| inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:58
Costo non indifferente???? Ma non è mica prezzato 6k? Se esce a 6k è un prezzo incredibile per un 300 2.8 così moderno. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:06
Pero' il prezzo e' piu' che onesto. Almeno per quello che offre rispetto alla concorrenza e per essere una lente davvero innovativa (su questo credo ci sia poco da discutere). Per chi usa spesso queste focali e se lo deve portre in giro em una manna davvero. Poi prezzo di uscita eh, si sa che si abbassera' ancora sensibilmente. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:41
Da utilizzatore Nikon (ma ex sony) concordo sul fatto che questo obiettivo deve essere spettacolare, sia liscio che moltiplicato Questa concorrenza fra brand sta portando a grandi innovazioni, vedi questo nuovo 300mm f2,8 leggerissimo, i vari 400mm f4,5 e 600mm f6,3 nikon etc... Peccato solo per i prezzi... ma purtroppo la qualità si paga Peccato anche che qui sul forum si fa solo guerra fra brand tra chi ce l'ha più lungo e grosso.. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:48
Ma quindi niente lente alla fluorite? ************************************ Tre lenti Super-ED sono, dal punto di vista della correzione apocromatica, le più simili alle lenti in Fluorite, praticamente sono tre lenti in Fluorite. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:51
Beh....paolo....NI....sono vicine ma non sono fluorite. Se fosse così da tempo avrebbero lasciato la fluorite visto il costo e la complessità produttiva. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:54
Comunque per il mix che mostra fra prezzo, prestazioni ottiche e ancor più per quella che è l'innovazione tecnologica messa in campo, è indubbio che questo obiettivo stabilisca un nuovo standard di riferimento. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:59
“ Praticamente un etto più del 300/4 Olympus per m43 „ Più che "praticamente un etto", sono "esattamente due" (1.270g vs 1.470g): in ogni caso un risultato davvero assurdo, sembra quasi impossibile che un 300mm f/2.8 per FF pesi così poco di più di un 300mm f/4 per m4/3! Poi, il 300mm m4/3 è un "carrarmato" e, da sempre, "inspiegabilmente pesante" (soprattutto per il sistema), ma la leggerezza di questo è folle! Per dire, il 40-150mm f/2.8 m4/3 rispetto al suo "più o meno equivalente Canon" (come focale e luminosità) 100-300mm f/2.8 pesa UN TERZO. Follia vera, chissà come cavolo hanno fatto in Sony (e immagino non siano più di tanto scesi a compromessi a livello di robustezza e qualità) |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:03
Paolo, Mactwin, vedo che siete sulle lenti alla fluorite si, lenti alla fluorite no, in merito mi permetto di tirare in mezzo Macchiavelli e una sua famosa citazione: "fine giustifica i mezzi", più semplicemente, contano i materiali usati per raggiungere un risultato o semplicemente i risultati ? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:06
ma la leggerezza di questo è folle! Per dire, il 40-150mm f/2.8 m4/3 rispetto al suo "più o meno equivalente Canon" (come focale e luminosità) 100-300mm f/2.8 pesa UN TERZO. *********************************** Siamo alle solite! Un 40-150/2,8 è solo un 40-150/2,8 che con un 100-300/2,8 c'entra MENO DI NIENTE. Del resto basta confrontare le due pupille d'entrata per rendersene conto! |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:09
“ Siamo alle solite! Un 40-150/2,8 è solo un 40-150/2,8 che con un 100-300/2,8 c'entra MENO DI NIENTE. Del resto basta confrontare le due pupille d'entrata per rendersene conto! „ Sì, Paolo, lo so, era per enfatizzare ulteriormente la leggerezza ASSURDA di questo obiettivo! Si è capito come hanno fatto (non ho tempo/modo di leggermi 30 pagine di discussione!)?! |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:16
Cavolo è possibile parlare e analizzare cosa viene proposto o ogni qual volta non si inizia un post con “miracolo! Grazie mamma nomecasa! Ha distrutto tutti i competitor!”…etc. si debba immediatamente venire criticati o aggrediti? Come le continue aggressioni sul post della a9iii fatti senza una minima argomentazione, semplicemente perché….”osanniamo tutti, guai a miscredenti che osano porre dubbi.” Qui si stava solo notando che sony non è ricorda alla fluorite, che…pesa meno del vetro, ha caratteristiche uniche e migliori di un vetro super ed, ma costa un botto ed è delicato. Probabilmente usando tali elementi avrebbero ulteriormente contenuto i pesi….ma il costo sarebbe salito di molto rendendolo meno appetibile. Per inciso io questo 300 l'ho già messo in preordine…. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:25
Paolo, Mactwin, vedo che siete sulle lenti alla fluorite si, lenti alla fluorite no, in merito mi permetto di tirare in mezzo Macchiavelli... ********************* Non posso parlare per Mac, ovviamente, ma per me la Fluorite SI... SEMPRE! Poi, come ho detto, una lente Super ED, o Super-UD, ha quasi le stesse prestazioni ottiche e ne supera i limiti in termini sia di fragilità che di igroscopicità ma, appunto, NON È una lente in Fluorite! |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:25
Siamo nel periodo dei dogmi e delle tifoserie anche quando scegli il cereale la mattina, che aspettarsi. Onestamente Sony ha tolto il fascino della fotografia a tanti di noi…. Eye af, scatti senza blackout, megapixellose e ora lenti così performanti e leggere. Che gusto c'è nel lottare per la foto, anche per reggere un tele lungo quando oggi è così facile?? Scherzo ah… prima che inizi la faida… |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:34
Beh....paolo....NI....sono vicine ma non sono fluorite. ******************** Ovviamente Mac... ovviamente. Oltretutto sono un fan sfegatato delle lenti in Fluorite dalla prima volta in cui ne sentii parlare... avevo quindici anni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |