| inviato il 17 Agosto 2018 ore 11:45
Ravasini questa struttura l'ha creata dal nulla,prima qua erano solo campi.Da giovane con un amico notò,vicino alle vasche di decantazione dello zuccherificio, la presenza di nidificazione di cavaliere d'italia e da li con tanta volontà e lavoro,chiedendo in prestito all' Eridania i terreni confinanti,creo l'attuale struttura, da qualche anno passata in gestione alla Lipu- questo il link per chi non sapesse:http://www.maurizioravasini.it/la-mia-vita-professionale/il-sogno-realizzato/ Spero che chi di dovere,leggendo queste nostre poche righe,che non sono lamentele ma constatazioni di fatto,possa trovare un rimedio a tutto ciò. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 13:44
Grazie del link Sassopiatto, ho letto la storia di questi coraggiosi pionieri, bella storia. Spero che ci sia un recupero dello spirito dei fondatori e quindi dell'oasi. Da settembre frequentero' spesso questa oasi per avifauna dato che dovrò restare a parma fino alla prossima primavera per lavoro. Se cè qualche fotoamatore come me che ha voglia di accompagnarmi e spiegarmi l'oasi alle prime uscite gli pago da bere e lo ringrazio già da ora. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 13:55
Dai Lux a ottobre ci vediamo. Finite le ferie. Devo ancora andarci. Non ce la faccio piu' E si, comunque sono stati dei pionieri. Giu' il cappello. Gente cosi' non ne esiste piu'. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 14:02
Io da metà settembre sono a parma, poi ci sentiamo per organizzarci per torrile ok? |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 14:03
ok! Ci facciamo qualche capanno quest'inverno. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 22:29
Ricordo che una volta alla settimana aprivano alle 7.... - se aprono alle 9 va bene x le scolaresche |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 22:35
Ormai tutte le oasi aprono 9-9 e 30. E tra l'altro chiude alle 17. Non aggiungo altro. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 22:57
... Ho conosciuto Ravasini qualche anno fa quando era in co-gestione con la lipu - - - caratteraccio... Voleva buttarci fuori alle12 poi e' finita a "tarallucci e vino" in casa sua a vedere gli scatti del suo ultimo viaggio in Africa - Torrile era di fatto una sua creatura decaduta probabilmente x mancanza di fondi - alcuni ipotizzavano con la nuova gestione una rinascita ma evidentemente..... |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 22:58
... spero comunque di Tornare |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:35
Per quanto riguarda l'orario di apertura io sapevo che è possibile organizzarsi tra fotografi (max 5), concordare un orario (ad esempio le 7) e pagare una quota di 50 euro in totale quindi 10 a testa per entrare presto. Per quanto riguarda l orario di chiusura...nel pomeriggio il bunker è in controluce cosi come i capanni sterna nella parte destra dell'oasi...inoltre l'attività nel pomeriggio cala notevolmente |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 8:53
Sono stato qualche giorno fa a Torrile e vi posso assicurare che le presenze di uccelli sono molto buone ed interessanti |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:03
Visto i martini? |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 16:28
si vedono passare,ma non li ho visti posati...Mignattai alla grande Pittima reale ,combattente,voltolino,beccaccini,spatole,avocette,ibis sacro,cinghiali,pantane,alzavola,moriglione,mestolone,pavoncelle,svasso maggiore... |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 19:30
Grazie Sasso. Hanno aperto il capanno filo acqua? |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 19:52
il bunker. .? Si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |