RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle Leica M.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle Leica M.





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 14:15

@Ivan. Quando qualcuno mi fà (RARAMENTE!!!) i complimenti per le fotografie che scatto, mi sfugge sempre la SOLITA risposta: "visto che bravi i softwaristi Canon?"!!!
Quando anch'io scrivo scandalizzato dalla complessità dei manuali d'utilizzo delle macchine "moderne", e cito la lunghezza biblica dei medesimi ("come un esame universitario!", commento spesso!) vengo subissato da un'ondata di critiche sgangherate a partire dall'ormai classico: "nell'800 non c'erano le automobili, e si andava in carrozza a cavallo!"!
Poi penso a chi utilizza tuttora "la carrozza trainata dai cavalli" ... pardon, le Leica-M, e/o le ottiche Zeiss Otus e, dopo un lacerante travaglio di uno/uno virgola cinque secondi, riesco, faticosamente, a farmene una ragione!MrGreen
W l'equilibrio! GL

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 15:00

Tutto vero quello che dite: l'immediatezza d'uso della Leica M (che ho sperimentato per anni) è davvero meravigliosa.
Detto questo, se imposto la mia super computerizzata Sony a7r5 in manuale (beneficiando anche del fatto che le ottiche Sony professionali ormai escono tutte con la ghiera dei diaframmi), la semplicità di uso è la stessa, al netto ovviamente della mancanza del telemetro che comunque non ho mai utilizzato molto sulle M per problemi di vista.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 15:18

Dico la mia da ex possessore della serie M.

Cosa mi piacerebbe : mirino ibrido tipo Fuji x100 ( e se lo fa la Fuji che ho anche avuto non capisco perche' Leica non lo possa fare) cosi' ognuno usa quello che preferisce.

Stabilizzatore ma solo se non aumentasse le dimensioni.

Cosa succedera' : nulla MrGreen

Usciranno nuovi sensori, nuove limited edition, nuove connessioni con il web, ma fondamentalmente non cambiera' nulla perche' è questa la loro forza : dare un prodotto riconoscibile all'istante di grande fascino che gli permette di restare nel mito ( anche se il tempo passa e le rughe aumentano ).

D'altronde basta guardare qua : ci sono utenti tipo un tale Iwan completamente innamorati del mezzo ( non della Fotografia ) che lo difenderebbero a costo della vita, e lo leggi solo ed esclusivamente su post riguardante la Leica.

E' quasi una Religione.


Per cui W la serie M 12, 12p, 13 , 13p ecct ecct ...



avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 16:02

Magari facessero il mirino ibrido

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 16:14

Magari facessero il mirino ibrido


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 16:24

Macché mirino ibrido, compratevi le Fuji e le sony, lasciate stare la M non fa per voi

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 16:51

Belles + 1! Anzi, + 2! GL

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 16:57

Secondo me, il mirino ibrido significa snaturare la M.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:00

Veramente ho Leica da “solo” 36 anni
Ma il mirino ibrido sarebbe top per non montare mai il visoflex

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:01

Ma il mirino ibrido sarebbe top per non montare mai il visoflex


al solito... quoto.

Na rottura montarlo anche se personalmente adoro lavorare poi a pozzetto.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 20:54

Se non serve, basta non usarlo o risparmiare con i modelli precedenti.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 7:35

Ma il mirino ibrido sarebbe top per non montare mai il visoflex


Na rottura montarlo anche se personalmente adoro lavorare poi a pozzetto.


Se il Visoflex da una parte è brutto da vedere e scomodo da montare, dall'altra permette di fare inquadrature che altrimenti non avendo il display tiltabile costringerebbero a contorsioni e posizioni strane...anche se non mi fa impazzire guardarci dentro, nonostante tutto preferisco il telemetro...

E mi sbilancio pure riguardo a due cose che non vedremo mai sulla serie M:*

1 il display tiltabile
2 il mirino ibrido

Qui lo dico e qui lo nego, ma fossi il CEO di Leica questo sarebbe il mio diktat...se non vi sta bene comprate altro che il mercato è pieno di fotocamere performanti per tutti i gusti...

P.S. * Della serie "le ultime parole famose"...Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:12

Arriveranno (sulla Q3 c'è già sia ibis che monitor tilt).

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:30

“M” sta per Messsucherkamera ossia fotocamera a telemetro.
Se togliamo il telemetro e mettiamo un (pur ottimo) EVF, perde di senso la sigla “M”.
Poi tutti è possibile, e non nego che un pensierino ad una fotocamera così lo farei.
Magari realizzeranno un corpo con mirino EVF che affiancherà la serie tradizionale a telemetro: costerebbe meno, in teoria, perchè il telemetro è un pezzo di meccanica e di ottica complicatissimo, con tolleranze impensabilmente ridotte, per cercare di garantire precisione ad una messa a fuoco, magari con un tele, su un sensore da 60 mpxl…

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:43

Visoflex 2 ha un senso per chi vuole avere la possibilità di una messa a fuoco precisa con certi obiettivi e inoltre aiuta l'uso a pozzetto visto che il monitor non è tiltable. I modelli precedenti di visoflex ad esempio evf 20 sono molto inferiori per risoluzione e costruzione.
Se leica mette a disposizione un evf esterno vuol dire che non è uno strumento in contrasto con l'uso del telemetro ma un qualcosa di utile in quanto migliora e amplia l'esperienza d'uso della m.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me