| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:43
“ Si, un 400 F4 sarebbe ideale. „ Bata prendere il 200 F2 e aggiungere il suo duplicatore e diventa un 40o0 f4. Mi dirai che costa una fucilata |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:43
“ Stefano, se permetti c'è un errore di fondo. „ Permetto tutto, ci mancherebbe altro, però il ragionamento aveva un senso. Ad ogni nuova uscita il modello precedente, lodato fino al giorno prima, diventa improvvisamente scarso. Mi sembra quantomeno strano. Per quanto riguarda le stampe di Miky00, della cui qualità non dubito minimamente, direi che andrebbero confrontate con stampe prodotte con materiale di altre marche, in modo che si possa avere un reale termine di paragone. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:48
@Bergat Vero, ma il 200f2 perde definizione e microcontrasto con il TC2x montato, soprattutto su distanze medio lunghe. Meglio sicuramente un 400f4 nativo costruito sulla falsa riga dell'eccellente 200f2 |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:50
Come si comporta il 18-55 fuji sui 40mpx aldilà dell'età del progetto? C'è chi lo usa con XH2 o XT5? |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:52
Ogni uscita in generale migliora le prestazioni delle ottiche precedenti equivalenti. Sony docet. Che poi questo serva è un'altro paio di maniche. Comunque se (s)vendi il tuo 18-55, lo compro io @Rino. Io ho usato questa lente su X-T5 ma poi sono passato al 16-80 per questione di range. Tutti e due gli obbiettivi si comportano in maniera più che dignitosa con una certa caduta qualitativa ai bordi come naturale che sia in questa fascia di prodotto. So che alcuni la pensano diversamente ma in rete potrai trovare ampia testimonianza della resa di queste due ottiche anche sui 40mpx e in condizioni di utilizzo reali. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:54
“ Vero, ma il 200f2 perde definizione e microcontrasto con il TC2x montato „ ok ma di quanto? perchè se perde un filo e alla fine il risultato è ancora più che ottimo... |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:02
Le recenti uscite di Fuji mi danno l'idea che stiano focalizzando i loro interessi più che altro sul sistema GFX. I recenti cashback infatti sono molto sostanziosi per GFX.. addirittura 1600 euro di cashback sulla GFX100s! |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:12
La vedo diversamente: il sistema Fuji APSC è già diffuso. Il sistema Fuji medio formato è meno diffuso, è piuttosto costoso, per farlo scontrare con i sistemi FF devono spingerlo e diffonderlo. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:15
@Kelly15 Anch'io uso il 16-80 su XH2 e personalmente non ho modo di lamentarmi, chiaramente messo a confronto con il 16-55 quest'ultimo ha la meglio. Sarà interessante vedere questo 16-50 ai bordi come se la cava e come si posizionerà rispetto anche al 16-80 @Miky00 Il calo con il 2x è abbastanza visibile a TA, serve utilizzare la combo ad almeno f5,6-8 sulle medie lunghe distanze per avere più definizione dei soggetti, chiaramente poi viene meno il discorso sfocato e stacco dallo sfondo, per questo un 400f4 nativo lo ritengo necessario |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:16
Finchè non si sa qualcosa di più è difficile fare pronostici. Uno zoom su quelle focali è un super classico, ci sta che ogni tanto ne esca uno nuovo. Spero che fuji produca solo macchine con stabilizzatore in modo tale da levarlo da ogni obiettivo per ridurre i costi. Per il resto quoto in pieno Istoria “ Fuji si distingueva per 2 form factor: corpo dal sapore analogico e lenti di qualità ma mignon (fisse). „ Pompare troppo obiettivi e fotocamere all'inseguimento della definizione di immagine le avvicina molto alla qualità del FF (ammesso che ci sia bisogno di ulteriore definizione per l'utente medio) i ma anche nei pesi e ingombri a discapito di uno dei grossi vantaggi di quel sistema. Bigger is better? .... dipende per cosa. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:26
“ Come si comporta il 18-55 fuji sui 40mpx aldilà dell'età del progetto? C'è chi lo usa con XH2 o XT5? „ A mio avviso non risolve i 40 Mpixel ma non è però una ciofeca. Diciamo che vanifica il fatto che hai un corpo da 40 Mpixel |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:34
Bah a me sembrava poco nitido già sui 26 mpx ma si sa che io pur avendo un occhio solo sono comunque troppo esigente |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:56
Il 18-55 lo avevo agli inizi sulla XE2 e XT1 e ho dei bei ricordi della resa che aveva su quel sensore. Ad ogni modo ben venga ogni nuova uscita lato ottiche che possa risolvere i 40mpx della XH2, mi ci sto davvero trovando bene come resa su questo sensore |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:01
Ho letto con grande interesse tutti i vostri interventi e alla fine mi rimane un grande interrogativo, che ora vi espongo. Qualche anno fa ho venduto la XT2 col 18-55, mantenendo però tutto il resto del mio corredo (23f2, 35f2, 56f1.2, 55-200). Quest'anno, al momento di acquistare un nuovo corpo macchina, sono andato diretto su Fuji XT5, anche (ma non solo) perché avevo già tutte le lenti. Alla luce di tutti i vostri interventi (sia sulla nuova lente kit ma anche le varie interessanti divagazioni sulle altre lenti), e di quello che ci dice più o meno espressamente mamma Fuji - mi ritrovo con un parco ottiche che non sfruttano a pieno il mio sensore e che - in teoria - dovrei sostituire con i nuovi modelli, con un esborso significativo da parte mia. A questo punto, mi chiedo se ho fatto bene a rimanere in casa Fuji oppure avrei potuto vendere le lenti ed orientarmi su un'altra casa, magari prendendo una FF e comprare magari un solo zoom luminoso. La macchina la utilizzerò all'80% per ritratto in studio, quindi pesi e dimensioni contano fino ad un certo punto per me. Ora che ci penso, potrei anche essere ancora in tempo per fare un radicale cambio di marchio e provare l'ebrezza di una FF. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:05
“ Bah a me sembrava poco nitido già sui 26 mpx ma si sa che io pur avendo un occhio solo sono comunque troppo esigente „ Bho! entriamo nella soggettività, personalmente (forse sono di bocca buona) a Lisbona girando la notte ho scattato col 18-55 fisso a 18 f2.8 e a mano libera non mi sono affatto lamentato della qualità, che poi, si rincorre sempre la massima qualità..ma...serve? perchè poi quando si stampa...è tutta un'altra storia, basti vedere le fotografie scattate con la 6x6 negli anni addietro, mica stampavano gigantografie o i megaposter ( forse qualcuno sì, ma i grandi fotografi del tempo non mi risulta salvo qualche scatto sporadico), quindi...ad ognuno il suo, il bello di avere ancora una scelta tra diversi brand |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |