| inviato il 13 Marzo 2015 ore 17:19
E' prevista neve già ad Alpette che è solo 1.000 mt. figuriamoci a 1.800 mt. sul pianoro. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 19:03
Oggi ha visto la volpe di sfuggita e lontanissima l Aquila mobbata dai corvi o simili, niente pennuti arancioni. Si ho letto 1 metro di neve totale nel cuneese e almeno 50 cm altrove, ma capace ne fa di più. Bene bene.... :-) |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 19:12
Io un giro domani me lo sarei fatto volentieri, anche perchè sabato prossimo non posso. Però in effetti se nevica ancora un po' c'è qualche speranza di "prolungare" la caccia (fotografica eh) al gipeto. Speriamo, mi sa che sono l'unico che ancora non è riuscito a fotografarlo. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 19:15
Eh ci va un po di pazienza... Pensa che io invece l ho fotografato sempre in periodi strani da maggio a metà giugno addirittura, e mai in quelli più propizi... È l'unica cosa che mi da ancora qualche speranza di beccarlo :-) |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 20:27
in fondo è una questione di fortuna. Non è che abbiano una stagione in cui girano in un luogo e un'altra in cui si spostano...semplicemente cercano da mangiare. Quando ne trovano, solitamente, ne trovano in abbondanza (una carcassa di stambecco o camoscio è una buona dispensa per alcuni giorni) e, se non ne approfittano altri animali, e ci ritornano periodicamente, addirittura sono abbastanza abitudinari su gli orari. Sarebbe interessante sapere se si tratta di una coppia oppure di un solitario, ma in questa stagione è difficile dirlo. La schiusa delle uova avviene proprio in questi giorni e difficilmente abbandonano il pullo per volare in coppia. Se di coppia si tratta li rivedrete sicuramente tutto l'anno, magari, più avanti, un pò più in quota. Se, invece, è un solitario...probabile che giri un pò di più qua e la...comunque non demordete...andate fiduciosi a cercarli. Noi andiamo quasi tutti i WE con la speranza di vederli ma, quest'anno, li avremo visti (lontanissimi) 2 o 3 volte in tutto...voi mi direte:"cambia valle!!!"...è vero, potrei farlo, ma ci sono affezionato per motivi personali. Sicuramente non è come un martino che basta mettere un ramo, un pò di pane nell'acqua e aspettare che si posi...ma, quando ci riesce di vederlo...dannato pennuto...la soddisfazione è centuplicata...comunque l'aggettivo che meglio lo rappresenta l'ha scritto Giobol..."perfido"...arriva quando meno te lo aspetti e da dove meno te lo aspetti...Rui 10, negli anni passati non era raro incontrarlo anche ad agosto. 4 anni fa, sempre in Maira, a Chiappera, ci è passato a 50 metri alla base della Provenzale, praticamente in fondovalle, mentre, ovviamente, mangiavamo pranzo e avevo il panino in mano al posto della reflex...in bocca al lupo a chi va a cercarlo domani...e buona nevicata!!!ciao |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 20:56
Ahah lo scherzo del panino lo ha fatto anche a me :-) Mi è spiaciuto molto esser bloccato questo inverno anche perché mi sarebbe piaciuto anche incontrate su qualcuno del forum con questa passione, che son mesi che ci si scambia info commenti ecc... Va be se nevica un po magari faccio ancora in tempo :-) Ciao Stefano |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 21:34
vai tranquillo...con tutte le volte che lo hanno visto in queste ultime settimane, direi che resterà in zona ancora parecchio. Una richiesta per tutti quelli che leggono: se qualcuno riesce o è riuscito a fotografare gli anelli che hanno nelle zampe me lo può comunicare? serve per il monitoraggio. Fino a qualche anno fa c'era abbastanza gente che li seguiva e fotografava per via del monitoraggio...ora siamo rimasti in pochi...se riuscite voi, mi fate un grande piacere. Qualche giorno fa ho trovato una foto di Luca Casale in cui si vedeva un anello blu...grande emozione...quel gipeto, con grande probabilità, è quello che porta il "nomignolo" di mio padre...Nonno Bob...così lo chiamava mia figlia a 2 anni...era da molto che se ne erano perse le tracce, ma grazie a Luca sappiamo che era in zona...grazie |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 21:55
visto l'interesse crescente che scopro in questa discussione, credo di fare cosa gradita consigliandovi la visione di <infogipeto-parco alpi marittime>. Ci troverete tante notizie interessanti. Buona lettura. ciao |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 22:16
Il link credo non sia visibile. Seguo interessato. Ciao grazie mille delle preziose condivisioni. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 22:27
capperi...credevo lo fosse...mi dispiace, sarebbe molto interessante. In alternativa, ma occorre sapere il francese, esiste un'ottimo libro, forse il più completo, e lo si può trovare su amazon. Le gypaète barbu di j.f. terrasse. veramente ben fatto e facile da leggere anche da chi, come me, non conosce i termini più tecnici. Mi spiace davvero per il link, credevo ne esistesse una versione aperta ai "non addetti ai lavori"...io l'ho visitato poco fa ma, probabilmente, sono abilitato, a mia insaputa, in quanto faccio parte della rete osservatori. Proporrò di farne una versione aperta a tutti al più presto. ciao e grazie per avermelo riferito. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 22:41
noha, ho provato con un'altro PC e son riuscito ad aprirlo in pdf su "infogipeto e infomigrans". Ti dovrebbe rimandare alla pagina del parco naturale alpi marittime e, da li, dovresti trovare le varie uscite del periodico. Guarda quella di dicembre 2014. L'ho aperto con il computer di mia figlia che non ha account, quindi dovresti riuscirci anche tu. Fammi sapere. ciao |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 9:15
Documento molto interessante, e che lavoro che c è dietro! Grazie della segnalazione |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 14:03
Si trovato!!! Interessante!!! Davvero un lavoro notevole!! |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 15:13
“ Sicuramente non è come un martino che basta mettere un ramo, un pò di pane nell'acqua e aspettare che si posi... „ Mah... esistono anche i carnai per i gipeti e altri avvoltoi (per esempio in Spagna), così come per le aquile. Qui sul forum di foto del genere ne trovi a bizzeffe, delle aquile in particolare. Intendiamoci tutte belle, piacciono anche a me, però... quando lo vedi senza rivolgerti a strutture organizzate... “ ma, quando ci riesce di vederlo...dannato pennuto...la soddisfazione è centuplicata... „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |