| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:02
No beh la z8 al limite ha nella fuji h2/s la sua competitor. La t5 al limite , se parliamo di FF, con la zf. ( hw simile alla z8 ma form factor retrò ). S20 con z50 ( o il suo successore),è così via. Poi certo non sempre si riesce a trovare l esatto competitor. Ma Più o meno… |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 17:27
“ L'alternativa alla X-t5 in campo FF, si chiama nikonZ8, ma indubbiamente ha un sensore stacked e un prezzo circa il triplo della X-t5. „ perchè, perchè la X-T5 è una 40Mpixel? Ma veramente dite? |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 9:25
“ L'alternativa alla X-t5 in campo FF, si chiama nikonZ8, ma indubbiamente ha un sensore stacked e un prezzo circa il triplo della X-t5. „ Ma esattamente di che sostanza vi fate? |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:15
Mi tocca nuovamente concordare, mio malgrado, con Checo :D La Z8 è, attualmente, il sistema migliore presente sul mercato e mette all'angolo dal punto di vista delle prestazioni medie ogni singola proposta. Però c'è un però... a livello di sistema solo Sony può competere, con grossi compromessi, con la portabilità e con il rapporto qualità/prezzo di Fuji. Secondo me la Z8 è un prodotto che non può essere comparato con una XT5 perchè chi sceglie un profilo come una Z8 è un utente con esigenze e preferenze ben specifiche esattamente come chi sceglie una XT5. Io l'ho sempre detto, non esiste nessuna FF che possa farmi gola dal momento che la differenza di QI non riesce a compensare minimamente, nei miei ambiti operativi, i mille mila vantaggi che mi offre il sistema Fuji. Però se mi trovassi di fronte alla scelta forzata tra una Z8 (body unico) con uno zoom tuttofare oppure una XT5 (body unico) con zoom tuttofare, dai bisogna essere obbiettivi, la Z8 è un mostro cui la XT5 si può solo avvicinare montando lenti fisse. Quindi l'unica dirimpettaia in casa Nikon della XT5 è la Zf ma per me (e sottolineo per me e per quello che cerco io un una fotovideocamera) ne esce davvero con le ossa rotte. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:41
Z8 entriamo in una altra categoria superiore più indicata per professione lavoro anche con Fujifilm esiste Medio Formato esempio GTX 50 IIs costa con Kit 35-70 circa 4500euro il sensore praticamente quattro volte più grande rispetto uno sensore ABS-c, le file a 100ISO sono incredibili puliti per me come paragonare mele con pere. Vedo dato entusiasmo per il sensore da 40 MP APS-c ?, ma voglio ricordare che semplicemente solo riempire uno sensore molto piccolo con tantissimi MP non entra più luce sullo sensore in alcuni casi addirittura forse peggio ogni singolo pixel scacciato riceve meno luce quando va a mancare la luce con conseguenza aumenta rumore immagini, quindi per me non tutto oro inoltre il sensore super denso più tirato allo limite con le ottiche una illusione pensare che uno economico zoom uguale ultimi fissi Fujifilm. Cambia anche la cifra da pagare questo sicuro, su uno sistema Professionale ff se uno vuole trova anche ottiche esempio 400 f2.8 con oltre 10000euro etc. disponibile molto più ottiche speciali ma costa per solo hobby la vedo dura invece Fujifilm APS-c per la grande massa di fotografi con diverse esigenze a livelli elevatissimi diventa anche li difficile li sono esigenze diverse a volte molto alte. Non o fatto paragoni solo spiegazioni tra sistemi. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:43
Ma perché vi ostinate a fare confronti tra prodotti diversi? |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:52
Istoria perdona perché mio malgrado? Che ti ho fatto? Per quanto riguarda il paragone xt5 nikon zf, che possiedo, rimanendo al mio tipo di utilizzo purtoppo devo dire che quella che ne esce con le ossa rotte è proprio la xt5. Partendo dalla pulizia del file a iso medio alti per arrivare a quel dito in c**o che da sempre contraddistingue i raw delle Fuji xt cioè il sensore xtrans soprattutto se demosaicizzato dai programmi Adobe. Poi come sempre ognuno ha le proprie esigenze e il proprio modo di fotografare pertanto la ritengo una mia conclusione. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:53
“ Ma perché vi ostinate a fare confronti tra prodotti diversi? „ Già. E con utenti differenti. La Z8 è un'ottima macchina, ma solo la stazza del corpo e le ottiche (pesi e ingombri) la escludono dalla mia lista a priori. Senza parlare poi dei costi. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:34
Checofuli questa volta lo dico a te, ma che cosa dici? Il sensore xtrans con 40MP della xt5 e XH2 è un plus e con Adobe va che è una meraviglia. Pulizia del file? Il vero salto sulla pulizia del file lo fai con la GFX. La mia esperienza con XH2 e A7rIV giocano a netto vantaggio della XH2. Mentre la mie GFX100S e 100 II si mangiano tutto, e vorrei ben vedere che non fosse così. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:54
Cecho sei un Nikon-fanboy quindi sei obbiettivo come uno Juventino ahaha Per quanto riguarda la Zf è un ottimo prodottino che, come dissi in altre discussioni, è castrato quel che basta per non pestarsi i piedi in casa mentre per la Xt5 l'unica vera castrazione operativa riguarda l'evf (anche se quello che monta è già ottimo). I files ad iso medio alti li lascio volentieri ai cacciatori di volatili e a chi si occupa di foto sportive indoor a livello professionale. Per il resto scatto in manuale, quindi so quanti iso servono in tutte le altre miliardi di situazioni. ISO 3200 è già un limite altissimo e fino a li... la XT5 problemi zero. Comunque in questo post si parla di qualità costruttiva percepita quindi non mi esrpimo non avendo mai preso in mano una Zf ma immagino che da quel punto di vista segua lo standard nikon. Ed anche da quel punto di vista, oggettivamente, è probabile che una Z8 sia di un livello superiore. Resta il fatto che la mia SCELTA ancora oggi con tutto il panorama a disposizione ricade senza dubbio alcuno sul format della XT5. L'unica macchina camaleone in grado di passare dal format compatta (con un 27 WR) a quello più aggressivo (con un 100-400) senza battere ciglio. Di essere usata con le ghiere o con sistema tradizionale... Ieri sera nel tascone della giacca sono uscito con la mia xt5 col 27 e me la sono goduta a manetta. E' la stessa macchina che uso per lavorare e per girare video. Infilati una Z8 (ma anche una Zf) nella tasca di una giacca, mandami le foto e poi ne riparliamo :D |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:56
Hmmm no esperienza mia con Adobe la demosaicizzazione è abbastanza rozza. Se parlassimo di capture one sarebbe tutta un'altra storia e non c'è comparativa che tenga. A uno poi può andar bene ugualmente ma non diciamo che va una meraviglia. Per l'appunto avendo già un abbonamento con il pacchetto Adobe e non volendo spendere altri soldi con altre licenze ho acquistato Iridient X-Transformer proprio per sopperire a questa demosaicizzazione data da Adobe. Cosa che con i raw non xtrans non servirebbe assolutamente e per questo l'ho messo come punto negativo delle Fuji. Istoria possiedo sia Fuji che nikon e non mi paga né uno né l'altro, se non hai altri argomenti e passi subito all'accusa di fanboysmo possiamo già chiuderla qui. Io stavo esponendo il mio modo di vedere i due sistemi per il mio utilizzo come ben sottolineato. Non ho inoltre bisogno di infilarmi nulla nella tasca della giacca se avessi queste necessità nemmeno la xt5 mi aiuterebbe. Non è una mia priorità preferisco di gran lunga una migliore tenuta ad alti iso della portabilità da tasca. E ribadisco in questo il sensore da 24 mpx della zf o z6 visto che è il medesimo è assolutamente superiore. Non ne sto facendo una gara tra i due sistemi ma se permetti do le mie considerazioni. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:02
E mio malgrado ahah anche su questo ti devo dare ragione... per sfruttare al massimo il sistema fuji (essendo anche apsc) ci sono due passaggio obbligati: 1) lenti fisse 2) passare per C1 Su questo non ci piove anche se accettando il compromesso puoi anche accontentarti della PDC di un 2.8 su apsc e della demosaicizzazione con Lr. I migliori Xphotographer che seguo usano quasi tutti Lr quindi immagino che per la consegna finale al Cliente (anche top) sia più che sufficiente e che il problema rimanga solo per i frequentatori dei forum. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:04
Checo... l'ironia e l'autorionia dovrebbero far parte dello spirito di chi partecipa ad un forum ;) Mi sono burlato bonariamente di te... ho leso maestà? Mi scuso ;) Sarà mica che sei veramente Juventino?!?!? |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:04
Infatti, ribadisco per l'ultima volta ho espresso un mio pensiero un mio punto di vista che non deve essere assolutamente una legge universale. Secondo me Adobe ha ancora molto da lavorare sui raw Fuji cosa che invece c1 fa benissimo quindi non è un problema Fuji ma dei software di terze parti. Tuttavia io avendo la licenza Adobe devo sottostare alla demosaicizzazione Adobe e ribadisco la trovo ancora assai indietro. Quello che mi frega a me del calcio inoltre forse rasenta lo zero più assoluto quindi vedi tu puoi darmi anche del milanista se ti fa stare meglio quando leggi qualcosa che va contro le tue preferenze però dare subito del fanboy è veramente da utente di bassa lega. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:10
Premesso che io sulla X100V uso quasi solo i Jpeg,le poche volte che mi serve il Raw non ho nessun problema con LR. Quali problemi ci sarebbero? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |