gravi e non ce l'ha fatta. Chiediamo a tutti i visitatori di prestare estrema attenzione nel parcheggio, a non schiacciare tartarughe e altri piccoli animali che tra l'erba potrebbero non vedersi bene. Le tartarughe in particolare in questo periodo si muovono verso il prato per la deposizione delle uova. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |