| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:57
Un fotografo di talento scatta usando quello con cui si trova meglio, un pò come tutti, ma farebbe ottime foto anche con un' usa e getta. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:09
“ Scherzi a parte Miky la questone è che oggi di strumenti non all'altezza non ce sono... anzi sono tutti ridondanti ;-) „ Sacrosanta verità...ma da quanto si legge nel forum...parrebbe che non sia proprio così |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:34
Quello che serve davvero. Vorrei tornare sul tema foto-grafia e luce. Ci serve la luce. ancor prima di quella che impressiona la pellicola o il sensore ancor prima di quella che eventualmente illumina la carta da stampa o lo schermo. serve davvero la luce che illumina il soggetto. Ci pensavo anche giorni fa quando mi sono imbattuto in parecchi 'triangoli dell'esposizione'. Mi sembra un concetto efficace, ma diseducativo Parlerei del rombo dell'esposizione con al vertice la luce che illumina il soggetto. Quantità, calore, colore, angolazione, contrasto, ... Se per 'saper fotografare' intendiamo saper ottenere una foto come l'abbiamo pensata, bisogna partire dalla luce del soggetto. Poi ne derivano diaframmi, tempi e iso. Sia in pellicola che in digitale. Credo. Buona luce a tutti. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:42
Beh, in questo senso, la luce del soggetto ci dice anche cosa serve davvero. Io ho fatto delle foto strepitose con una Zorki 4K, ma in condizioni di luce ottimali per quello che volevo fare. Penso che la luce sia determinante per capire cosa ci serve e cosa ci basta. Non credo che la risposta alla domanda cosa serve davvero si una sola sempre e comunque in tutti i casi, noo? |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:54
Vero, ma una volta quando serviva luce, dovevi imparare a darne e a usarla (cosa che alcuni professionisti per fortuna sanno ancora fare), oggi non si vuole più imparare....si preferisce avere uno strumento con 10000 ISO senza o poco rumore |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 19:04
Thinner ha posto un interessante quesito per quanto non del tutto nuovo; come era inevitabile ora la discussione si è totalmente spostata sul significato di fotografia. Chiama in causa i soli corpi fotografici ma credo si possa estendere il senso del suo intervento al "di più" che i produttori mettono a nostra disposizione. Rispondo per quella che è la mia esperienza. Fotografo l'avifauna dal 1981; giudico il mio attuale Sony 200-600 imbattibile come operatività ma qualitativamente non all'altezza del Nikon 300 2.8 VR II che usavo in precedenza. Il "di più", che in questo caso non è rappresentato da un maggior numero di immagini ottenibili (andrebbe addirittura a diminuire) ma da un mio personale superiore apprezzamento, può essere il nuovo Sony 300 2.8 presto disponibile? La risposta è affermativa e con calma procederò in tal senso. Passiamo all'altro mio genere, la fotografia degli antichi dipinti non oltre il XV° secolo; ha senso passare al medio formato? Potessi usare sempre e senza estenuanti richieste di permesso il cavalletto direi di si; siccome però non è possibile, rinuncio. In sintesi il mio corredo è immutato dal 2019 e l'unica variante sarà (forse) quella suaccennata. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 19:18
A proposito di luce, è da due settimane che aspetto la luce giusta per scattare una foto di un faro che sta vicino a dove risiedo in questo momento..... .. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 6:10
Fotografalo come lo trovi quel faro, poi la luce te la scegli in internet e te la aggiusti con comodo... |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:25
“ A proposito di luce, è da due settimane che aspetto la luce giusta per scattare una foto di un faro che sta vicino a dove risiedo in questo momento..... ..Cool „ Robinik, secondo me fai bene, ancor prima che per qualsiasi riflessione tecnica, economica, ideologica, teorica, storica, etica ... fai bene perché quella foto, scattata con la luce che cerchi, ti darà più soddisfazione. Un po' lo prevedo e un po' te lo auguro. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 11:39
“ Robinik, secondo me fai bene, ancor prima che per qualsiasi riflessione tecnica, economica, ideologica, teorica, storica, etica ... fai bene perché quella foto, scattata con la luce che cerchi, ti darà più soddisfazione. Un po' lo prevedo e un po' te lo auguro. „ concordo |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:34
Per me, povero paesaggista da quattro soldi, quello che serve per fotografare c'è e pure troppo, oggi, quello che serve da fotografare, per i miei gusti un po' impressionistici, non c'è quasi più. Banalizzo, estremizzo e dico, oggi che abbiamo tutto per fare fotografia, non abbiamo nulla da fotografare. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 6:36
“ Fotografalo come lo trovi quel faro, poi la luce te la scegli in internet e te la aggiusti con comodo... „ Questo non è fotografare! |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 7:36
“ le verdure del supermercato hanno tutte lo stesso sapore „ anche il pesce surgelato |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 7:46
Questo non è fotografare! ********************** Dillo a me che faccio solo diapositive! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |