| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:15
Non si può non essere affascinati da così tanta tecnologia, brava Sony! Detto questo è anche vero che viene da chiedersi se poi serva o meno eh…. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:15
Ho ancora buona memoria... Ne conosco di mascherine che : non comprerò mai una macchina senza otturatore meccanico. Il GS non limita gli FPS ma la QI. Tanto per cominciare parte da ISO 250 Nikon partirà da 50 con quel sensore |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:15
Hippo i 120 fps son tanti, ma in certi settori non è certo il fotografo che fa la selezione, ma chi sta al pc prima di mandare le foto all'agenzia, ai giornali ecc. poi non penso ci sia obbligo di scattare a 120fps Gobbo E non dimenticare il syncro a 1/16000 in scatto continuo |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:16
Menomale che Sony doveva abbandonare il campo. Detta legge, altro che "botta" sui denti è arrivata la botta. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:17
24 mpixel e via tutti i naturalisti ISO 250 e 7000 euro e via tutti i normali fotografi Chi rimane ? Ovviamente applauso ai dati di targa |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:18
Franklan in ambito video lo sarà ma a livello di foto cosa cambia? Perché io ho visto la presentazione ed a parte i dati di targa cosa ha portato di innovativo? Il prescatto? Già c'era (dai tempi dell'Olympus se non erro) I 120 fps? Da tempo dico che la corsa degli FPS è solo 1 specchietto x le allodole (prova a fare 1 selezione x 1 unica foto sulle 197 scattate e poi me riparliamo ) Distorsione e flickering? Non ho la certezza con la A1 perché non la possiedo ma già con la Z9 mai avuto di qs problemi (ed ho superato abbondantemente i 100000 scatti quindi...) No blackout? Non mi pare 1 novità Il mirino? Mi sembra quella della A1 L'lcd? Mi sembra quello della a7rv. Piuttosto son rimasto sorpreso che non abbiano parlato minimamente di gamma dinamica e la parte relativa all'af è stata presentata al lumicino. Detto questo attendiamo le prove sul campo magari ci si rivede facilmente... chissà |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:18
I 120 possono servire eccome… bella macchina spero nikon segua con qualcosa dì analogo |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:19
iacopini, questa è una macchina sportiva, la più veloce di tutti i tempi, il suo target sono i professionisti |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:19
Assistere ad un momento storico è sempre piacevole: Sony segna un passo nella storia della fotografia. Cosa dire di più? Spero che le A1 scendano tanto di prezzo e che le mie foto migliorino al punto da farmi meritare uno strumento simile |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:20
Comunicato stampa: Sony presenta Alpha 9 III, la prima fotocamera al mondo con sensore di immagine full-frame e sistema global shutter La nuova Alpha 9 III si distingue per molteplici funzionalità di ultima generazione, tra cui scatto continuo ad alta velocità fino a 120 frame al secondo, immagini senza distorsioni e senza latenza, sincronizzazione del flash a qualsiasi velocità di scatto e molto altro. ony ha presentato oggi Alpha 9 III (?9 III), un'innovativa fotocamera dotata del primoi sensore di immagine full-frame al mondo con global shutter. L'avanzato sensore di immagine full-frame con sistema global shutter consente alla fotocamera di eseguire scatti in sequenza fino a 120 fps, privi di distorsioni e latenza. Grazie all'unione di questo innovativo sensore e del sistema di AF più avanzato di Sony – l'autofocus basato su IA con capacità di calcolo di AF e AE fino a 120 volte al secondo – oltre alla sincronizzazione del flash a qualsiasi velocità di scatto, ?9 III apre la strada a innumerevoli nuove possibilità creative per i fotografi professionisti alla ricerca dello scatto perfetto. “La nuova Alpha 9 III rappresenta un traguardo fondamentale per il business dell'Imaging di Sony”, ha dichiarato Yann Salmon Legagneur, Head of IP&S Marketing, Sony Europe. “Progettata pensando alle esigenze e alle richieste dei fotografi professionisti, questa fotocamera integra numerosi importanti miglioramenti – dalle caratteristiche del sensore alle dimensioni, fino alla disposizione dei pulsanti e alle funzioni del menu – tutte elaborate in risposta a specifici riscontri della nostra community. Abbiamo fatto tesoro dell'esperienza dei professionisti e adesso non vediamo l'ora di vedere in azione la nuova Alpha 9 III... Una fotocamera che permetterà di ottenere risultati finora inesplorati”. Salmon Legagneur ha poi aggiunto: “I creativi di tutto il mondo avranno accesso a possibilità creative ancora più dinamiche associando Alpha 9 III alla nostra ampia gamma di ottiche, in particolare il nuovo obiettivo F2.8 G Master da 300 mm – il teleobiettivo ad ampia apertura più leggeroii al mondo”. Caratteristiche di ?9 III Prestazioni inedite sugli scatti fotografici grazie al primoi sensore di immagine con global shutter al mondo: La nuova ?9 III è dotata di un sensore di immagine CMOS stacked full-frame con global shutter che rappresenta un primato a livello mondialei, con circa 24,6 megapixel effettiviiii e memoria integrata, associato al più innovativo processore di immagine BIONZ XR®. Il sistema consente di ottenere prestazioni di scatto continuo senza latenza con tracking AF/AEiv fino a circa 120 frame per secondoiv. La nuova ?9 III è dotata di AF a rilevamento di fase ad alta densità sul piano focale. Un'unità di elaborazione specifica basata su IA utilizza l'AF con riconoscimento in tempo reale per rilevare un'ampia varietà di soggetti con elevata precisione. Associando le prestazioni ad alta velocità fino a 120 fps e l'alta precisione del riconoscimento dei soggetti, è possibile fotografare facilmente momenti decisivi impossibili da rilevare ad occhio nudoiv. L'unità di elaborazione basata su IA di ?9 III consente un accurato riconoscimento di forme e movimenti del soggetto sia nelle fotografie che nei video, migliorando significativamente le prestazioni di riconoscimento dell'occhio umano grazie ad AF con riconoscimento in tempo reale e Real-time Tracking, per rilevare, tracciare e mettere a fuoco automaticamente gli occhi di uno specifico soggettov. ?9 III integra inoltre un sistema ottico di stabilizzazione delle immagini a 5 assi fino a 8,0 stopvi, per una resa delle immagini di alta qualità. Liberata dai limiti dei sensori di immagine con otturatore meccanico convenzionale, la velocità di otturazione raggiunge 1/80000 di secondo (1/16000 di secondo in fase di scatto continuo)vii, consentendo elevata velocità di scatto senza distorsioni. In associazione a flash Sony compatibiliviii, come HVL-F60RM2 e HVL-F46RM (venduti separatamente), è possibile sincronizzare il flash ed eseguire scatti con velocità fino a 1/80000 di secondovii. In passato, in caso di rilascio dell'otturatore a velocità maggiori rispetto a quella di sincronizzazione del flash, la quantità di luce subiva una diminuzione netta e improvvisa, mentre, grazie alla funzione di sincronizzazione del flash a qualsiasi velocità, ora è possibile immortalare scene difficilmente gestibili con le tecnologie convenzionali. Inoltre, negli scatti e nei video girati con illuminazione LED, la funzione Hi Frequency Flicker è in grado di ridurre significativamente i problemi di sfarfallio ad alta frequenza, consentendo un aggiustamento ottimale della velocità dell'otturatore in base alla frequenza dello sfarfallio mentre si visualizza il soggetto sullo schermo. ?9 III è dotata di modalità di selezione della latenza per consentire all'utente di dare priorità alla latenza di ritardo dello scatto o alla visualizzazione su mirino/schermoix. Un'altra novità è la funzione Pre-Capture, che consente all'utente di tornare indietro fino a 1 secondo per registrare gli attimi precedenti alla pressione dell'otturatore, mentre la possibilità di variare la velocità di scatto continuox con la funzione Continuous Shooting Speed Boost durante le riprese e il potenziamento della velocità di scatto continuo garantiscono affidabilità nei momenti importanti, anche grazie alla capienza del buffer e al miglioramento della velocità complessiva del sistema, in modo da consentire la ripresa di fino a circa 390 immagini Fine JPEGxi in una singola sequenza continua a 30 fpsxii. Le aree di messa a fuoco personalizzabili sono state ampliate e ora spaziano da XS a XL, mentre in passato le opzioni disponibili si limitavano a S,M e L. La funzione Preset Focus/Zoom consente di pre-impostare la messa a fuoco e lo zoom e di memorizzare le preferenze, in modo da poterle ripristinare rapidamente quando necessarioxiii. Oltre alle dimensioni disponibili per la personalizzazione del bilanciamento del bianco, l'utente può ora selezionare opzioni aggiuntive, che consentono regolazioni precise del bilanciamento, anche dopo la composizione dell'immagine. ?9 III è inoltre dotata delle funzioni più innovative della categoria, come i più recenti algoritmi di