RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diritto di reso







avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 1:45

Spesso basta una bella letterina dall'avvocato.


che ti costa già 200 euroMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 1:50

danno di 218 miliardi non significa nulla e amazon non mi sembra che se la stia passando male e se l'e-comerce ha funzionato è anche grazie al reso.


Reso del tuo vicino che amazon rifila a te e che tu poi visto che è palesemente un reso, restituisci ad amazon che lo rifila a quello in fondo alla tua via...ma di amazon ce n'è uno solo

user206375
avatar
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 6:11

Cosa c'entra con il topic?
I prodotti del warehouse non possono essere venduti come nuovi.

www.laleggepertutti.it/279810_si-puo-restituire-un-prodotto-aperto-e-u

europa.eu/youreurope/citizens/consumers/shopping/guarantees-returns/in

E non si sta discutendo di moralità, se sia più o meno corretto usare prodotti e poi restituirli ma del diritto di reso del consumatore.
Il consumatore puó usare, testare il prodotto e renderlo entro 14/30 gg e deve essere rimborsato. Punto e stop.
Che poi ci sia gente furba, meschina ecc. , non mi sembra il caso dell'opener, è un'altra questione.
Il commerciante che gli fotte il 40% è soltanto un'impostore, un ladro.
Le regole sono chiare, se al commerciante non stanno bene, evitasse di vendere online, nessuno lo obbliga.

@Mario, ma che senso ha postare articoli vecchi e irrilevanti?
Volete difendere le vostre visioni o aiutare l'opener?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:21

@Mario, ma che senso ha postare articoli vecchi e irrilevanti?
Volete difendere le vostre visioni o aiutare l'opener?


L'articolo che ho riportato è l'articolo 47 dell'attuale Codice del Consumo ancora in vigore quindi non capisco a cosa ti riferisci parlandi di vecchio e irrilevante.

Purtroppo per l'opener la norma è tutt'altro che chiara e lascia troppo spazio all'interpretazione del "...oltre quanto necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento..." e alla diminuzione del valore del bene, nel caso specifico il problema non è nell'accettazione o meno del reso, cosa che il venditore pare abbia accettato, ma nella diminuzione del valore del bene stesso che il venditore, a mio parere errando, valuta del 40%

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:23

Volete difendere le vostre visioni o aiutare l'opener?


!!! +1 +1 +1 +1 !!!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:36

Tu invece NON SAI INTERPRETARE GLI SCRITTI CHE MI PRESENTI COME PROVA:

"dopo aver utilizzato i beni oltre quanto necessario per stabilirne la natura ,"

Si chiama clausola di "MODESTO USO" Non da diritto al Venditore di rifarsi sul Compratore.


Analfabetismo funzionale all'ennesima potenza! Eppure lo hai anche quotato! " In tal caso il consumatore non dovrebbe perdere il diritto di recesso, ma dovrebbe essere responsabile della diminuzione del valore dei beni. "

L'abuso della clausola da diritto al venditore DI CONCORDARE un minor rimborso.
IL compratore che abusa del "modesto uso" perde il 100% delle volte,
se il Venditore è in grado di dimostrare l'abuso.


E qui inizi a ragionare ma il problema è proprio nell'impossibilità delle parti di dimostrare la loro ragione in quanto la norma è fumosa e non dà indicazioni precise, nella fattispecie 63 scatti sono la normale prova in negozio o meno? Secondo me no, e nel caso non lo siano a quanto ammonterebbe la perdita di valore economico del bene? Secondo me con questo numero di scatti dal 5 al 10%, secondo il venditore ammonta al 40%, decisamente eccessivo ed è su questa differenza di valutazione che sorge lo scontro.
Leggi, e almeno prova a comprendere, prima di scrivere perché anche in questo thread stai facendo una ben misera figura.

Se il Compratore è in grado di dimostrare la buona fede,
può mandare il Venditore in giudizio e risolvere il problema 24 ore dopo.


La buona fede non ha valore in tribunale lì vale solo la norma, dovresti saperlo, e fra l'altro fare causa ha un costo, circa 300/500€ solo di bolli e ammennicoli vari più il costo dell'avvocato, diciamo altri 300/500€ quindi parliamo di spendere dai 600 ai 1.000€ per una causa che potrebbe essere vinta ma anche persa e in caso di causa vinta c'è il rischio dell'equa ripartizione delle spese quindi si otterrebbe sì il riconoscimento del diritto ad un equo rimborso ma le spese potrebbero essere superiori a quanto riconosciuto. Risolvere in tribunale il problema in 24 ore è talmente illusorio da sembrare folle, già 24 mesi sarebbe ottimistico

La casistica il cui il venditore ottiene ragione è pari a ZERO.


Cita un solo caso, uno solo, in cui il compratore ha avuto ragione riguardo non la restituzione, lì c'è il famoso caso del materasso, ma sulla diminuzione di valore del bene, uno solo basterebbe ad evitarti la figura di quello che parla a vanvera. In ogni caso anche la casistica in cui il compratore ha avuto ragione è pari a zero.


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:38

!!! +1 +1 +1 +1 !!!


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

E tu come lo avresti aiutato? Con le tue chiacchiere comiche?

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Ridicolo!

PS Dopo questa non ti risponderò più, ho già perso tropo tempo con te

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:39

Bittern […]
Amazon non fa testo infatti basta leggere i commenti sotto ai prodotti per trovarsi spesso di fronte a lamentele perchè l'oggetto era già stato aperto e chiaramente derivante da un reso; tu rendi un oggetto a amazon? e amazon lo rifila al tuo vicino di casa e via dicendo a cascata.

A me il prodotto è arrivato nuovo, non riciclato, tanto per cominciare.
In due settimane, ovviamente, non l'ho usato tutti i giorni. Un obiettivo va usato non mezz'ora, ma di più se vuoi capire. Potrebbe avere difetti non immediatamente rilevabili. Quando ho deciso il reso ho specificato il motivo, scegliendo tra una serie di argomenti, tra cui anche l'errato acquisto, per cui, Amazon, riconosce anche che uno possa sbagliare, in buona fede o per dolo, questo è un altro discorso. In ogni caso, io ho esercitato un mio diritto, riconosciuto dalla legge e nei termini previsti. Infatti, Amazon ha specificato che l'eventuale rimborso sarebbe stato operato dopo aver ricevuto l'obiettivo (ovviamente). Se Amazon ha deciso di rimborsarmi evidentemente ha ritenuto il caso di farlo. Non so dire se ha fatto verificare se le mie osservazioni circa la bontà dell'ottica fossero fondate, non dipende da me e dalla mia buona fede ( la buona fede dovrebbe parte degli elementi del contratto). Se mi avessero proposto di aspettare per un controllo o verifica puntuale avrei aspettato. Io non sono un “furbo” o uno che fa resi in maniera seriale, sia ben chiaro.Esitono tali personaggi, a frotte purtroppo, sono d'accordo su questo. Con Amazon ho reso in un'altra occasione e per altro prodotto quando avevo dei motivi fondati e mi è stato riconosciuto. Oltretutto, in quell'occasione, si trattava di un negozio on line che operava tramite Amazon. Quanto a provare i prodotti in in negozio, va detto che, sicuramente, non esci e provi per per giorni è ovvio. Ma hai comunque la possibilità di visionare concretamente il prodotto, se è un negozio serio. Se non mi fa toccare o visionare io neanche perdo tempo. Poi è chiaro che se cambio idea dopo averlo prima provato e poi acquistato in negozio e il prodotto non ha difetti, trovo giusto che il negoziante decida nel suo interesse. Ma nella vendita on line, la situazione è diversa, ordini prodotti che conosci solo virtualmente, poi quando ti arrivano a casa, li valuti concretamente. Per la cronaca, questo obiettivo lo avevo già avuto in passato e acquistato in negozio fisico (ora chiuso) e avevo avuto un 'ottima esperienza.

user206375
avatar
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 10:15

E ti sbagli Mario, le norme sono chiare.
Io raramente compro online, ma anni fa proprio su amazon ebbi un problema simile a quello dell'opener. (non con amazon ma con un rivenditore)
Contattai un dipartimento EU che si occupa di queste questioni e in una settimana sistemarono tutto.



avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 10:21

E ti sbagli Mario, le norme sono chiare.


Spero d sbagliarmi ma non credo.
Il tuo problema era di accettazione del reso o di stima della diminuzione di valore del bene? Te lo chiedo perché in questo thread si stanno sovrapponendo le due cose.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 11:11

Aggiornamento:
Ieri sera ho inviato l'ennesima mail, mostrandomi piu risentita del solito e dicendo che avevo gia parlato con un legale, con l'associazione consumatori oltre che essermi confrontata con altri in un noto forum di fotografia a livello nazionale.
Stamane trovo la mail che mi dice che era stato comunicato il tutto al titolare, il quale per non perdere il cliente e la "buona fama" accettava di riprendere il prodotto e di rimborsare l'intera somma spesa (senza trattenere nulla).
Quindi devo rimandare il pacco, sempre a spese mie, e loro mi restituiranno l'intera somma.
A questo punto potrei chiedere le spese di spedizione, visto che sto rimandando la merce, uguale, per la seconda volta.. ma evito...
Insomma, sembra essersi concluso tutto bene, ma vi aggiorno quando riavrò i miei soldi...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 11:16

Avete visto..come volevasi dimostrare...ora avete qualche altra perla da aggiungere?

Comunque mi fa piacere Picascon..bene così

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 11:19

La legge ha un certo margine di discrezionalità (come sempre),
riconosce comunque limiti al diritto di recesso, come la condizione di integrità del bene e eventuale diminuzione del valore.
Ed è ovvio che sia così. Non si può ricevere un bene qualsiasi (da un trapano a uno zoom a un sexy toys! scegliete voi) usarlo per due settimane e poi pretendere di restituirlo come integro.
Lo dice il buonsenso (sostantivo usato anche nelle sentenze) prima ancora dell' interpretazione del codice.

In quel margine poi ci sono gli estremi, da una parte Amazon che accetta tutto, salvo poi rivendere oggetti che sono stati manipolati, hanno subito diversi viaggi con i corrieri e che sono stati parzialmente usati, non si sa come e in che condizioni.

Dall' altra parte il piccolo negozio che fa sicuramente fatica a far quadrare i conti, che quando vede una richiesta di recesso va in difficoltà, soprattutto se il bene è un body con un contatore di scatti che non è più a zero.

Guardate cosa riporta RCE nelle sue condizioni per il recesso:

Il Prodotto dovrà essere restituito nel suo imballaggio originale (se presente), completo di tutti gli accessori presenti e nelle stesse identiche condizioni in cui è stato ricevuto.
Per le macchine fotografiche saranno accettate solo quelle con lo stesso numero di scatti dichiarati nell'annuncio.
L'integrità del prodotto da restituire è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso.


E' evidente che per un negozio che tratta usato, il n° di scatti incide direttamente sul valore del bene.
Credete non abbia diritto? Ve la sentite di querelare?

63 scatti sono pochi? certo, ma anche 1000 o 10.000 scatti sono pochi per una macchina che arriva a diverse centinaia di migliaia. E quindi che si fa? si accetta anche un reso con 5000 scatti?
e se no quale è il limite? 100 o 500 o 1000 scatti? e chi lo decide?
E che vogliamo andare davanti a un giudice ogni volta che c'è un caso così?



avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 11:26

Bla bla bla

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 11:28

Stylo, sei unico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me