| inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:56
Grazie Mariogs, è tanto che non ci sentiamo ma seguo spesso i tuoi scatti...ciao |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:56
Mario non c'è nessun problema, il tuo metro di giudizio lo conosco piuttosto bene e fidati che lo rispetto nella maniera più assoluta, sia ben chiaro. Ma ti ripeto che a me la foto piace e non sono il solo, fidati (e non mi riferisco solo ai like su Juza ) pur riconoscendo uno scatto qualitativamente non a "livello". Vedere questo intervento a gamba tesa faccio fatica a capirlo ma fidati che me ne farò una ragione, nessun problema |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 18:01
Vedi @mmulinai, a parte i miei complimenti per le foto dei passeriformi, io (e come me penso una buona parte del target di questo 200-800) non ho esperienza di naturalistica e avifauna; faccio matrimoni ed eventi e mi interesserebbe provare questo campo anche in viaggio e un 600mm oltre al costo è impegnativo in termini di peso; non escludo (perché già ci avevo pensato) di affiancar un buon supertele luminoso a questo o altro “zoommone”. Se con questo zoom riuscissi a ottenere foto analoghe a quelle da te postate nelle mio uscite “for fun” sarei molto più che soddisfatto dell acquisto e potrebbe portarmi anche ad investire in altre lenti più “specialistiche” |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 19:08
Grazie Dab963, suggerimento acquisito in caso di valutazione mirino Ml |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 20:15
Certamente hippo se ti metterai tu e l'obiettivo nella condizione di lavorare al meglio i risultati saranno identici, queste ultime ottiche Canon hanno la caratteristica di colpire l'utente con l'alta qi e questo non mi sembra da meno, certo quello che si fà con un 400 2,8 al limite con questo sarà quasi impossibile ma il target di questo obiettivo, come quello del 100-500, è di ottenere nelle condizioni normali di scatto file da rifermento che poco hanno da invidiare ai tele più blasonati. Ripeto il mio approccio, quando mi reco all'alba sul mare o in un capanno o a giro con la macchina valuto la quantità di luce che quel momento mi propone e se la situazione richiede tempi estremamente rapidi la scelta cade forzatamente sui super luminosi, ma se nonostante la luce bassa vedo che riesco a immortalare il soggetto in situazioni poco dinamiche sfrutto anche il 100-500 con tempi più lunghi, magari con una percentuale di scatti perfetti decisamente minore ma con la versatilità e la portabilità di questo zoom. Penso che con il 200-800 questa forcella si dilati ancora un pò ma sicuramente permetterà di divertirsi. Il mio spassionato consiglio è quello di utilizzarlo su r5 o su r7 quando le condizioni lo permettano, vedi scatti che ho fatto a 6400 iso, non proprio noccioline, poi pensate solo a divertirvi e a tralasciare gli mtf e le chiacchiere da forum spesso fatte da chi nemmeno pratica l'avifauna o non ha mai nemmeno visto questo o quello obiettivo. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 20:23
In effetti sembra che tutti debbano stampare 1 metro x1,5 metri,quando poi in mostre di concorsi blasonati si arriva a stento 60x90cm.Sposo la filosofia di Mario divertitevi. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 21:33
Con questo obiettivo secondo me ci si potrà divertire. Non dico che sarà come il 100-500 lato maneggevolezza però può dire la sua |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 22:39
Mi torna tutto con la previsione che avevo fatto partendo dai miei plebeissimi 300mm stramegacroppati. E sono convinto che per foto da appostamenti ma anche caccia questo range di focali sarà davvero una gran figata. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 23:19
Comunque… vero che molti lo porteranno ad 800 e tanti saluti… ma da 200 ad 800 vanno fatti sei giri di manovella. Qui non so se potevano fare meglio o no per costruzione e lunghezze focali in gioco ma è veramente scomodo. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 23:39
“ Mi dispiace ma con le valutazioni sulle distanze non ci siamo, un passeriforme a 11 metri richiede su ff un 600+2x e devi ancora croppare leggermente, guardatele in hd.... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4361710&l=it questo il raw solo convertito jpg www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4661531 con un soggetto più ambientato abbiamo, con un generoso crop con r5 e 600+1,4, questo risultato a 11 metri: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4361714&l=it questo il raw originale convertito in jpg senza crop, solo ridotta la risoluzione per caricarlo meglio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4661521&l=it Questa è a 6 metri, raw a piena risoluzione solo convertito in jpg, notare 6400 iso r7 - 100-500 a 500, quindi 800mm www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4661523&l=it questa l'elaborazione www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4404466&l=it Come vedete i 10/11 metri richiedono un certo tipo di focale non raggiungibile con il 200-800, a meno di non usare l'r7 ma come si vede la luce, benchè al tramonto pieno, era ancora presente sul soggetto. Quindi se si utilizza addirittura una fotocamera con poco più di 20/24 mpx a queste distanze non si tira fuori niente, a poco valgono le interpolazioni selvagge... riguardo all'immagine precedente del cardinale dal becco giallo la qualità finale è scadente, del resto con quella combinazione tra ottica, 2x e mega crop c'erano poche speranze. Tengo a precisare che ho effettuato questi scatti al saltimpalo a distanze assurde solo per prove varie di 600 duplicato e tenuta iso r7, in altri frangenti non le avrei scattate. „ Interessantissima disamina, per me molto utile dato che non sono un esperto del genere avifauna. Una domanda. Premesso che 10/11 m mi sembrano veramente tanti per fotografare un passeriforme, vedo che suggerisci una big Mpx o una APS-C, nel primo caso per poter croppare, nel secondo per avere un angolo di campo più ristretto rispetto al FF. Come vedi l'eventuale utilizzo con ques'ottica di una R10, ovvero 24 mpx, ma APS-C? In condizioni buone di luce, all'alba o al tramonto, vedendo anche i tuoi scatti, con un f/9, e per condizioni di scatto non dinamiche, penso che non sia necessario spingersi oltre i 2000 x 2500 ISO. Grazie anticipatamente per una tua opinione. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 23:50
HAI RAGIONE BRUNO una 24mpx apsc sono oltre 60 mpx su ff, ma non conosco le caratteristiche dell'r10 per valutare un confronto e non credo ci sia una grossissima differenza di prezzo con l'r7. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 1:20
L'R10 ha un af tranquillamente paragonabile all'R7....non ha l'ibis e nemmeno il buffer dell"R7...tenuta iso molto buona fino a 3200, e naturalmente un corpo non a livello R7, ma nemmeno così male...la differenza di prezzo non è proprio irrilevante....io l'ho presa nuova, con il 18-45mm, a 900 euro. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 1:31
....ovviamente bisogna poi anche considerare le dimensioni della R10 che sono veramente minuscole....sull'rf100-500 la sensazione già è strana, ma quando provavo a montarla sul Sigma 150-600mm Sport ad occhi bendati sarebbe stato impossibile capire se il corpo macchina era attaccato o no.... |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 1:47
“ ma da 200 ad 800 vanno fatti sei giri di manovella. Qui non so se potevano fare meglio o no per costruzione e lunghezze focali in gioco ma è veramente scomodo. „ In realtà su questi zoom se l'angolo dell'elicoide, che comanda il movimento dello zoom, è 45° o, ancor meglio più favorevole, nessuno impedirebbe di utilizzarlo come pompone (anzi, se l'angolo è favorevole solleciti pure meno il meccanismo)....i problemi nel caso del 200-800 però sono 2.....primo che è tutto liscio e cilindrico (ad esempio sui Sigma 60/150-600 hanno creato uno "scavo" dove prenderlo bene con le dita....e anche sul 100-400 lo hanno fatto sul paraluce) quindi sarà sicuramente scivoloso....e secondo che, vedendo i nr di giri necessari per l'intera corsa, difficilmente questo angolo sarà a favore. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 6:09
@Gianpietro dove hai visto che ci vogliono 6 giri? Dici per esagerare? dopo le tue considerazioni ci ho fatto un po' caso nei video, ma mi è sembrato bastassero un paio di giri per coprire l intera escursione focale, quantomeno allentando l anello di resistenza Sono comunque solo 9 cm di estensione lo zoom che, con mani grandi e con un po' di gioco di polso si possono fare anche con un giro e mezzo; mi sembra esagerata la tua preoccupazione anche se non ho l esperienza tua in naturalistica |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |