RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:42

Pixel shift solo con software sony che notoriamente è un aborto. Ancora nulla in cam... Peccato speriamo lo facciano con agg.to firmware.


Poi non date la colpa a me.MrGreen
Allora, il nuovo software sony, riesce ad escludere le parti mosse, nel caso si utilizzi il pixel shift a mano, o nel caso qualcosa si sia mosso nella scena.
Questo da a7r5 in poi. Tu lo hai usato, vero?

Cagon, ha regalato un pixel shift, solo in jpg, bello ricco di artefatti. Ne vogliamo parlare?MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:44

Comunque brava Sony che mostra i muscoli e fa da apripista all'innovazione, su questo un grande plauso.

Tuttavia per la fotografia amatoriale, anche di buon livello, queste innovazioni inziano ad essere superflue.. già da un po' di anni con le moderne ML, senza scomodare questo prodotto avanzatissimo, offrono davvero tutto.

Il mercato è anche in controtendenza negli ultimi anni.. si cercano sempre più prodotti semplici da usare, piacevoli, belli esteticamente.. ed infatti la tendenza al retrò é uno di questi indicatori..

inoltre si continua a non aumentare la IQ dei sensori, ferma al palo da più di 10 anni.. questo aspetto è per me molto più importante di qualunuque super tecnologia AF.. ovviamente per i generi fotografici che faccio io.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:50

@Rjb, non sono, non lo sono MAI state (e probabilmente mai lo saranno), per un vasto pubblico, al Day-1, le flagship, DA LAVORO per i Pro.

La prima Ds (non Citroen) costava 11k.
Le prime digitali, rispettivamente 85 e 24 MILIONI di Lire. ;-)

La cosa buona, è che una entry-level odierna (grazie appunto al progresso), da 1000 euro, permette IQ e features impensabili su fotocamere passate, da 10 volte il costo.

Per quello dico, da sempre, che con il digitale, l'obiettivo (inteso come ottica) perde sempre più importanza, e le risorse (economiche) devono essere spese nei corpi.

Perchè la IQ di un super tele di 20/30 anni addietro è INDISTINGUIBILE in un blind test, con quelli odierni, cosa invece MOLTO visibile, tra una generazione di fotocamere e l'altra, soprattutto per le NUOVE FOTO, che la tecnologia permette di fare (chiaramente se non si fanno paesaggi ;-)).


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:51

Vedo che l'ignoranza dilaga. E visto che è una cosa che non sopporto, quando non si sa basterebbe tacere, sono mio malgrado costretto ad intervenire.


Peccato che stia parlando di scelte sbagliate non di performance (che fosse migliore lo sanno anche i muli), ed il fatto che tale scelta rimase relegata a pochi utilizzi e non ebbe successo è proprio sintomo di una scelta sbagliata, perché troppo chiusa da condizioni di licenza estremamente restrittive...

Detto ciò ogni occasione per aggredire chi non inneggia alla superiorità di razza è una buona occasione eh....

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:55

Che dire...
Oggi il flash lo disprezza chi non lo sa usare.MrGreen
Ma siccome ora grazie alla A9III usarlo diventerà molto molto semplice scommetto che in molti lo riscopriranno e che, tra qualche tempo quando la A9III non sarà più sola, per molti ridiventera un utile e indispensabile strumento...

PS: Ammetto di essere di parte perchè il mito delle Hasselblad con otturatore centrale mi perseguita dall'infanzia!Cool

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:55

Stai sereno mac. Io contesto, non aggredisco, le affermazioni. Non le persone...;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:56

Big, in effetti sto rivalutando il passaggio in hasselblad.
Se sony, da a fuji, un sensore gs per la sua gfx, resto tranquillamente dove sto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:57

Allora, il nuovo software sony, riesce ad escludere le parti mosse, nel caso si utilizzi il pixel shift a mano, o nel caso qualcosa si sia mosso nella scena.
Questo da a7r5 in poi. Tu lo hai usato, vero?


Tu che lo hai usato mi fai un esempio concreto di una tua foto con parti mosse sistemata dal software?

Sarebbe gradito avere la sequenza RAW ed il risultato finale.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:57

Web ben per Sony che ci sta chi crede ciecamente ad ogni affermazione.
Dire che non ha avuto impatto sulla QI significa automaticamente che avrà le stesse performance di un attuale sensore RS? di quello della A1?
Guarda io aspetto senza nessun patema DXO, come ho detto più volte, io una mia ipotesi me la sono formulata...ed è legata proprio ai 250iso ed al fatto che non sia dual gain.


Ma non si tratta di credere ciecamente. Hanno fatto un'affermazione loro che l'hanno costruito e testato. Tu non sei convinto in base a tuoi ragionamenti sul comportamento di passate implementazioni del GS. Che devo dirti?
Attendiamo e vediamo ma non credo abbiano sparato minxiate. E' probabile che la logica di funzionamento sia diversa. E' probabile che possa avere 14-14.5 stop e mezzo ad iso base e nell'esteso a 125 ne ha 13 - 13.5. Sarebbe un dramma? non credo. Se così fosse me ne sbatto che a 125iso è in modalità estesa.
Come me ne sbatto che la RIV non ha gli iso nativi a 64 quando ha una gamma dinamica superiore alla Z7 che ce li ha. Qualcuno ha scritto che le Nikon sono superiori alle Sony in paesaggio per questo fatto. Pensa te. Basterebbe guardare il grafico di DXO per capire qual'è l'iso reale "non dichiarato" della Sony in oggetto che raggiunge un picco di GD tra 50 e 100 iso. Non impicchiamoci troppo ai numeri ma badiamo al sodo che è il risultato finale sia in termini di qualità che di quantità di scatti buoni portati a casa.

Ovvio che non avrà la GD della A1 e questo non dipende solo dal GS ma anche dalla densità del sensore. Basta vedere la classifica di DXO per rendersi conto della cosa. E' dominata da megapixellate e sensori con letture "lente".
Quindi dalla A9III non mi aspetto un record da questo punto di vista come non erano da record, in questo campo, 1dxII, D5, D6, A9 e A9II per dire.

Oggi il flash lo disprezza chi non lo sa usare.


lo puoi scrivere nella pietra. Colleghi che si vantano di non usarlo. "Ma gli alti iso sono pulitissimi" "Ho un f1.4" "col flash si perde l'atmosfera" ed altre cagate simili. Ovvio se lo utilizzi a bestia, le foto col flash fanno pena! ma usato bene quel tanto da far arrivare un po' di luce pulita sul soggetto ti cambia totalmente la foto. La fotografia è luce e se la luce è di merxa avrai una foto di merxa.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:58

Queste le altre cadenza di scatto, oltre gli assurdi 120fps! Sorriso



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:58

per quanto riguarda il flash perchè lamentare che non ci sono flash che hanno tempi rapidissimi, meglio apprezzare che oggi puoi avere il sync su qualsiasi tempo meglio dei leaf con qualsiasi obiettivo che possiedi...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:04

@Zeppo, spettacolo tanta scelta.

Ma ripeto i 120 fot./sec. non sono assurdi nelle remotate.

Un soggetto a 200 km/h, percorre oltre mezzo metro, tra un frame e l'altro; e quasi un metro ai 360 km/h.

Se riuscisse a tracciarlo in AF + tracking a TA, tanta, ma tanta roba! Cool

Si farebbero semplicemente, al primo tentativo, foto MAI viste (invece di perderci le mezz'ore e fattibili sono con il chiulo). ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:06

Guarda uggeri, ho postato i file a confronto tra gfx100s e a7r5 in pixel shift, in un altro thread. Se ti interessa, vattelo a cercare...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:09

Ma linka ... su non farmi scorrere i 2 mila messaggi che scrivi ogni giorno (beato te che hai molto da fare MrGreen).

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:11

È che non ricordavo nemmeno io, dove fosse...MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4649091&show=13



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me