AF, per ottenere una messa a fuoco automatica estremamente precisa anche con livelli di luce bassa, fino a EV-5 in modalità AF-S (equivalente a ISO 100, ottica F2.0), tracking AF per scatti continui a F22xiv e una funzione di composizione per gli scatti in RAW, che permette di combinare frame consecutivi multipli in un'immagine composta di alta qualità. Prestazioni video avanzate senza distorsioni Il sensore di immagine con global shutter è garanzia di fotogrammi privi di distorsioni nei video come nelle fotografie e permette, ad esempio, di immortalare agevolmente dettagli ravvicinati di veicoli o altri soggetti in rapido movimento. Per la prima volta nella serie Alpha™, questa fotocamera consente di registrare video in 4K con frame rate elevati fino a 120p senza crop, mantenendo l'angolo di campo nativo. È inoltre possibile riprendere video ad alta risoluzione in 4K a 60p con sovracampionamento a 6K. ?9 III integra la funzione S-Cinetone™, mutuata dalla macchina da presa digitale VENICE per la produzione video in ambito cinematografico, che migliora la resa dell'incarnato e mette in risalto i soggetti, creando effetti di luminosità naturali. ?9 III consente le più avanzate prestazioni video, inclusa la possibilità di avere ricche gradazioni e S-Log3, e, in modalità ripresa Log, è in grado di riprodurre e visualizzare le LUT importate secondo le preferenze dell'utente. ?9 III è compatibile con l'applicazione per dispositivi mobili “Monitor & Control”, dedicata ai creator di contenuti video. Praticità e affidabilità per i professionisti Sony ha ascoltato la voce di fotografi e videomaker professionisti, per raggiungere livelli di praticità e affidabilità affini alle loro esigenze. La forma dell'impugnatura è stata migliorata per ottimizzarne l'ergonomia, in modo da consentire una presa agevole nel palmo dell'utente, evitando un eccessivo affaticamento, anche in associazione a teleobiettivi o in caso di utilizzo prolungato. L'impugnatura verticale VG-C5 (venduta a parte) offre i medesimi standard di funzionalità e versatilità nelle riprese orizzontali, garantendo un supporto confortevole anche nelle sessioni più lunghe. L'impugnatura e l'area del pulsante dell'otturatore riprendono il design del corpo macchina, permettendo un utilizzo agevole senza soluzione di continuità. ?9 III ha un display LCD angolabile in diverse direzioni su 4 assi con funzionalità touch, per un utilizzo intuitivo della più recente versione del menu. Il mirino elettronico OLED Quad-XGA con 9,44 milioni di punti permette una visibilità ottimale con la stessa luminosità di ?7R V e un ingrandimento di circa 0,90x. Nella parte anteriore della fotocamera è presente un pulsante personalizzabile; assegnando alla funzione Continuous Shooting Speed Boost il pulsante personalizzabile, la velocità di scatto continuo può essere modificata con un semplice movimento del dito e mantenendo invariata l'impugnatura, per il massimo dell'immediatezza di utilizzo. L'insieme di queste caratteristiche supporta i fotografi professionisti in qualsiasi condizione di scatto. Scalabilità e velocità del flusso di lavoro per una consegna immediata Le nuove funzionalità del modello ?9 III includono un filtro per le immagini in modalità riproduzione, che consente all'utente di selezionare con efficienza un elevato numero di immagini ottenute tramite scatto continuo ad alta velocità, e un menu di funzione utilizzabile anche durante la riproduzione delle immagini. Entrambe le caratteristiche facilitano notevolmente il flusso di lavoro dei professionisti in tutte le fasi, dallo scatto alla consegna. Un menù di funzione può ora essere utilizzato anche durante la riproduzione così da permettere di selezionare in modo efficiente un elevato numero di immagini scattate in modalità scatto continuo ad alta velocità. Il “Playback Function Menu” (menu delle funzioni disponibili durante la riproduzione) può essere assegnato in anticipo, in modo da poter eseguire operazioni quali protezione, trasferimento su smartphone e trasferimento FTP mentre si visualizzano le immagini. Il fotografo può selezionare ? le immagini raccolte tramite un filtro di playback e riprodurle tramite il menu di funzione, così da poter consegnare rapidamente gli scatti desiderati. Nella parte posteriore, la fotocamera è dotata di un microfono dedicato ai memo vocali; il microfono integrato, posizionato vicino alla bocca, permette la registrazione nitida delle informazioni audio, anche in ambienti rumorosi. I dati audio registrati possono essere trasferiti tramite FTP insieme alle relative immagini. La fotocamera consente di selezionare fino a 20 impostazioni stabilite dall'International Press Telecommunications Council (IPTC), un organo consultivo internazionale a cui aderiscono le società del settore della comunicazione di molti Paesi al mondo. ?9 III è in grado di trasferire dati fino a due volte più rapidamente rispetto al modello ?9 II. La comunicazione a 5 Ghz offre il massimo della velocità e della stabilità ai fotografi che si occupano di sport e notizie e che devono consegnare immediatamente il materiale tramite FTP, così come per chi lavora in studio. Con ?9 III immagini e video possono essere registrati sui supporti di memoria in diverse modalità, tra cui i due slot per schede di memoria che supportano schede CFexpress tipo A, così come schede SD UHS-I e UHS-II. La fotocamera è compatibile con l'applicazione professionale mobile “Transfer & Tagging”, che accelera il flusso di lavoro di consegna delle immagini, e con l'applicazione “Remote Camera Tool”, per eseguire scatti da remoto da PC tramite reti LAN cablate. Sony ha anche in programma di supportare una nuova versione di Camera Remote SDK, un kit di sviluppo software che permette la gestione della fotocamera da remoto e la modifica delle impostazioni di scatto. E non è tutto: ?9 III supporterà altri miglioramenti funzionali, tra cui perfezionamenti dell'operatività FTP, riproduzione relay e supporto per il formato C2PAxv, xvi, il tutto tramite aggiornamenti del software della fotocameraxvii. In futuroxvii, parallelamente ad ?9 III, Sony continuerà a potenziare funzioni quali correzione del breathing, riproduzione relay e supporto del formato C2PA per ?1 e ?7S III in, con l'obiettivo di rispondere ai bisogni dei professionisti. Disponibilità La fotocamera ?9 III sarà pre-ordinabile a partire dalle 15.00 (CET) dell'8 novembre disponibile a partire da gennaio 2024 presso molteplici rivenditori di Sony autorizzati. L'impugnatura VG-C5 potrà essere pre-ordinata dalle 15.00 (CET)dell'8 novembre 2023 presso molteplici rivenditori di Sony autorizzati. Per informazioni dettagliate sul prodotto, consultare il sito: www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilce-9m3 E' possibile vedere video di prodotto dedicato ad ?9 III al link. Il video dell'evento Alpha è archiviato qui. Informazioni su Sony Corporation Sony Corporation è una controllata di Sony Group Corporation ed è responsabile del business Entertainment, Technology & Services (ET&S) di Sony Group. Con l'obiettivo di “continuare a offrire Kando e Anshin* alle persone e alla società in tutto il mondo attraverso la ricerca tecnologica e di nuove sfide”, Sony Corporation supporta Sony Group con la tecnologia che darà ai creator la possibilità di creare nuovi contenuti di intrattenimento nel futuro. Per ulteriori informazioni relative a Sony, visitare il sito: www.sony.net/ * Le parole sono entrambe in lingua giapponese: Kando significa “emozione” e Anshin ha vari significati, tra cui “tranquillità”, “rassicurazione”, “affidabilità” e “fiducia”. Note: i Tra le fotocamere digitali con obiettivi intercambiabili. Al momento della presentazione del prodotto, a novembre 2023. Ricerca Sony. ii Al momento della presentazione del prodotto, a novembre 2023. Ricerca condotta da Sony sugli obiettivi intercambiabili F2.8 da 300 mm per fotocamere digitali full-frame. iii Effettivi approssimativi. iv Condizioni di prova Sony. Il framerate continuo massimo potrebbe risultare inferiore in alcune condizioni di scatto. La velocità di scatto continuo può variare a seconda dell'obiettivo utilizzato nelle modalità di messa a fuoco AF-C. Per informazioni sulla compatibilità degli obiettivi, visitare la pagina web dedicata dell'assistenza Sony: www.sony.net/dics/ilce9m3cnlns/. È necessario un aggiornamento software anche per l'obiettivo stesso. La diffusione del software è prevista dopo dicembre 2023. v Con riconoscimento soggetti attivo durante le riprese con AF. Lo stato del riconoscimento di viso, occhi, ecc. può essere monitorato quando la visualizzazione della cornice di riconoscimento del soggetto è attiva. vi Standard CIPA. Solo vibrazioni di beccheggio/imbardata. Obiettivo FE 50 mm F1.2 GM. Funzione NR (riduzione rumore) su esposizione lunga disattivata. vii La velocità massima dell'otturatore è pari a 1/16000 di secondo con apertura F1.8 o maggiore. La velocità di 1/80000 di secondo non è disponibile durante le riprese video, in caso di utilizzo della funzione Var. Shutter o se non viene montato alcun obiettivo. viii È richiesto un aggiornamento del software. L'aggiornamento del software verrà diffuso simultaneamente ad ?9 III. In caso di utilizzo di velocità dell'otturatore superiori a 1/10000 di secondo, possono verificarsi variazioni della luminosità e dei colori tra uno scatto e l'altro. Il livello di emissione della luce potrebbe non raggiungere l'impostazione del livello di emissione manuale con alcune velocità dell'otturatore, determinando livelli di illuminazione insufficienti. Fare riferimento alla pagina di assistenza dedicata per ulteriori dettagli: www.sony.net/dics/ilce9m3fl/. ix Con l'impostazione [Auto/Off] di default non si verifica blackout una volta iniziato a scattare e il tempo di ritardo viene controllato per ottenere una latenza di visualizzazione ottimale. L'impostazione [Fast Release/On] genera il tempo di latenza minore possibile con blackout solo nella prima immagine delle sequenze di scatto continuo. L'impostazione [Stable Release/On] minimizza le variazioni del ritardo con blackout solo nella prima immagine delle sequenze di scatto continuo, agevolando il rilascio dell'otturatore nel momento desiderato. x Lo scatto continuo potrebbe essere interrotto in caso di utilizzo della funzione Continuous Shooting Speed Boost per passare da una velocità di scatto ridotta a una velocità di scatto superiore a 60 fps, o in caso di passaggio da una velocità di scatto elevata a una velocità di scatto inferiore a 30 fps. xi Con l'utilizzo di una scheda di memoria Sony CEA-G160T CFexpress tipo A (venduta a parte). Condizioni di prova Sony. xii Condizioni di prova Sony. Il framerate continuo massimo potrebbe risultare inferiore in alcune condizioni di scatto. La velocità di scatto continuo può variare a seconda dell'obiettivo utilizzato nelle modalità di messa a fuoco AF-C. Per maggiori informazioni sulla compatibilità degli obiettivi, visitare la pagina web dedicata dell'assistenza Sony. xiii La messa a fuoco pre-impostata funziona con obiettivi compatibili, come il modello FE 300mm F2.8 GM OSS. Le impostazioni Preset Focus/Zoom non possono essere utilizzate quando il pulsante dell'otturatore è semipremuto. In caso di ottiche a focale fissa, è possibile pre-impostare solo la messa a fuoco. Se viene applicata un'ottica zoom senza power zoom, la posizione di messa a fuoco/le posizioni dello zoom possono essere registrate e richiamate solo in caso di utilizzo da remoto, usando il software per computer Remote Camera Tool. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla seguente pagina web: support.d-imaging.sony.co.jp/app/remotecameratool/l/index.php La funzione Preset Focus/Zoom può essere utilizzata solo in caso di utilizzo della stessa ottica usata per registrare le impostazioni. Non tutte le ottiche sono compatibili. xiv Quando [Aperture Drive in AF] è impostato con priorità di messa a fuoco [Focus Priority] , il valore dell'apertura può essere inferiore a F22. I risultati possono variare a seconda delle condizioni di scatto e dell'ottica utilizzata. xv Organizzazione che sviluppa standard aperti e specifiche tecniche relative all'origine e all'autenticità dei contenuti digitali. xvi Sarà disponibile in Paesi e regioni selezionate. xvii Gli aggiornamenti software saranno disponibili entro la primavera 2024. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:20
Lorenzo, e i suoi siete voi |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:20
Certo che sentire “si sono sempre fatte” ed altre amenità simili da gente che al massimo ha fotografo un bradipo in letargo (sempre che vada in letargo) come soggetto più veloce in vita sua fa solo…. tenerezza per non dire altro! Oggi (se fotocamera, tracking ed obiettivi terranno il passo su quanto promesso teoricamente) si apre il mondo per le remotate a TA in AF! INCREDIBILE! Il primo che mi dice si son sempre fatte lo mando…. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:20
“ Ho letto “SOLO” sync flash su TUTTI i tempi!!!! Porca miseria mi tocca tornare in Sony Eeeek!!! „ si, qua si bagnano tutti per la foto ad 1/80000... ma nessuno ha fatto notare SOLO quesl PICCOLO dettaglio... ripeto, BRIVIDI, la morte del leaf shutter obbligatorio. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:21
“ Ne conosco di mascherine che : non comprerò mai una macchina senza otturatore meccanico. „ Senza GS aveva oggettivamente dei limiti.. Dai un po' di onestà.. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:21
Veramente fatto notare a pag. 3! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |