| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:22
Grazie @Stefano quindi salvo nuove tecniche, per ora il GS riduce sensibilmente l area del fotodiodo come pensavo, e non si sa, ad oggi, se sarà possibile fare un GS senza ridurre l area sensibile di ogni singolo pixel. Quindi per ora è una tecnologia che non va nella direzione di una implementazione della qualità di immagine, anzi in direzione contraria al netto di tutti i sottolineati miglioramenti (utili per usi specifici) |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:25
@web infatti la mia domanda era proprio: come mai se ha spostato “sotto” il GS, senza limitare l area del fotodiodo, la A9iii ha una sensibilità iso così limitata come 10 anni fa avevano sensori meno evoluti e senza microlenti? (Sarebbe un po' come un tempo erano le ISO 100-12800) |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:29
Come è stato detto sin dall'inizio, si... è una pietra miliare, senza dubbio, il primo FF GS in ambito fotografico, una grande innovazione tecnologica, ma al contempo in virtù delle caratteristiche stesse del GS è una fotocamera molto specialistica, che offre migliorie determinanti e uniche per taluni usi, ma scopre proprio per questo un po' la coperta per altri usi in cui le prestazioni raggiunte dai sensori rolling di ultima generazione sono ancora preferibili. Di sicuro un professionista che ai mondiali di atletica indoor porta questa, se ha a disposizione anche una A1, in Islanda per fare paesaggi questa la lascia a casa. Tutto qua. Il livore che vedo in altre discussioni è solo figlio di brutte abitudini forumistiche (ma forse non solo forumistiche, purtroppo). |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:30
si comunque come ti dicevo era molto vero per gli interlinea ccd, un po meno per i gs cmos. Da un po' di anni se ne stanno inventando di ogni tipo per minimizzare problemi e costi. Magari hanno trovato un buon sistema tutte le soluzioni che conosco io però si mangiano un po di area sensibile, ma soprattutto di well del pixel tenete conto che in fotografia sembra una cosa nuovissima ma di sensori gs per usi industriali e automotive se ne usano parecchi da tempo e sony e aptina ne producono un bel po' |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:30
Perdonami Hippo, ma questa cosa che dici dove l'hai presa ? Sony dice che è simile alla A9II. Tutto il resto sono congetture non verificate e che voi date per certe. Anche se fosse 1 stop in meno, la GD sarebbe simile alla A9. Non è la migliore sul mercato ma c'è gente che porta a casa la pagnotta con quella macchina. Quindi sta GD da macchina di 10 anni fa da dove esce? non vi sembra di esagerare? @Theblackbird: quale livore? se un sonista avesse aperto due discussioni sull'ultimo annuncio Canon con titoli un po' discutibili sarebbe successo il putiferio. Te lo assicuro. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:42
@web le specifiche indicano Iso 250-iso 25600 quindi sarebbe un range leggermente inferiore a iso 100-12800 Negli ultimi 20 anni, a prescindere dalla vera qualità ed usabilità degli iso teorici raggiunti da una fotocamera, gli iso nativi minimo e massimi hanno sempre dato contezza della tenuta rumore, su GD e recupero luci e ombre. Un range così ristretto non si vedeva in casa Sony da diversi anni e credo che se la fotocamera lo avesse permesso avrebbero sicuramente messo un range 100-102400 |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:47
Più leggo e più mi sembra un prototipo...auguri ai pro (tester) che la acquisteranno. Ora vi lancio la bomba... Voci di corridoio vogliono l'apparizione del sensore della R1 per il 13 dicembre...24 mpx global shutter triplo strato stacked |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:49
Sarebbe molto bello se ci fosse anche Canon, già pronta |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:53
“ Voci di corridoio vogliono l'apparizione del sensore della R1 per il 13 dicembre...24 mpx global shutter triplo strato stacked „ Questa potrebbe essere la motivazione per cui Sony ha annunciato la 9 III con così tanto anticipo rispetto alla commercializzazione. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:56
Sarebbe comunque estremamente interessante confrontare due case che adottano sensori prodotti autonomamente. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:59
Concordo Stefano. E io Web mi sarei comunque tenuto alla larga dalle discussioni in cui fossero volate parole non consone, anche in quel caso, te l'assicuro! Qui non mi sembra (a parte il titolo piccante) vi sia disinformazione, o inutilità. Si sono fatte ottime deduzioni, e ci sono buoni spunti di ragionamento sulla natura stessa della struttura dei sensel di un chip GS. Ognuno poi ci legge ciò che vuole, ma per quanto mi riguarda, posso assicurare che le mie affermazioni sono sempre scevre da giudizi e pregiudizi. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:00
@King OT Secondo me ancora Canon non utilizzerà un GS per la R1, a naso... |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:04
se la R1 dovesse esser così @Zeppo è un serio indizio che il mercato sta dirottando verso un GS generalizzato e non limitato ad un ambito specialistico…visto che già esiste una sportiva pro in casa Canon con sensore stacked (R3) Spero che siano già pronte soluzioni tecniche che non limitino in nessun modo l area fotosensibile e che consentano di proseguire in implementazioni della QI. Personalmente avrei preferito una R1 bigmpx stacked (tipo A1 o più ) con qualche soluzione tecnica impressionante tipo il quadpixel. Ma ripeto…sempre opinione personalissima |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:07
io direi come sempre di aspettare i primi raw e la piena compatibilità con camera raw. I confronti diretti fianco a fianco con la A9II non tarderanno ad arrivare e si potranno trarre le dovute conclusioni. Sony ha voluto mostrare ancora una volta chi è che detta le regole del gioco in campo fotografico, questa è l'unica informazione evidente che viene fuori dopo la presentazione di questa nuova fotocamera. L'avere una partenza da 250 ISO fa pensare ad un sensore in teoria meno "generoso" dei precedenti ma solo in teoria. Ripeto aspettiamo i raw della fotocamera "uscita ed aggiornata". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |