user198779 | inviato il 18 Dicembre 2023 ore 18:16
WiFi |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 19:53
Quello che nessuno dice delle batterie per autotrazione è che tendono, come peraltro tutte le batterie, a perdere la capacità di ricarica originaria. Il che significa che quella batteria potrà anche assicurare una autonomia di 1000 km DA NUOVA... ma fra un anno? |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 20:17
“ Come gli Evangelion per combattere contro gli Angeli „ Scusa ma non l'ho capita: è qualche serie TV? (che non ho visto) qualche libro o fumetto? (che non ho letto) |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 20:58
“ il problema del motore elettrico sono le batterie che sono grandi, pesanti e costose e che finiscono per svilirne parte dei pregi, è inutile girarci intorno, le auto elettriche pesano e va a scapito della maneggevolezza, poi spesso hanno la velocità massima limitata perche la resistenza all' avanzamento incide tantissimo sul consumo e poi se si esce dall'uso tipo "ciclo wltp" l'autonomia effettiva è significativamente più bassa del dichiarato. „ La velocità massima limitata è legata anche al fatto che, in genere, le auto elettriche sono monomarcia. Pertanto, vi sono dei compromessi tra accelerazione e velocità massima, a seconda della lunghezza dell'unico rapporto disponibile. Non a caso, Porsche ha montato un cambio di velocità, sulla taycan: trattandosi di un'auto sportiva, non volevano sacrificare l'accelerazione o la velocità massima. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:05
[QUOTEIl che significa che quella batteria potrà anche assicurare una autonomia di 1000 km DA NUOVA... ma fra un anno?] „ Una cosa vergognosa è la pubblicità per vendere le auto elettriche che punta sul fatto di usare i supercharger per caricare in poche decine di minuti il 60% senza dichiarare che tale procedura andrebbe fatta il meno possibile per la durata della batteria, gestire e rivendere l'usato sarà un casino si dovrà certificare la batteria e dare le dovute garanzie un'elettrica che ha 4-5 anni anche con pochi chilometri ma la batteria da sostituire è probabilmente antieconomica da ripristinare |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:17
“ infatti, il motore elettrico ha millemila vantaggi rispetto ad uno endotermico non per nulla sono utilizzati da oltre 100 anni in mille ambiti dove nessuno si sognerebbe di usare un altro tipo di motore: macchine utensili, elettrodomestici, attrezzature portatili, navi... peccato che abbia quell'unico, "trascurabile" dettaglio: deve essere alimentato con energia elettrica, la quale non è accumulabile, se non in quantità ridicola, ed è difficilmente trasportabile perchè richiede infrastrutture difficili da realizzare. Ragione per cui, dove sia richiesto di poter disporre di una riserva di energia adeguata e, soprattutto, facilità di trasferirla da depositi più grandi, il motore endotermico surclassa, brucia e annichilisce il motore elettrico. E inquinando dove lo si usa e non in casa di altri. „ Tra l'altro, in certi casi vengono utilizzati proprio dei motori a combustione interna, per generare energia elettrica: si pensi ai gruppi elettrogeni o ai generatori di corrente portatili. E' quanto accade anche in diverse auto ibride, dove il motore a combustione interna viene utilizzato principalmente come generatore di corrente, mentre la trazione è prevalentemente elettrica (es Honda civic full-hybrid). |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:35
“ senior inviato il 18 Dicembre 2023 ore 18:08 Ma IO ho la soluzione ai problemi della mobilità elettrica, ed è una soluzione semplicissima: il cavo di prolunga! „ Come non menzionare il sistema usato sull'autoscontro trovo invece sensato il sistema wireless annegato nell'asfalto che stanno sperimentando, entri in autostrada e ricarichi o almeno vai senza consumare la carica della batteria e quando esci hai a disposizione il massimo dell'autonomia, ma bisognerà analizzare i costi di tali infrastrutture e creare un standard condiviso dai costruttori di auto, probabilmente questo sistema sarebbe ottimo per i camion |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:59
Il cavo di prolunga che ho citato era ovviamente una battuta, ma il VERO cambio di paradigma sarebbero le batterie sostituibili in apposite stazioni di ricarica: avete presente le stazioni di cambio dei cavalli del passato? L'auto rimane la stessa, con un "macchinario" in qualche modo rapido si sostituisce il pacco batteria (5 minuti? anche meno) e si montano batterie cariche, poi le batterie smontate si caricano lentamente e verranno usate da qualcun altro al suo cambio. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 22:13
Quindi io compro l'auto con la batteria è la lascio ad altri per prenderne una che non so come sia stata trattata? Questo avrebbe senso nel caso di leasing della vettura, e varrebbe per una marca specifica, non intercambiabile con altre, immagino. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 11:17
ho guardato qualche breve spezzone del test di 1000km e dal mio punto di vista è una presa per il xxlo, media di 83km/h in autostrade semi deserte, non è vita reale, da noi verrebbero sfanalati anche dai camion |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 16:27
“ Quindi io compro l'auto con la batteria è la lascio ad altri per prenderne una che non so come sia stata trattata? „ No, il vero paradigma sarebbe: tu compri la vettura SENZA batteria, la batteria non apparterrebbe a te, la batteria, tutte le batterie, apparterrebbero ad un certo numero di "noleggiatori di batterie" che ogni volta che ti rechi nella loro battery farm per ricaricare, ti darebbero un'altra batteria. Una a caso che hanno lì carica. A te non importa quale, non è TUA, la stai noleggiando per un certo numero di km/giorni, finché non si scarica. |
user198779 | inviato il 19 Dicembre 2023 ore 17:13
È una buonissima idea così non ci si deve preoccupare di cambiare la batteria dopo tot km . |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:13
Secondo me per le batterie avrebbero dovuto ragionare in questo modo, così la "transizione" verso un parco auto che inquini meno nelle città avrebbe avuto un minimo di senso, ma come è stata realizzata adesso la mobilità elettrica è una presa per il culo e niente più. Ah, non è una idea mia, devo averla letta da qualche parte, solo che non ricordo dove. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:59
www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/prezzi-auto-elettriche-us quindi riassumendo le elettriche rispetto alle termiche costano di più quando si comprano nuove e si prende meno quando le si rivendono, ho il forte sospetto che con il maggior esborso per le elettriche ci pago la manutenzione e il carburante per le termiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |