RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

10 impareggiabili qualità della fotografia analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 10 impareggiabili qualità della fotografia analogica





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 18:36

Spesso si finisce per riferirsi alla pellicola solo per il bianconero: un po' limitante
***************************************

Direi ESTREMAMENTE limitante...

user250013
avatar
inviato il 17 Novembre 2023 ore 19:15

L'avvento del digitale ha di fatto bloccato la ricerca e lo sviluppo di nuove pellicole e trattamenti. Penso che in questi 25 anni di stasi si potrebbe esser arrivati a ben altri livelli in fatto di definizione, sensibilità, semplicità e quant'altro. Mi piace sognare.


No, non si sarebbe potuto arrivare a nessun altro livello poichè il livello odierno delle pellicole è eccellente.
Sarebbe sufficiente saper scegliere la miglior pellicola, impressionarla con eccellenti obbiettivi, svilupparla per bene e stamparla alla grande.
Un percorso piuttosto impegnativo e complesso che ha spinto quasi tutti verso il digitale...Triste

user250013
avatar
inviato il 17 Novembre 2023 ore 19:19

Paolo Mcmlx
Capirai Ettore, a me basterebbe una Velvia 200 con la grana e la risoluzione della 50.


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen Velvia a 200ISO??? Beh, ti capisco...con le eos:-P

Pensa che differenza tra noi: Io sogno Velvia 25ISO che possa ricalcare la magnificenza del Kodachrome PKM25

Io con Leitz posso fotografare a mano libera anche a TA.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 19:21

Tralasciando un attimo le considerazioni sulla qualità (x me è migliore il digitale)
ci sono anche i costi per scatto e fruizione!
Enormemente a favore del digitale.

Anche la quantità di scatti non è una cosa negativa.... qualcuno si loda di scattare pochissimo con la pellicola. Ma scattare tanto non vuol dire scattare a caso, sicuramente vuol dire avere più produzione e fare più esperienza.
Anche col digitale si usa la testa!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 20:47

Anche col digitale si usa la testa!
***********************************

Certo.
Allo stesso modo in cui anche adoperando la pellicola c'è chi la testa non la usa.
Se non per dividere le orecchie...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 21:41

perchè uso solo l'analogico ? Perchè costa di più.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 23:28

Eh, c'è chi può......MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 6:26

... chi non può e chi lo desidera MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 16:32

La fotografia analogica è diversa da quella digitale. La fotografia digitale è diversa da quella analogica. Punto. Un confronto tecnico porta solo a inutili pippe mentali e/o ad autogiustificare la propria scelta

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 16:57

perchè uso solo l'analogico ? Perchè costa di più.


Eh, c'è chi può......


Signori si nasce; ed io lo nacqui, modestamente.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 17:20

Gaga +1
Ognuno è libero di divertirsi come gli pare, e possibilmente evitare di rompere i cabbasisi al prossimo. MrGreenMrGreen
Le discussioni sono lecite ma senza prevaricare o offendere gli altri ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 20:13

Ma infatti, sono discussioni solo per parlarne. Io ponevo solo il tema del colore e della stampa colore dove non esiste quasi per niente discussione tra analogico e digitale; quasi nessuno stampa sotto ingranditore e quasi sempre si adopera la scansione che trasforma la pellicola in un file digitale. E anche nel bianconero quanti in questa discussione ottengono stampe con tutte le proprietà e le specificità della pellicola grazie a sviluppo e stampa in camera oscura? Perciò @Gaga fino a che punto, di fronte a certi ibridi ( certamente leciti), si può parlare di differenze sostanziali tra pellicola e digitale?
Io ho fatto per un periodo scansioni di diapositive che processavo con Photoshop: non la vedevo mica ( se non per un po' di degrado della qualità) la differenza tra una stampa ottenuta da scansione di diapositiva e una ottenuta da buona fotocamera digitale. Poi le differenze a video sono ancora meno evidenti. E anche qui su Juza nessuno si è accorto delle differenze o me le ha segnalate.
Poi tutto è lecito e ci si diverte come si vuole
ma eviterei di parlare delle differenze enormi tra i due sistemi, quando nella maggior parte dei casi si tratta di ibridi.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 21:12

... quasi nessuno stampa sotto ingranditore e quasi sempre si adopera la scansione che trasforma la pellicola in un file digitale. E anche...
*******************************************"

Il problema caro Claudio NON è che con la scansione un negativo colore viene trasformato in un file digitatale... il dramma è che quello così ottenuto è solo un PESSIMO FILE DIGITALE Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 21:17

@ Claudio.
Io il colore non lo faccio proprio per quello che dici tu, per me non ha senso avere oggi un file digitale da pellicola colore, semplicemente uso la digitale.
Per il BN faccio tutto in casa (poco e male per ora) ma l'analogico è così, lento e da studiare bene.
Anche con il digitale c'è da studiare se si vogliono risultati decenti, ma è più immediato.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 21:38

@GiuseppePan: se facessi tanto B/N probabilmente sarei tentato di utilizzare la camera oscura solo se la mia stampante digitale con 3 inchiostri di nero e grigio mi desse risultati inferiori.
Riguardo al problema di studiare sinceramente non sono molto d'accordo: in camera oscura sicuramente c'è molto da imparare, tuttavia io all'epoca al primo rullino con un po' di attenzione ho ottenuto risultati decenti e anche una stampa accettabile. Col digitale ho dovuto fare un corso per approfondire meglio e la materia a me sembra estremamente vasta. Photoshop, Lightroom, ACR non sono per niente semplici, non si imparano in un paio di mesi e ai primi tentativi non ottieni mai niente di decente. Molti di noi pensano di saper usare questi programmi. E io dopo tanti anni ho ancora moltissimo da sperimentare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me