| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:18
Fioi, diciamo che son gusti. Io apprezzo molto le ottiche più vicine alla perfezione possibile. Soprattutto come allineamento lenti, non sopporto le ottiche decentrate anche di poco. E anche da questo punto di vista la perfezione non esiste, qualcosina c'è sempre, ma nelle buone lenti è ridotto a entità ininfluente. Poi magari faccio mosso o chiudo a f16 che andrebbe bene qualunque cosa |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:26
Nikon 105 2.5 Leitz 90 2.8 Leitz 90 2.0 Zeiss 100 makro Planar ************************** Il 90/2,8 Leica non lo conosco, il 90/2 si ma non l'ho adoperato abbastanza per averne un'idea chiara, in altre parole mi è sembrato eccellente ma non ebbi modo di confrontarlo col 100/2 Canon FD che negli anni '80, seppur poco conosciuto, era un riferimento assoluto. Il Nikkor 105/2,5 invece lo conosco bene, e se è vero che agli angoli cede rispetto alle ottiche moderne in asse e zona media è un obiettivo che dice la sua anche oggi. Il Makro Planar 100/2,8 CY invece è mitico, semplicemente. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:39
Come spesso accade si pensa al perfettino basandosi solo sulla nitidezza che ripeto per me è sovrabbondante già in vecchie ottiche e che posso pure aumentare come SENSAZIONE con due click… io parlo di SOVRACORREZIONE di una lente negli altri parametri che portano ad un desiquilibrio generale… spicca fra tutto lo slittamento repentino del punto di messa a fuoco e le non aberrazioni nei punti luce che fanno uno sfondo troppo cremoso senza punti salienti… portando ad un inevitabile sensazione di figurina appiccicata… soprattutto con lo smodato uso delle grandi aperture che in molti NON sanno dominare o NON sanno quando usarle cioé credono che più sia minore la pdc migliore sarà la foto! @Paolo… il 100 Canon era eccezionale come il 100 Olympus |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:49
Gobbo, per me perfettino come ho scritto, è anche un allineamento perfetto dei gruppi ottici. Cosa questa mai raggiunta al 100% a tutte le distanze, soprattutto nelle lenti AF e ancor di più nelle AF con stabilizzatore. Punti salienti nel fuori fuoco e stacco,, li davvero siamo nel gusto personale. Ad alcuni piace lo sfuocato dei catadiottrici per dire... |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:50
Però Gobbo, a mio modesto avviso, gli obiettivi degli anni '80 non sono inferiori, mediamente, rispetto agli attuali perché allora non di sapessero o potessero fare, lo erano semplicemente perché era inutile che fossere tanto nitidi dal momento che ben di rado venivano "tirati per i capelli" come invece avviene oggi. Negli anni '80 inoltre ben di rado si usavano pellicole di alta qualità per cui, anche volendo, era difficile che certe qualità si palesassero nell'uso quotidiano. Detto in altre parole: negli anni '80 con le pellicole colore ti affidavi al laboratorio, allora ce n'erano tanti, anche di eccellente qualità, quasi dappertutto, ma col le stampe ci si limitava al classico 10x15 e a qualche 20x30 ogni tanto. Per le pellicole poi, pur esistendone di eccellenti, ci si limitava alle solite Scotch Color 100, 3M, ilfolcolor 100, Perucolor 100, quando non addirittura Luckycolor 100, che in genere venivano date in omaggio ogni volta che portavi un rullino a sviluppare. Col Bianco & Nero poi la parola d'ordine era: "si fa tutto con tutto"... e giù i pastrocchi più indecenti. Con le diapositive infine, che venivano in genere scelte non per la qualità ma solo perché il trattamento, non comprendendo la stampa, era molto più economico, venivano preferite le versioni "Chrome" delle pellicole di cui sopra, venivano proiettate, in genere a un metro, un metro e mezzo di distanza, ma sempre sul primo muro libero di casa, per il tramite, oltretutto, del solitissimo Prestinox con l'85/2,8 "trelenti100%plastica"! Insomma se queste erano le premesse a che pro ricercare quella massima qualità che, volendo, anche allora era comunque possibile trovare? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:01
“ ma in mezzo a queste storie di mAunt apriti o chiusuti il nostro amico che ha uscito finalmente il bancomat ha ancora impressionato i pixel del sensore con qualche immagine? „ Io anche l'ho uscito alla fine. Ho trovato un tizio qua vicino che la vendeva per 900€ usata e l'ho presa stamattina. Stasera o domani esco a provarla. Sulla 7c sembra un 500
 |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:27
@Paolo… il 100 Canon era eccezionale come il 100 Olympus ************************* Altro obiettivo straordinario col quale si disputava il titolo di miglior medio-tele da ritratto dell'epoca, purtroppo lo Zuiko non l'ho mai potuto provare visto che era raro e misconosciuto come il Canon... ma io il Canon l'avevo, al contrario dello Zuiko! |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 11:14
GKorg, per il cavalletto come fai? Io sto vedendo degli anelli... |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 11:23
“ per il cavalletto come fai? „ Non faccio Il cavalletto lo uso solo per gli HDR, le esposizioni lunghe coi grandangolari, le macro... Non credo di averne bisogno per l'uso che ne faccio io, per ora. Se devo fare ritratti in "studio" uso comunque l'85, il 135 è troppo lungo per dove sto io comunque stiamo parlando di meno di 2Kg, una 5d con un 100 macro credo pesi già di più. Sei sicuro ti serva qualcosa da mettere sulla lente invece che sotto il corpo? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 11:27
“ comunque stiamo parlando di meno di 2Kg, una 5d con un 100 macro credo pesi già di più. Sei sicuro ti serva qualcosa da mettere sulla lente invece che sotto il corpo? „ Non è il peso totale, è la forza applicata sulla baionetta. Per me un po' al limite. Stavo vedendo questo, mi sa che lo prendo. Io lo userei parecchio su cavalletto. https://www.amazon.it/treppiede-obiettivo-SEL135F18GM-Arca-Swiss-Wimbe |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:04
Un paio di anni fa mi è caduta la Sony A7III con montato il 90 macro. La baionetta della A7III non ha fatto una piega, quella dell'obiettivo si è praticamente staccata. Da allora sono convinto che per un kilo di peso attaccato di problemi non ce ne siano. Infatti ora monto tranquillamente il 100-300 Zeiss x C/Y che pesa come il 135GM su monopiede e me lo porto in giro senza farmi troppi problemi. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:59
beh io ho comprato un protector filter da 82 oggi, quindi a ognuno il suo haha MrGreen *************************************** Un Protector 82 mm? Spero per te che costi almeno 50 €... ma ALMENO 50 €! |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:08
Più di 50€, tranquillo |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:25
Ma sul serio mettete un filtro uv davanti al 135? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |