RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Zf non mi piace ma non posso renderla, consigli per collocarla con x-t5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Zf non mi piace ma non posso renderla, consigli per collocarla con x-t5





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:48

Ma in meccanico quale macchina va oltre 1/8000 ? Praticamente nessuna.

Lo scrivevo sopra: la Canon 1D da 4 megapixel sicuramente sì, arrivava a 1/16.000s. Altri esempi non mi vengono.

Infatti ho un sacco di amici matrimonialisti che, quando l'hanno saputo, hanno sostituito le loro 1DX Mark III con le vecchie 1D e ora stanno in grazia di Dio, finalmente possono fare dei matrimonio come Dio comanda, 4 megapixel, 1/16000s e via a comandare. Mica come prima... MrGreen

La zf a quanto arriva in elettronico? Non trovo un dato chiaro

Dovrebbe essere comunque 1/8000s. Sono la Z8 e la Z9 che arrivano a 1/32000s.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:19

Perdonami Fai ma ti sbasso subito. Apro il tuo profilo e vedo:

Attrezzatura (Ipotetica):
Nikon Z9, Nikon Z6 II, Nikon Z 70-180mm f/2.8, Nikon Z 400mm f/4.5 VR S, Nikon Z 20mm f/1.8 S, Nikon Z 28mm f/2.8 (SE/non-SE), Nikon Z 40mm f/2, Nikon Z 24-200mm f/4-6.3 VR, Nikon Z MC 105mm f/2.8 VR S, Nikon Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR, Nikon Z 85mm f/1.2 S, Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR, Nikon Z 24-120mm f/4 S, Nikon Z TC-1.4x, Nikon Z TC-2.0x

Foto presenti in galleria:

Poi tu, con fare saputello vieni da me a chiedermi di pubblicare l'immagine di un wedding per la quale dovrei chiedere la liberatoria, per dimostrarti quello che chi opera nel settore sa già benissimo da se?

No, caro, mi sai tanto del profilo 2° 3°o 4° di qualche Nikon boy quindi non penso proprio di doverti dimostrare nulla.

Ma senza rispondere alle tue provocazioni da prima elementare resta il fatto che le macchine pro Nikon superano agevolmente gli 8000 pertanto la tua stessa bandiera evidentemente la vede come me e non come te ;)

Stammi bene e pubblica qualcosa che almeno capiamo con chi stiamo parlando se con un Fake oppure con qualcuno credibile.





avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:28

Io continuo a dire che non è indispensabile avere 1/32000 e che basta il vecchio ND per casi limite.
Inoltre io una APSC per fare matrimoni la vedo un po' risicata come formato, nel senso che privilegerei una FF, per avere più “respiro” su i formati di stampa.
Non dico di tornare ai tempi del mio matrimonio dove non accettavo 24X36 ma solo 6X6 però meglio una FF
Poi ognuno sceglie per se, solo il mio punto di vista

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:04

Roomby te le riscrivo così facciamo mente locale:


Istoria...parto col dire che le uniche cose NON OPINABILI sono solo la semplice realtà "fisica" delle cose. Che non è detto determinino sempre e comunque una precisa fruibilità dell'attrezzo, precisa ed uguale per tutti a tutti i costi. Tu hai elencato delle cose "fisicamente" precise della Zf, e da questo punto di vista quindi oggettive…senz'altro.

In ogni modo, in generale, capisco perfettamente cosa vuoi comunicare e non siamo distantissimi come riflessioni.
Però, personalmente non mi interessa se Nikon uscirà con una Zf2...sicuramente in futuro lo farà e sarà migliore della precedente...non è sempre detto, ma teoricamente è così.
Quindi non posso usare professionalmente "ora e adesso" la Zf? Per me...assolutamente no.

Tema velocità otturatore...certamente la X-T5 (come lo era per le precedenti, se non ricordo male dalla X-T2, non credo la X-T1) ha implementato un otturatore elettronico più performante...vero è che non sono mai andato oltre l'8millesimo e con la Zf eventualmente mi spingo a ISO 50 (ed è come se scattassi ad un 16millesimo - che è già un tempo velocissimo...o meglio...un buon dimezzamento della luce) con perdita di qualità trascurabile (sempre tutto finalizzato al tipo di fotografia che si fa...nei miei reportage di cerimonia, per esempio, quella perdita di qualità è nulla) per poter utilizzare grandi aperture in buona luce.

Tema video...prendo per oro colato quello che dici...non faccio video e mi fido. Sono il solo? Non credo, ci sono molti professionisti che non utilizzano il video o se lo fanno o utilizzano altre apparecchiature o chiamano un video maker.

Assenza del Joystick...è oggettiva la mancanza, ci mancherebbe (se non c'è non c'è)...ma il pad multidirezionale fa il suo lavoro con efficacia. Certo...il Joystick è più comodo e veloce...e puoi mettere sul pad multivia altre funzioni. Altrettanto vero che sia in Fuji (tasto Q) che in Nikon (tasto i) accedi con buona organizzazione ad una serie di settaggi...

Questione grip...dopo sessioni di ritratto con il 50-140 o semplicemente con l'immenso (immenso nel senso eccezionale, non grosso) 90mm...avere sulla X-T3 il grip è tanta roba!!! Guarda, non utilizzo ottiche più grosse di un equivalente 70-210 2,8...ma con il grip la spalla destra ringrazia. Ed ovviamene all'occorrenza si può togliere. No no...PER ME la mancanza del VG sulla X-T5 è un "minus" che avvertirei. Quindi non posso utilizzarla professionalmente? Ma ci mancherebbe...(del resto anche la Zf ne è priva...;-))

In sostanza, in dettaglio, possiamo convenire su diverse cose riguardo Nikon Zf e Fuji in generale (come detto io ho X-T3 ed è splendida!!!)...l'unica cosa su cui non concordo è la "castrazione prevista" sulla Zf. La Zf nasce dalla Zfc (non dimentichiamo però l'apporto di Z8/Z9 e i materiali di cui è fatta) in salsa FF. Sicuramente tra qualche anno vedremo la Zf2…forse...dipenderà tutto da quanto Nikon ne vorrà fare un "sistema" che cammina per conto suo rispetto alle altre Z. Ecco…su questo sì i nikonisti dovranno rompere gli zebedei alla casa madre, Ottiche piccole, vetro e metallo, magari con la ghiera del diaframma. Ci credi che uno dei motivi per cui non mollo Fuji – oltre ad altri – è proprio quello?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:10

Arci, non dico che sia necessario ma se tutte le macchine Pro lo prevedono un motivo ci sarà o no?!?!

Certo che puoi usare un filtro nd ma che c'entra? Stiamo parlando di operatività.

Ti finisce un matrimonio alle 12 in piena estate, esci dalla chiesa, piazzi in elettronico e scatti ai tempi che vuoi senza dover mettere o togliere dei filtri.

Dai su, di cosa stiamo parlando?

Anche il Joistick non è obbligatorio, cosa c'entra allora togliamolo no!!!

Anche il secondo slot non è obbligatorio, togliamolo no!!!

Poi lasciamo stare il discorso apsc vs FF perchè avrai ben capito che con me caschi male, tu resterai della tua ed io della mia.

Però questi sono dati oggettivi che ogni singola casa applica quando vuole abbassare di segmento una proposta.

Vedi Fuji xs20, basta togliere un pò di qua ed un pò di la ed arrivano a giustificare le migliaia di euro di differenza che ti propinano.

Non offendo nessuno se scrivo queste cose ed anche AI ha espresso il suo punto di vista senza volontà di offendere quindi non sarebbe male se qualche volta si riuscisse a rimanere un pò calmini senza dover per forza fare i brillanti e prendere per il "cuore" chi ha un altro punto di vista.








avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:16

“ Arci, non dico che sia necessario ma se tutte le macchine Pro lo prevedono un motivo ci sarà o no?!?!”
Ma per te la XT5 è una macchina Pro?
Per me no, ma sono punti di vista.
Senza offesa
Vedo pro che ancora girano con reflex che oggi valgono 2 lire.
Discorsi molto relativi e poco assoluti
Ci sono qui matrimonialisti che lavorano con due Z6II come il Bravo Marco Patti e non lo ho mai sentito lamentarsi su le foto a 1.2 a mezzogiorno, forse usa il vecchio ND

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:17

IN effetti non si capisce perché non usare tutta l'elettronica che sta lì. Un filtro nd e un otturatore che supera i tempi meccanici sarebbe gradito. Non sono cose indispensabili ma era meglio averle. Anche con la lx100 posso scattare a 1,7 in pieno sole

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:17

Concordo Roomby su molte cose ma attenzione io non ho detto che non si possa usare a livello professionale ;-)

Ma ti dico per certo che chi opera professionalmente queste cose le guarda eccome pertanto, secondo me, stiamo paragonando due segmenti differenti.

Ma lo dico con rammarico per i Nikonisti sia ben chiaro, a me frega cippa della Zf, nel senso che negli anni ho capito bene come fanno a segmentare le case. E qui l'operazione è chiara ed evidente. Hanno cercato, in questo momento, di non pestare i piedi al resto della produzione.

Comunque, a parte le varie posizioni... io sta cosa del secondo slot con micro-SD mica l'ho capita. Qualcuno me la può spiegare? Magari ha una funzione innovativa ed io non lo riesco a capire.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:20

Io so solo che questa Zf ha fatto sicuramente qualcosa di male a tanti fujisti... diversamente non si spiegherebbeMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:20

Che la Zf sia più rivolta agli amatori che ai professionisti mi pare evidente e non è mai stata reclamizzata come macchina per professionisti
L'unica Z oggi pubblicizzata per professionisti è la Z9 ma poi se la comprano pure gli amatori come me e tanti pro girano ancora con una D810/850 o una D4s

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:22

Ottiche piccole, vetro e metallo, magari con la ghiera del diaframma. Ci credi che uno dei motivi per cui non mollo Fuji – oltre ad altri – è proprio quello


seee campa cavallo, torna a fuji che fai prima MrGreen

signori le ottiche per il digitale necessitano che la luce sia il piu perpendicolare possibile se volete la perfezione a TA, e una apsc avra giocoforza sempre dimensioni piu piccole della corrispettiva FF

mi auguro di sbagliare, ma Nikon non fara mai ottiche specifiche per la serie ZF piccole in metallo e ghiera diaframmi, se volete quelle con prestazioni moderne per il digitale dovete rivolgervi a Voigtlander o le piu costose Leica

comunque sia se mettete ottiche buone (non i tappi da 200 euro) che siano Nikon Voigtlander o Leica le ottiche Fuji non reggono il confronto

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:24

Scelta forse dettata da ingombri interni (anzi, sicuramente) determinati dall'involucro esterno.
Mi risponderai...su X-T5 ci sono due slot SD!!! Eh ok...non conosco cosa ci sia all'interno di un corpo Zf. Fuji è sempre stata bravissima nel contenere le dimensioni dei corpi senza privarsi di alcune features.
Nella filosofia di Nikon probabilmente la microSD è una scheda che posizionata lì...non la togli per lungo tempo, ed hai comunque uno slot in più che gestisci nelle solite modalità...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:24

Ecco sono arrivati quasi tutti … direi che si può chiudere tanto si sa come va a finire

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:25

“ mi auguro di sbagliare, ma Nikon non fara mai ottiche specifiche per la serie ZF piccole in metallo e ghiera diaframmi, se volete quelle con prestazioni moderne per il digitale dovete rivolgervi a Voigtlander o le piu costose Leica”

Troppo d'accordo
Ma sognare non costa nullaMrGreen

“ Voigtlander o le piu costose Leica”
Ma sono MF

“ se mettete ottiche buone (non i tappi da 200 euro) che siano Nikon Voigtlander o Leica le ottiche Fuji non reggono il confronto ”

Molto d'accordo, detto con cognizione avendo avuto molte ottiche Fuji

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:28

In realtà Gobbo sti sta parlando serenamente di tecnologia e sia Lomo che Roomby hanno introdotto argomenti interessanti ed anche Gfirmani.

Non funziona in questo modo un forum oppure bisogna sempre, per forza scannarsi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me