| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 23:09
Io uso la Peak Design a bandoliera. Ottima e regolabile... |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 0:44
Aspettavo l'uscita della zf ma sono rimasto un po deluso. È un'ottima macchina, da nikonista sono contento di vedere che le funzioni e le prestazioni af evolvono, ma non mi piace quell'accenno di grip, per me o c'è di dimensioni normali o non c'è, non mi piacciono i mezzi grippetti così. Poi me l'aspettavo con il display come le altre z a maggior ragione essendo orientata più al fotoamatore tradizionale che al videomaker. E un po piu piccola. Mi ha fatto venire voglia di vendere la z50 e prendere la Zfc, tanto comunque la Zf non è una macchina che si accoppia bene con un 24-120 o 24 70 2.8... solo che poi mi dico che potrei invece aspettare la z6 terza he avrà tutte le novità che abbiamo visto, oppure approfittare della sua uscita per prendere una z6 seconda con buono sconto |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 0:53
Scusatemi visto che si parla di tasto di scatto, mi potere dire se il tasto fa click quando lo premete? O semplicemente mentre pigiate ad un certo punto della corsa scatta? Stessa cosa mi piacerebbe sapere delle altre z come z6ii, z7ii e z8. Lo chiedo perché ho una olympus e-m10ii (che fa click), ho preso la lumix s5ii ma l'ho dovuta dare indietro per diversi problemi, tra le varie cose il tasto di scatto era come gomma, non cliccava e ogni tanto mi capitava pure di fare scatti involontari...che fastidioooo... |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 1:08
La prima parte della corsa è morbida. Fai maf ed esposizione. Poi premi a fondo e scatta. Gli scatti accidentali si fanno, credo, se non si è raggiunta ancora sufficiente dimestichezza. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 1:52
Ok, cmq meglio della s5ii che sembrava di scattare sulla gomma. Non so se le Nikon fanno il click, se hanno un vero e proprio scalino, ma almeno l'avere la prima metà corsa morbida già è tanto. Mi viene da pensare che il click sia stato rimosso per evitare micromosso nello scatto...bho...abituato a fare qualche scatto anche con la zenit di mio padre che quando scatti pare che sei tu a muovere tutti gli ingranaggi dello specchio con il tasto di scatto |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 2:21
@Fuzy Prima di sparare sentenze bisognerebbe imparare a scrivere secondo il mio parere… Io ho la Zf con in 24-120 e, secondo il mio parere, si abbina non bene ma benissimo!!!!! Ammesso che a qualcuno interessi il mio parere visto che da quando ho iniziato a scrivere su questo forum ad ogni mio post o messaggio vengo completamente ignorato per non dire boicottato. Contenti voi… |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 3:16
“ Prima di sparare sentenze bisognerebbe imparare a scrivere secondo il mio parere… „ oddio ancora con ste maestrine la sua sentenza che non gli piace l'abbinata ZF 24-120, ha lo stesso valore della tua che affermi il contrario |
user126838 | inviato il 24 Dicembre 2023 ore 8:36
@Marco79torino Se inizi i tuoi commenti come lo hai appena fatto, non aspettarti di essere preso molto in simpatia, ognuno scrive al meglio delle sue competenze, personalmente non sono di lingua italiana e sicuramente sbaglio nei commenti, ma nessuno mi ha consigliato di imparare meglio l'italiano prima di scrivere. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 9:05
“ Ammesso che a qualcuno interessi il mio parere visto che da quando ho iniziato a scrivere su questo forum ad ogni mio post o messaggio vengo completamente ignorato per non dire boicottato. Contenti voi… „ Addirittura boicottato... |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 9:26
@fuzy credo che per quello che dici per te sia preferibile un corpo moderno. La zf nasce per ricordare la fm2 e quindi non ha giustamente il grip (che se vuoi lo aggiungi). Per il resto penso che il 24/70 f4 non disturbi l'equilibrio estetico, ma se si sale con le dimensioni (24/120) un po' sì. È una macchina da usare preferibilmente con focali di piccole dimensioni (ma si può aggiungere un grip per usarci lenti più massicce) @sebba85 lo scatto funziona bene (morbido nella prima fase per l'af e un po' più duro per lo scatto) |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 10:16
“ @sebba85 lo scatto funziona bene (morbido nella prima fase per l'af e un po' più duro per lo scatto) „ Ottimo, grazie @Gfirmani |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 10:31
“ Non so se le Nikon fanno il click, se hanno un vero e proprio scalino „ Niente click, almeno nella Z6II. Tasto morbido, che quando va a fine corsa scatta. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 10:31
Anche col 24-120 a livello estetico può darsi. Ma livello funzionale dipende, come quasi sempre, da preferenze ed abitudini. Per me rimane un'accoppiata formidabile anche come funzionalità e piacere d'utilizzo. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 11:14
Da illo tempore gli scatti delle macchine fotografiche (non so sinceramente Leica) sono elettromagnetici, non puramente meccanici. Di conseguenza hanno resistenze e "delicatezze" diverse dagli scatti di taaaanto tempo fa... |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 11:33
“ Aspettavo l'uscita della zf ma sono rimasto un po deluso. È un'ottima macchina, da nikonista sono contento di vedere che le funzioni e le prestazioni af evolvono, ma non mi piace quell'accenno di grip, per me o c'è di dimensioni normali o non c'è, non mi piacciono i mezzi grippetti così. Poi me l'aspettavo con il display come le altre z a maggior ragione essendo orientata più al fotoamatore tradizionale che al videomaker. E un po piu piccola. Mi ha fatto venire voglia di vendere la z50 e prendere la Zfc, tanto comunque la Zf non è una macchina che si accoppia bene con un 24-120 o 24 70 2.8... solo che poi mi dico che potrei invece aspettare la z6 terza he avrà tutte le novità che abbiamo visto, oppure approfittare della sua uscita per prendere una z6 seconda con buono sconto „ Il "grippetto" penso sia più una cifra stilistica che un grip d'uso effettivo...ci si mette lo small rig e tutto cambia. Anche a me il display ruotabile non piace, ma tanto sta chiuso per il 90% del tempo ed in ogni modo se devo fare un'inquadratura particolare il suo lavoro lo fa. Un po' più piccola? Bah...io trovo che il dimensionamento sia più che buono. Perchè non si accoppia bene con 24-120 o 24-70? Cosa intendi? Per come si sorregge il tutto? Con focali dalle dimensioni che cominciano ad essere lunghe...io sono solito dare stabilità con la mano che sorregge l'obiettivo, l'altra mano ha una presa "più leggera" per essere funzionale all'operatività sul corpo macchina. Non vedo il problema da questo punto di vista. Intendi lato estetico? Neanche più di tanto, per conto mio...ma qui si passa al fattore soggettivo... Però...se sei tu a preferire un corpo dagli aspetti ergonomici...diciamo...più dinamici, con presa importante, aspetta tranquillamente la Z6III... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |