| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:25
Comunque guardando il video “a me” la luce non mi pare così “poca e cattiva” Poi magari sbaglio |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:26
a proposito sul “è sempre così arrivano i 10fps e non servono …” Vale solo per gli fps o può valere anche per la GD il rapporto segnale/rumore e la risoluzione? No perché abituati a un certa QI poi si vuole mantenere quella e non tornare indietro a prescindere dalla reale esigenza del committente |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:30
arci nel video la luce è buona i samples di ieri erano sottoesposti e scattati in luce pessima |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:31
Lorenzo scusa ma è lo stesso set….e quei video sono l'unione delle sequenze a 120 fps? Mi sono perso qualcosa? Stessi finti pugili e atleta femmina |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:37
Visto che mi hanno fatto notare che mi si cita impropriamente in altri topic, rispondo qui... Io non odio affatto Sony, anzi sono sempre stato affascinato da questo marchio innovativo fin dai tempi del Walkman, che ancora possiedo in condizioni praticamente indistinguibili dal nuovo! Una delle mie prime macchina digitali è stata una splendida compatta Sony con CCD da 5mpx (che ancora conservo gelosamente) e in tempi recenti ho avuto ben due corpi A7 Come appassionato del marchio sono molto critico nei suoi confronti, come lo sono di Canon... Negli anni sono stato costretto a bloccare tutti gli invasati che mi insultavano pubblicamente e privatamente, perché non sono in grado di instaurare un dialogo costruttivo da persone adulte Probabilmente questi personaggi li ritroverete tutti a far comunella nell'altro topic FINE OT |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:40
Arci ci guardo bene a casa ma non mi sembra lo stesso set. in quello di ieri c'era un faro aeroportuale. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:46
Ma nessuno ha notato nel video quello che ho visto io? Nelle raffiche 1 e 4, in entrambe quasi alla fine delle sequenze, perde il fuoco. Nella raffiche da 1 a 4 si vede sfarfallio delle luci led. Anche a riproduzione normale. A 0,5x si vede benissimo |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:48
Zan, ho notato la diversa esposizione, ma i fotogrammi sono puliti, non hanno banding |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:50
A me non sembra diversa esposizione. Lo avevo pensato pure io ma dai riflessi sul campo si vede bene secondo me. Metti a 0,5x |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:52
A che frequenza è stata scattata la sequenza? potrebbero essere del comunissimo e semplice flicker delle luci eh |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:55
“ Nelle raffiche 1 e 4, in entrambe quasi alla fine delle sequenze, perde il fuoco. Nella raffiche da 1 a 4 si vede sfarfallio delle luci led. Anche a riproduzione normale. A 0,5x si vede benissimo „ Ma ti paga Nikon per sminuire tutto quello che fa Sony o lo fai per passione? Nella prima sequenza il tracking lo perde solamente alla fine quando il soggetto è totalmente di profilo e coperto di terra, una foto che in ogni caso sarebbe stata da buttare, mentre tutte le altre sono perfette, anche quelle dove già c'è un sacco di terra in volo (e l'articolo stesso lo sottolinea), dubito qualunque altra fotocamera sul mercato possa fare di meglio, di certo non come numero di scatti a fuoco (che è quello che conta), ma probabilmente nemmeno come percentuale. In quella del salto in alto il fuoco viene perso quando il soggetto si gira di spalle e viene coperto dal palo, ora io non ho Sony ma immagino che uno dei metodi di AF sia quello sul volto del soggetto che in quella situazione non è quello giusto da utilizzare, e non penso sia un caso che il fuoco venga perso nel momento in cui il soggetto non è più riconoscibile. Poi magari la fotocamera ha fatto cilecca in quel caso eh, ma senza sapere come era impostata non lo puoi dire. Lo sfarfallio tra uno scatto e l'altro è fisiologico dell'illuminazione a led, scattando con tempi brevi è impossibile eliminarlo dato che un fotogramma può cadere in un momento dove c'è meno luce e un altro dove c'è più luce, ed è evidente quando si guarda un video di qualche evento illuminato da luci a LED al rallentatore. È un "difetto" (tra virgolette, perché è il modo in cui è illuminata la scena, quindi non dipende dalla fotocamera) che sullo scatto singolo è assolutamente ININFLUENTE ed INVISIBILE ed è percepibile solamente guardando una sequenza di foto. Con un otturatore classico o peggio elettronico rischi il banding che è molto peggio (e quello sì che dipende dalla fotocamera), ed è molto più rognoso se non impossibile da rimuovere in post in tempi brevi. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:56
A 120 a quante pare. La mia osservazione sul flickering è dovuta al fatto perché il GS viene dichiarato come esente da flickering. Ed a me qui pare proprio presente |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:58
E ma se la luce oscilla ad una certa frequenza come fa la fotocamera ad eliminarla scusa? Se ti metti a scattare con quella cadenza inizi a vederla, c'è poco da fare |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:59
Bubu93 se non ti sto simpatico metti il blocco. Semplice. Il fuoco lo perde ed è inutile da negare e sono situazioni in cui la Z9, parlo di qs perché attualmente qs ho, non lo perde neanche con le cannonate. Quella sequenza di sfarfallio su z9 con l'apposita funzione non mi è mai capitata. Ti basta come risposta? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:00
ma Zan, il flicker (inteso come spegnersi/accendersi rapidissimo delle illuminazioni led) non lo puoi levare, quello che il GS dovrebbe permetterti è di non avere banding, visto che legge tutto il sensore istantaneamente... Intendo sta roba
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |