RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zf e raw con cameraraw. Divagazioni sulla macchina. Poi si litiga (come sempre)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Zf e raw con cameraraw. Divagazioni sulla macchina. Poi si litiga (come sempre)





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:34

Comunque sia, dato che ho deciso di diventare come voi, e credere a tutto quello che il marketing vuole farmi credere......per favore smettete di provocarmi, altrimenti devo rimettermi a ragionare e a darvi risposte che non vi piacciono!
Aiutatemi invece a diventare un essere non pensante, ma felice!


Guarda...sei una comica!!!
E tralascio il discorso che stai continuamente e pesantemente insultando (ma manco te ne accorgi) la gente del forum...altro che me, quando mi scappa qualche ca-zzo!!! putt@nata!!! o roba del genere...altroché...

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:39

In pratica un ricarico maggiore viene attribuito a un determinato ricambio, in relazione all'indice di rotazione del magazzino e in relazione alle scorte necessarie per garantire un sevizio adeguato.

E' ovvio che sia così. Il venditore che oggi produce FTZ "compatibili" può proporre certi prezzi semplicemente perché:
* Oggi li produce, se domani (nel senso proprio di "domani", non di "un domani") decide di non produrli più perché con altre cose fa più soldi, smette e chi si è visto si è visto. Nikon gli FTZ li dovrà produrre per chissà quanto tempo perché non può permettersi di non poterli riparare o di non averli quando magari fra 10 anni gli ultimi irriducibili fan delle reflex passeranno anche loro a ML.
* Molti dei produttori vendono esclusivamente online su grossi canali come amazon, aliexpress e similari: non hanno costi di stoccaggio o trasporto particolarmente elevati (delegano la gestione di questi processi proprio ai portali su cui vendono)
* Possono sbattersene della qualità: buttar via un adattatore ogni tot, quando viene rimandato indietro, costa molto meno che mettere in piedi una struttura addetta ai test del prodotto e al controllo qualità. Possono farlo, perché la "yung yang jiin" non si spupazza il nome se qualcuno compra un suo adattatore e lo trova difettoso, l'acquirente semplicemente si limita a fare il reso consapevole che gliene verrà mandato uno sostitutivo e amen. Se uno compra un adattatore Nikon in negozio e lo trova difettoso, solleva una cagnara sui forum che la metà basta, con tutta l'eco che questo comporta: parte il cosidetto effetto valanga. Un difetto minimo in un esemplare del tutto isolato poi si trasforma in sentenze stile "tutte le lenti AF-S prodotte da Nikon sono difettate all'origine e destinate a rompersi" (no, non ho sbattuto la testa contro il muro - non io almeno - è una frase letta stamattina proprio qui sul forum...).
* Il processo di vendita di un adattatore da 20 euro, una volta finito il periodo di reso su amazon (o piattaforma similare), è concluso. Pensare di ricevere assistenza dalla "yung yang jiin" di cui sopra è pura utopia. In caso di guasto bene che va amazon ti ridà i 20 euro, certo nessuno penserebbe mai di sobbarcarsi le spese di spedizione in cina di un affare costato 20 euro, alla brutta se ne compra un altro e amen. Se al contrario si è acquistato un prodotto Nikon ovviamente ci si aspetta un centro assistenza sotto casa e una riparazione in tempi fulminei altrimenti anche qui, parte la valanga di lerciume sui social. E ovviamente questo per Nikon ha un costo che inevitabilmente viene ribaltato sul prezzo finale.

Sono ovvietà talmente banali che veramente, o si è nati ieri (ma ieri nel tardo pomeriggio, perché se si è nati già ieri mattina queste cose le si è apprese) oppure si è semplicemente in malafede.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:13

No il disco non riparte.....mi avete convinto!MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:07

Bene, ora che si è chiusa la parentesi pittoresca avrei una domanda per i possessori di Zf.
Come vi trovate con la messa a fuoco con lenti manuali, a prescindere dalla marca intendo.
In rete vedo che non pochi hanno preso lenti MF per la Zf o viceversa.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:09

Cool evviva! Meglio il silenzio.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:19

Con le lenti senza CPU non vedo molto utile che la macchina inquadri direttamente l'occhio e poi non cambi colore quando è a fuoco, invece con gli obiettivi manuali con CPU, il quadrettino diventa verde quando è a fuoco, in questo caso si che aiuta molto la messa a fuoco precisa.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:30

Vero, a massima utilità si ha quando il quadretto diventa verde.
Ma anche se non diventa verde punta al quadretto e ingrandisci permettendo una maf manuale perfetta.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:37

@Fai: applausi!
qualcuno che almeno ha una minima idea di cosa comporti produrre e commercializzare un bene...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:53

@anam è utile il focuspeacking (intensità media mi pare sufficiente) e Comunque ha un buon mirino che fa vedere bene quando il soggetto è nitido

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 16:42

Vero, a massima utilità si ha quando il quadretto diventa verde.
Ma anche se non diventa verde punta al quadretto e ingrandisci permettendo una maf manuale perfetta.

Scusa, non ho capito questo passaggio non avendo ancora provato la fotocamera, praticamente con ottiche manual focus, girando la ghiera si ingrandisce automaticamente la visuale x volte nel punto del quadrettino ?
Tipo visoflex delle Leica M ?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 17:15

Non so (purtroppo) come funziona il visoflex.
Questo funziona che dopo gli opportuni settaggi in camera in tutta la scena inquadrata ti identifica l'occhio.
Poi pigiando il pulsate + ingrandisce e ti rimane centrato l'occhio e puoi quindi fare la maf di precisione sull'occhio.
Premendo più volte + si ingrandisce l'immagine sempre più. La maf la fai sempre comunque con la ghiera.
E' simile, quindi?

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 17:53

Non proprio, questo è più evoluto se identifica l'occhio e ti segnala che è a fuoco.
Però si deve schiacciare un tasto per ingrandire nel caso non si facciano volti di persone o animali.
Sulle M al tocco della ghiera della maf si ingrandisce l'immagine nel visoflex o nel display posteriore di 5x o 10x senza schiacciare pulsanti, ti aiuti con il peacking all'occorrenza, pigi a metà il pulsante di scatto, torna tutto normale, ricomponi e clicchi .

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:10

Una precisazione perchè non vorrei confondere le idee a qualcuno.
Con ottiche manuali senza CPU non ti segnala con il quadratino verde. Si limita a posizionare il quadratino sull'occhio che vuoi poi devi ingrandire con + e focheggiare a mano con l'ausilio del focus Peak.
Riduci pigiando -.
Con le ottiche con CPU ti da la conferma col quadratino verde anche senza ingrandire: ed è qui che c'è l'utilità massima. Un mio compagno di merende ce l'ha col Voigt 40 1.2 e dice che non ne sbaglia una.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:20

Il Voigt 40 1.2 è il mio sogno, con la Zf diventerebbe un vero salto indietro e con l'aiuto electrónico per compensare la perdita di vista sarebbe l'ideale. Ma costa parecchio e mi sembra che non si trovi facilmente.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:59

Klaudium perdona ho visto ora la domanda

intendo esattamente quello, ogni tanto il techart ii si impunta andando avanti e indietro senza trovare il fuoco, ma propendo sia piu un problema della Z5 e il suo scarso modulo AF, perche lo provato con una Z9 e non ha mai sbagliato un colpo un quei pochi scatti che ho fatto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me