RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzatori di om-5.. unitevi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzatori di om-5.. unitevi





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 21:28

Grazie Giov, leggevo su forum stranieri del fatto che i caricabatterie non originali non hanno il terzo pin di ricarica che legge il controllo della temperatura della batteria e che dunque sono un pò più 'rischiosi' da usare rispetto all'originale che ha un costo di 60 euro. Ho anche io usato in passato batterie e caricabatteire di terze parti ma gli esempi di batterie che producono danni alla macchina ci sono.

Confermo la bontà generale del sistema soprattutto per il mio uso di camera da viaggio famiglia hobby, gran sistema il m4/3

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:47

A quanto pare siamo in tanti ad avere approfittato delle promo in corso su OM-5 e, del resto, non poteva essere altrimenti, perché davvero la macchina è stata offerta ad un prezzaccio al quale sarebbe stato difficile rinunciare.

Questa fotocamera non è la mia prima M43, avevo già assaggiato il sistema (trovandolo un po' insapore) con una Panasonic GM1 e poi approfondito con una Olympus E-M10, con la quale è definitivamente scoccata la scintilla. Per passare (almeno momentaneamente, per un fotoamatore nessuna scelta è definitiva) a Olympus/OMDS, ho rinunciato a una Fuji X-E4, quindi NON è stata una scelta semplice. Fondamentalmente, oltre al prezzaccio di cui sopra, mi ha convinto allo switch quel piccolo e delizioso 12-45/4 offerto in kit con la macchina: uno zoomino con quelle caratteristiche e quella qualità, soprattutto offerto a quel prezzo, in questo momento trovo sia un unicum e non ho potuto rinunciarvi. Si potrebbe dire che non ho comprato una macchina con obiettivo, ma la macchina migliore (in questo momento) per supportare quell'obiettivo.

La combo, infatti, per l'utilizzo che ne faccio (foto di strada), è una delizia: piccola, leggera, discreta (scompare letteralmente tra le mani), silenziosissima (disattivando il cicalino di messa a fuoco, il rumore di AF e scatto è praticamente annullato). Il menu è complesso, ma una volta impostato il super control panel si padroneggia facilmente, specie se si ha già un minimo di dimestichezza con il marchio. Io scatto esclusivamente in jpeg e sto ancora cercando una configurazione che mi restituisca immagini di mio gusto, ma ho avuto davvero poco tempo per provare la macchina, giusto un'uscita la scorsa settimana. Con le ultime correzioni effettuate spero di aver trovato la quadra. Se proprio devo trovare un difetto alla macchina da un punto di vista operativo, forse direi il mirino, che, pur ricco d'informazioni, francamente non mi fa impazzire. Del resto, proprio il mirino era il principale limite della E-M10: da allora i miglioramenti ci sono stati, ma forse non così eclatanti quanto mi aspettassi. Devo ancora testare per bene l'AFC, altro punto dolente della progenitrice, ma non è una feature che utilizzo abitualmente, quindi la sua (in)efficienza non sarà dirimente. La vexata quaestio del rumore ad alti iso trovo sia un falso problema: il limite del M43 in tal senso è noto e basta esserne consapevoli e non pretendere di spingere un apparecchio oltre le sue possibilità. Il fatto, poi, che le ottiche M43 permettano di scattare a tutta apertura senza perdite qualitative consente di recuperare quei 2 o 3 stop utili alla causa. Le famose funzioni computazionali le scoprirò un po' alla volta, per ora ho trovato intrigante il live composite, ma ci ho fatto giusto un paio di scatti di prova. La durata della batteria trovo sia nella norma mirrorless: per evitare un consumo esagerato, conviene smanettare poco col menu e, durante l'uso, tenere il più possibile il display coperto. Anch'io ho trovato fastidiosa l'assenza del caricabatteria, ma ormai la sua presenza sta diventando una rarità, non ce l'aveva nemmeno la X-E4. Ricaricare la batteria in macchina non mi piace e i tempi sono lunghissimi, sto valutando l'acquisto di un caricabatteria universale.

Il guscio in policarbonato, oggetto di critica anche su questi lidi, personalmente non mi crea problemi e della questione della presunta fragilità del fondello non potrebbe fregarmene di meno, tanto non possiedo obiettivi pesanti, non uso il treppiedi e l'idea di portarmi la macchina penzoloni alla spalla o alla cintura non mi sfiora nemmeno lontanamente.

In definitiva, sono soddisfatto dell'acquisto, anche se, lo sappiamo bene, la donna è mobile solo perché Verdi non aveva conosciuto i fotoamatori: magari terrò la OM-5 per anni, magari tra qualche mese starò qui a dissertare del perché e del per come sarò passato ad altro sistema. Alla fine, come sempre, l'importante è riempire di qualcosa questo nostro tempo che fugge.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:06

Enrian confermo anche io in toto la tua analisi e aggiungo che anche io sono alla ricerca della 'ricetta' per il jpeg di mio gusto.. nei prossimi giorni condividerò qualche prova.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:23

Ricaricare la batteria in macchina non mi piace e i tempi sono lunghissimi


Per me è il contrario: su una fotocamera moderna trovo inaccettabile che non abbia la ricarica via usb .. l'importante è che sia una usb-c e che supporti un alto amperaggio, in modo che i tempi di ricarica siano assolutamente paragonabili a quanto si ottiene con un caricabatterie esterno.

Poi un caricabatterie e una/due batterie di scorta comunque ci stanno .. sono il backup che fa stare tranquilli in tutte le situazioni .. ma una volta che si è iniziato ad usare la ricarica in macchina, praticamente non si toglie più la batteria, così come con le schede di memoria che ormai sono un tutt'uno con la macchina ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:19

Seguo, non ho più olympus (avevo una em10 con cui non mi trovavo per ergonomia, troppo piccolina) e quando c'è stato il passaggio a om system ho preso una x e3 a un buon prezzo, che devo ancora capire se mi piace o no, usata troppo poco.

Il sistema olympus mi piaceva, in particolare gli zoom. Ci fosse un po' più di chiarezza sui progetti futuri non escludo di tornarci, e la om 5 sarebbe probabilmente la scelta ( usata e a buon prezzo)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:25

ps una curiosità, nell'immagine notturna a inizio post, nella zona di luce si vede un pattern particolare tipo mosaico (ingrandendo al 100%) è dovuto a qualche funzione computazionale? Nelle altre immagini non l'ho mai notato

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:35

Ho una domanda per i possessori: vedo che la funzione HDR è in grado di produrre sia un file jpeg che un file raw, il file raw prodotto è l'unione di più scatti?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:37

"La presa micro usb la durata della batteria e l'assenza del caricabatterie.",


Sul discorso micro USB e caricatore purtroppo sono cose che già si sapevano, basta leggere specifiche e contenuto box. L'ho messo nel primo post.. il prezzo sale ma tolgono flash e caricatore per un valore di oltre 100/120€ se presi a parte. Personalmente però non amo né batterie né caricatori non originali su mirrorless.

Non viene messo caricatore, non c'è una USB-C, ci vogliono così out-of-the-box 4h di ricarica a macchina spenta.. non è proprio una bella "presentazione". Confuso devi fare un video continuativo non hai modo se non continuare a cambiare batteria.. e allora a che serve togliere il time limit?? Se poi con USB collegata devi tenere spenta la fotocamera.

Lato batteria ho preso una originale di scorta e ti devo dire che con le giuste accortezze in una giornata di montagna a zero gradi ho consumato una batteria e mezzo in circa 8h (intermittenti) di utilizzo, in questo caso era molto molto più energivora la Fuji xh1.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:46

@Rui
"
ps una curiosità, nell'immagine notturna a inizio post, nella zona di luce si vede un pattern particolare tipo mosaico (ingrandendo al 100%) è dovuto a qualche funzione computazionale? Nelle altre immagini non l'ho mai notato"


È uno scatto singolo RAW normale, quel punto è dettato dal "famoso" alone viola che si nota sulle ottiche Pro a cui ho cercato di fare un "senso" visto che nonostante il paraluce e fonte laterale a 180 gradi non c'era verso di escluderlo. Verificherò il raw per capire se è un intervento di LR (texture, nitidezza o altro).

Al di là della stabilizzazione efficace a mio avviso il punto critico nel m43 è il file 12bit anziché 14bit che nei passaggi e nelle sfumature presenta a mio avviso delle differenze tangibili anche in minima parte.






PS
Confermo che si trova alla base e in quel punto anche nell'originale seppur meno visibile. Che sia addirittura il pattern del trattamento di rivestimento della lente frontale visibile causa luce incidente? Pura esagerazione magari, però ..

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 9:07

@Beato
Ho una domanda per i possessori: vedo che la funzione HDR è in grado di produrre sia un file jpeg che un file raw, il file raw prodotto è l'unione di più scatti?


Dunque, vediamo di fare un riepilogo dell'opzione HDR nel menu, la macchina ha le seguenti modalità stando alle mie prove:

- HDR1
- HDR2 (più contrasto)
- Bracketing 3,5,7 scatti 2EV
- Bracketing 3,5 scatti 3EV


Le modalità HDR1 e HDR2 fanno un multiscatto di 4 foto e combinano il risultato creando un solo file (è possibile scegliere RAW+JPEG o solo JPEG ma NON si può scegliere solo RAW). Non vengono salvati gli scatti separati.

Le modalità Bracketing eseguono scatti in sequenza a seconda della modalità, creano solo file singoli (no file combinato) da unire in post produzione e si possono usare in modalità RAW, RAW+Jpeg o solo JPG.

Solo Otturatore Meccanico, raffica automatica.

NB: questa modalità lavora in otturatore meccanico e la OM-5 esegue una raffica automatica con una singola pressione, non si può usare quindi l'otturatore elettronico (la selezione è bloccata). Si può sfruttare a mano libera ma non è precisa come la modalità HHHR 50Mp e potrebbe non combinare i file in modalità HDR1/2 se c'è troppo movimento restituendo "errore".. un po' come succede per il focus stacking a mano libera. Io dopo test iniziali ho smesso di usare la modalità HDR perchè in condizione diurne il cielo pareva troppo "innaturale" e qualcosa non mi tornava, o scatto in bracketing indipendente oppure adotto altre soluzioni sfruttando la massima gamma possibile con qualche riserva sulle alte luci. A mio avviso la migliore resa si ottiene in contesti statici, controllati e su treppiede. (una soluzione drastica c'è.. sensore più grande con migliore SNR e gamma nativa elevata MrGreen)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 11:14

Ottima disamina. Diciamo che il m4/3 non è una soluzione ottimale per l'hdr.

Io invece sono riuscito ad entrare con la combo OM-5 e 40-150mm f4 allo stadio. Dopo qualche tentennamento degli stewart, considerando le dimensioni non troppo vistose, mi hanno dato l'ok. Ho ottenuto secondo me buoni risultati. Posto qualche scatto. Ho avuto il vantaggio che la curva è molto vicina a bordo campo. Ho solo fatto su alcune un leggero crop, mantenendo comunque una quantità di mpx adeguata.

Avevo condiviso delle foto, ma ho preferito eliminare il link. Onestamente non so quanto queste foto possono essere rese pubbliche. Mi devo informare. Sono già entrato in contatto con l'ufficio stampa della società calcistica, purtroppo ottenere un accredito è quasi impossibile, dovrei lavorare o collaborare per qualche testata giornalistica. Però non ho chiesto se queste foto fatta dalla curva sono riproducibili e si possano rendere pubbliche. Farò un altra visita, all'ufficio stampa.


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 11:18

@Giov

Ah, ma si parla di contesto diurno MrGreen avevo capito, non so perché, si trattasse di partita serale dove gli ISO alti (oltre 1600) sarebbero stati davvero "critici". Di giorno le tolleranze sono più alte, anche se parte del dettaglio è comunque perso.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 0:28

@NerdMike

Ti ringrazio per il supporto. Aggiungo quanto da me scoperto:

- HDR1
- HDR2 (più contrasto)

oltre a quanto da te riportato cito da:

www.thomaseisl.photography/technique/om-system-om-1-hdr

"RAW capture is optional. When enabled, the OM-1 will store a regular, non-HDR RAW file which is underexposed by 0.5 EV."

e combacia con le mie prove. Il RAW risultante dall'HDR è un semplice RAW. Messo a confronto con un file derivante da un exposure bracketing, il file RAW derivante dall'HDR in camera risulta più rumoroso (anche perché sottoesposto) e con meno gamma dinamica.

nei seguenti link ci si riferisce all'OM1, ma il discorso mi sembra applicabile anche alla OM5:

www.dpreview.com/forums/thread/4693689
www.mu-43.com/threads/om-1-does-indeed-generate-an-hdr-raw-file-with-o

Scemo io ad aver pensato che la OM5 generasse automaticamente un RAW con più informazioni con l'HDR (anche se lo fa con l'HHHR e il LiveND).

Il risultato in jpeg per me è inutilizzabile, poco nitido e contrastato, visto sullo schermo del PC ci rende subito conto che queste due modalità sono da evitare.


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 0:36

Per quanto riguarda

- Bracketing 3,5,7 scatti 2EV
- Bracketing 3,5 scatti 3EV

usando questi, nei contesti da te riferiti, si ottiene una buona gamma dinamica.
Ho spulciato il menu ma non ho trovato opzioni per:

- gestire l'ordine degli scatti
- scattare in automatico un'intera sequenza di scatti

sulla prima ci ho fatto il callo, la seconda non la digerisco, perché mi costringe a premere ripetutamente il pulsante di scatto o a usare lo smartphone come comando remoto. Sulla modesta GX9 entrambe le opzioni erano fattibili.
Vista la stabilizzazione miracolosa, però, è possibile usare la raffica per fare bracketing senza cavalletto con tempi più rapidi di mezzo secondo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 3:22

@Beato
Si, l'unica alternativa è usare il bracketing classico per ottenere il massimo perdendo tempo in post produzione. Il risultato HDR in-camera personalmente non mi piace, idem il file RAW generato come gestione.

"Ho spulciato il menu ma non ho trovato opzioni per:
- gestire l'ordine degli scatti
- scattare in automatico un'intera sequenza di scatti"

In modalità HDR non puoi gestire l'ordine della sequenza, ma a questo punto devi andare nel menu BRACKETING e scegliere "AE Bracketing" come si fa di solito e hai il controllo delle esposizioni differenti anche con intervalli minori.. c'è un ma: solo se scegli 2 EV puoi decidere di sovra o sottoesporre il secondo scatto, già con 3EV non puoi decidere la sequenza di esposizione.. e in più non puoi decidere di scattare la sequenza con singolo click. (ricordo però che nelle modalità HDR la macchina fa una raffica automatica sia in HDR1/2 che con il semplice intervallo, come menzionato nel mio post precedente). A mio avviso più comoda e personalizzabile Fujifilm nella gestione di HDR e AE Bracketing.

Parlando sempre e solo di Om-5, ovviamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me