RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 14:23

Ti chiedo però una cosa che sto chiedendo a tutti i fortunati possessori di supertele.
Se ho capito bene, il progetto inziale prevedeva l'acquisto di un 400 f/2.8 e non del 600 f/4. Poi, hai avuto l'occasione e ti sei deciso per il 600

Se il tuo genere non sono i "ritratti" o gli uccelli non avrei dubbi sul 400;-)

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 15:45

Grazie anche a te Dionigi, mi avete chiarito le idee! Non il dubbio... il problema è che, come anche qui è stato detto, è la lente definitiva o quasi. Non è però così fisso il genere. Come si può dire che non farei uccelli? O che non farei ungulati all'alba? E perchè non i ritratti, quando servono, oppure le immagini ambientate, quando rendono meglio in quel momento? La natura è variegata, e così le ispirazioni. E' il suo bello, io poi non rinuncio neanche al macro, e vorrei anche far di più paesaggi (naturali).
Per tornare nel tema del topic, mi son permesso di porre qui queste domande perchè immagino che un safari sia un estremo concentrato di molte, se non tutte, queste possibili situazioni. Ed allora, chi ci è stato ed ha provato può avere il senno di poi che io non ho ancora. Non vorrei però divagare troppo, per cui mi acconento dei vostri pareri che, come detto, han chiarito le idee, ma non la scelta.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 15:57

Fabbry io il 600 non lo cambierei con il 400...
Per quello che fotografo (dall'ungulato al passeriforme) è a mio avviso il meglio...
Con 100-500 sei coperto su tutto (io ho anche il 300 2.8 per viaggio e alcune situazioni particolari)

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 16:22

Ciao Francesco,
PS hai una gran bella galleria di viaggi, il Kenya non può mancare!

Grazie Riccardo,
sono passato al digitale nel 2010 quindi la maggior parte dei viaggi in Africa li ho fatti ancora con le diapo!
Sembra una vita fa .....Cool

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 19:04

Angus avendo il 300 2,8 la scelta migliore é sicuramente il 600, tranne per qualche mentecatto tipo meMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 1:20

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 0:12

Fabbry io il 600 non lo cambierei con il 400...


Ci vogliono tutti e due.
Certamente non dovresti cambiare il 600 con il 400, casomai il 300 con il 400.
Tanto più che oggi le lenti EF che sono buonissime costano poco per la migrazione verso le ML.
Per un safari per me è meglio il 400 f 2.8 per il semplice motivo che si sfrutta di più con il buio, che permette uno sfocato migliore a distanza relativamente ravvicinata e che il 600 mm lo si copre con lo zoommone oppure con il 400 + 1.4.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 0:15

Lenti essenziali da portare per safari per me:
16-35, 70-200, 200-600 (o 100-500).
Se poi c'è anche il 400 mm fisso è meglio.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2024 ore 13:31

Il mio corredo africano è, ad oggi, questo:

- due corpi macchina (R5 + R3)




- 5 lenti (al netto degli Extender / adattatori):



Da sinistra a destra:
- un UWA, indispensabile per i panorami, il Canon RF 15-35 f2.8 IS;
- la mia lente "feticcio" , il Canon EF 50 f1.2L per qualche ritratto ambientato e/o per i villaggi e/o per la missione;
- un mediotele luminoso come il Canon RF 70-200 f2.8 IS per riprendere gli animali vicino alla Jeep nelle ore migliori ossia quando c'è poca luce, alba, tramonto e game drive notturni;
- uno zoom dalla QI indiscutibile e dall'escursione focale perfetta come il Canon RF 100-500;
- un Supertele luminoso (per l'appunto il Canon EF 600 f4 IS II) da abbinare, alla bisogna, ai suoi due TC 1.4x e 2x.

Quest'anno in Malawi e Zambia, però, potrei però sostituire il Canon EF 50 f1.2 L con il Canon EF 24 f1.4 L.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 15:34

Per il Malawi hai dovuto o dovrai seguire qualche profilassi? Periodo?

Corredino niente male direi. Io sono più essenziale: quest'anno lascio a casa 24 e 16-35 e porto solo tele e macro (ma non vado in Africa, vado in Brasile. Mi sono sempre portato in viaggio testa a sfera e grandangoli e troppo troppo spesso non li ho mai usati. Quando sono in quei contesti la mia attenzione è tutta per fauna ed avifauna e preferisco godermi un tramonto in pace con un birra piuttosto che con una macchina su un cavalletto (c'è anche da dire che nei game drive solitamente per alba e tramonto e in generale in ottima luce si cercano animali e non paesaggi).

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:42

Per il Malawi hai dovuto o dovrai seguire qualche profilassi?

No Luve, ho già i vaccini-base (epatite-meningococco-febbre gialla etc..) non farò la profilassi antrimalarica.

Periodo?

Luglio.

Corredino niente male direi.

Tanti anni per idearlo e costruirlo ;-)

Io sono più essenziale: quest'anno lascio a casa 24 e 16-35 e porto solo tele e macro (ma non vado in Africa, vado in Brasile. Mi sono sempre portato in viaggio testa a sfera e grandangoli e troppo troppo spesso non li ho mai usati. Quando sono in quei contesti la mia attenzione è tutta per fauna ed avifauna e preferisco godermi un tramonto in pace con un birra piuttosto che con una macchina su un cavalletto (c'è anche da dire che nei game drive solitamente per alba e tramonto e in generale in ottima luce si cercano animali e non paesaggi).

Brasile?
Meraviglia!
Fai il Pantanal?

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:20

Brasile una quindicina di giorni tra Pantanal e Foresta Atlantica. Farò tutto con il 300 e vari moltiplicatori, qualcosa con il 150 2.8 e se mi capita un tramonto imperdibile vado di Google Pixel e non ci penso più. Unica aggiunta per il 2024 sarà la flexshooter in luogo della photoseiki.


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:01

Vado un pò off topic... Ma con tutte queste lenti come riuscite a rispettare il peso massimo consentito dalle compagnie aeree per il bagaglio a mano? Oppure imbarcate qualcosa in stiva? Quest'estate andrò in Namibia e il limite di Lufthansa per il bagaglio a mano è di 8kg. il 300 f2.8 e il 200-500 da soli arrivano quasi a 6kg, 1kg pesa lo zaino, poco meno di 2kg i 2 corpi macchina... ho già sforato senza contare il 28mm ed il moltiplicatore tc14 TristeTristeTriste
Grazie
Giuseppe

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:08

Io porto tutta l'attrezzatura a mano.

Come zaino la mia scelta (in sostituzione del mio vecchio e oramai rotto Tamrac Expedition 5) è ricaduta sul Tamrac Anvil Slim 15:




che contiene agevolmente il mio corredo (siano benedette le dimensioni compattissime del 100-500 RF e del 70-200 RF ) raggiungendo un peso complessivo di 9,85 Kg:




Mentre, per portare il 600 II, ho adottato questo stratagemma (già abbondantemente sperimentato con successo con il 300 II) non volendo portare l'enorme zaino a lui dedicato perchè proprio fuori taglia di bagaglio a mano!
Una sacca in Gore Tex da piscina con, a protezione e ammortizzazione del prezioso carico, una coperta di quelle prese in aereo e la felpa che metterò durante le albe e tramonti.
Mi servirà moltissima paraculaggine al Check In , di questo sono pienamente consapevole.....



avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:14

Giuseppe
Non c'è solo lo zaino (che difficlmente peserà 1Kg, direi più 2 Kg)
Puoi servirti della borsa che ti è concessa (30x20x10 se non sbaglio), e se non basta, una fotocamera puoi portartela a tracolla...
Io 2 corpi, 16-35, 24-105, 100-400, tc 1.4x, tc 2x, 300 2.8 li potro in aereo. Cert, non è il massimo della comodità e maledico Canon perchè ad oggi per il naturalista viaggiatore è estremamente carente rispetto agli altri competitor...Però si fa e non ho avuto particolari problemi.
Io metto il tutto in un Tilopa F-stop con icu media. Come zaino da trekking gli do un pessimo 4, ma per viaggiare in aereo è abbastanza comodo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me