RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 400mm f/4 DO IS USM nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 400mm f/4 DO IS USM nel 2024?





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:26

600 6.3 con ptestazioni af top e otticamente a livello del 500pf nikon a 5500/6000 euro e ci abbracciamo

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:37

Vero è che avrebbe comunque un diametro del diaframma di circa 10 cm ma probabilmente sarebbe più leggero




Che sono sempre molto meno di 150 mm ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 16:56

Cioè fammi capire: secondo te Canon potrebbe fare un 600 5.6 e lo prezzerebbe come il Nikon 6.3? MrGreen

No in realtà mi sono espresso male. Non volevo riferirmi al prezzo in se quanto piuttosto alla possibilità che ci sia un obiettivo del genere. So benissimo che se mai dovesse uscire costerebbe almeno 7/8 mila euro. Intendevo riferirmi al fatto che si può passare da uno zoom economico il 200-800 ad un tele di fascia "media" da 7/8k ad uno di fascia super costosa da 15k. Effettivamente rileggendo il mio intervento era facilmente mal interpretabile ma il senso che volevo dare era ciò che ho appena scritto

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 16:57

Da ex possessore/utilizzatore dell'EF 400/4 IS II (stupidamente venduto Triste) spero che la lente arrivi realmente sul mercato; per il peso poco importa, già il precedente modello era sufficientemente maneggevole e trasportabile.
In quanto al prezzo ... speriamo bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 18:17

senior inviato il 15 Novembre 2023 ore 14:38

Si, letto..
È che canon in incipit fice che i nano usm sono rotatitivi home tutti gli usm...
Non ero mai arrivato in fondo alla pagina ..
Sul fatto che i vecchi micro usm pulotino i 400 e 600 rf non ho dubbi..
Per me è più discutibile il fatto che le loro ottiche flagship, le più esoteriche e costose montino una tecnologie più ubsoleta rispetto a quwelka adottata da ottiche che costano 1/5 o 1/8...
Ma è argomento che scalda gli animi, lasciamo perderere


Ovviamente parlo per me, io non ci trovo nulla di male se un motore AF nato per esigenze meno nobili, venga utilizzato su obiettivi più pregiate.
Considera che alcuni prodotti nascono in un certo modo non tanto per le prestazioni, ma per altri motivi:
- micro USM per obiettivi più piccoli
- STM per video
Ma questo non significa che per certi utilizzi non siano buoni, in particolare sui supertele. Infatti in questo caso non si hanno i problemi di dimensioni di ottiche di base, oppure dubito che si utilizzi un 600mm per fare video. Quindi un AF micro-USM slegato dalle dimensioni contenute potrebbe rendere più di un USM vero e proprio, non entro nel merito se effettivamente potrebbe essere così, ma se gli ingegneri hanno trovato questa soluzione è perché hanno ritenuto che sia quella più efficace, non penso che sia per andare a risparmio su lenti da 10K ed oltre.

Stesso discorso per AF lineare. Sinceramente non so se effettivamente siano più prestanti oppure sia un problema legato alla messa a fuoco a contrasto oppure per i video. E' molto più semplice pensare a qualcosa che va avanti ed indietro è certamente più lineare come processo sia realizzarlo che verificarlo, ma non è detto che sia sempre la cosa più efficiente.









avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 18:19

Stesso discorso per AF lineare. Sinceramente non so se effettivamente siano più prestanti oppure sia un problema legato alla messa a fuoco a contrasto oppure per i video. E' molto più semplice pensare a qualcosa che va avanti ed indietro è certamente più lineare come processo sia realizzarlo che verificarlo, ma non è detto che sia sempre la cosa più efficiente.


C'è un utente (Signessuno) che dice che i tele RF Canon non lasciano sul campo niente a nessuno in velocità. Anzi.

Quindi cosa ci insegna: non sai mai a chi dare ragione MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 19:09

oppure dubito che si utilizzi un 600mm per fare video.


e c'è chi osa fare anche questo:



non ricordo se ha usato una ML per fare la ripresa o la 1Dx3 comunque aveva attaccato una lente "esoterica"

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 22:41

Quando ho scritto quello, ho subito pensato vuoi vedere che sul forum ci sono diversi videomaker che comprano il supertele per fare video? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 7:38

C'è gente che pratica naturalistica, compresa l'avifauna, che li usa anche così MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:16

Non per giustificare il mio commento, ma l'uso che si fa di un tele per video rispetto a quello che viene fatto ad un 24-35-50mm è differente.
Innanzi tutto è limitato il problema del rumore del motore USM, perché se i soggetti sono distanti non è necessario usare l'audio in macchina o vicino alla macchina. Secondo viene meno o è trascurabile l'uso di motore STM o Lineare per una messa a fuoco più lineare a dolce.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:13

Proprio ieri sera sono andato a vedere una proiezione di un noto, qui da noi, videomaker naturalista (a parer mio uno dei massimi esperti sui lupi in Piemonte)...per lui l'utilizzo di un supertele è fondamentale non solo per le distanze da mantenere per non disturbare la fauna, ma anche per non dare indicazioni dell'ambiente intorno e far così capire a certe persone dove si trova, ad esempio, un nido di aquila reale dove stanno nascendo dei pulli.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:15

per lui l'utilizzo di un supertele è fondamentale non solo per le distanze da mantenere per non disturbare la fauna


cosa che ho già avuto modo di scrivere tempo fa...

L'avvicinamento estremo non è sempre un bene. C'è anche chi a fare il fenomeno la fauna l'ha fatta scappare dai posti che frequentava.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:26

Uno dei principali problemi del fotografo naturalista è la smania dell'avvicinarsi..perché spesso ti porta oltre il limite dell'etica (e talvolta della legalità)..
Spesso meglio perdere qualche metro ma non interferire troppo..il racconto funziona anche se l'occhio del soggetto non buca lo schermo e se le remiganti non sono super "crisp"..
Siamobl una categoria già fin troppo sputta_ata, a volte meglio metterci un freno..
I supertele come un 600 f4 in questi contesti aiutano molto, perché sono brn moltiplicabile e mantengono buoni contrasti (macro e anche micro) sulle lunghe distanze..

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:56

Quoto Angus e Gianpietro. Si rischia di farla diventare microscopia naturalistica. Dalle mie parti, a detta di mio padre, a volte si potevano vedere delle specie che oggi non ci sono più a causa dei folti gruppi di turisti che camminano nella natura e fanno un casino incredibile Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:59

Sono reduce da una conferenza in cui si è discusso di convivenza e impatto delle attività umane sulle abitudini dei selvatici..
E ovviamente siamo (ovviamente non parlo di fotografi in particolare ma di tutte le attività umane in natura) parecchio impattanti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me