| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:45
Signessuno dai tra tanti utilizzi di uno zoom a 800 quale sarà il preminente? È chiaro che è stata prodotta per rispondere ai 150/180/200-600 dei competitor..e quelle ottiche al 90% stanno in mano ai natualisti..non sono depositario di nulla ma semplicemente espongo un'ovvietà.. Ad ogni modo io son qui bel tranquillo a esporre dal mio punto di vista pregi e difetti ma come al solito ci sono profili che preferiscono infiammare la discussione piuttosto che svilupparla.. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:46
“ Qui in prova con test, non sembra affatto male come resa ottica. „ In effetti non sembra male, e vedendo le foto non mi pare che la resa sia simile ai vari 150-600 (sigma/tamron) almeno negli esemplari che io ho posseduto. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:46
Visto che un'immagine vale più di 1000 parole...
 |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:47
Ciao a tutti, mi aggiungo ai delusi, se serve per fare statistica. Ma me l'aspettavo. Confermo che quello che più mi ha dato fastidio, se ci fosse bisogno di rimarcarlo, è 600 f/8, e non 800 f/9. E non ditemi che è solo poco più buio del 600 f/6.3, perchè il riferimento non deve essere quello, ma il 600 f/4. Il 600 f/6.3 è già il compromesso per supportare economicità e portabilità. Qui è il compromesso del compromesso. Anche il Canon 100-500 è un compromesso, anche se ormai ci siamo vaccinati e ne apprezziamo gli aspetti positivi. Canon continua a strizzare l'occhio ad altri settori (es. video, RF 24-105 f/2.8), ad utenti alle prime armi o che si accontentano, o che si fanno attirare dallo zoom lungo (ricordate le bridge e compatte di 20-30 anni fa, con zoom 24-400 o peggio?). E tralascia l'amatore più esigente, che però non può investire come fa un professionista. La naturalistica non è un settore su cui investono, se non per facciata per dire di aver comunque coperto anche quel tipo di richiesta. E non mi interessano i ma, i se, legati a scuse di tipo commerciale, all'economicità o alla versatilità della lente (sempre usati per giustificare questa passione di canon per gli zoom un pò più lunghi o corti del solito, a che prezzo??). Per me, come per molti, rimane al momento una coperta corta. Sony, e soprattutto Nikon (180-600, 400 f/4.5, 600 f/6.3 ed anche 800), pescano nel medesimo mercato, ed evidentemente hanno visto in tempi attuali delle strategie di vendita che Canon sta ignorando. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:47
“ No Zeppo, da chi? Io ho solo detto che il 98% delle attrezzature Pro è comprato da Pro, e la naturalistica, in questo ambito Pro, incide lo 0,... sul fatturato Canon. „ Non leggo i bloccati, quindi pensavo ora stessero paventando anche un fallimento di Canon... tutto per un 800mm F9! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:50
Si Angus, anch'io son qui tranquillo, ma a certi provocatori (che NON sei tu ben inteso!) non riesco a non rispondere, poi va beh mi beccherò un rosso! Certo hai ragione, ma a livello amatoriale, sarà l'uso preminente. Ma come sempre detto, l'amatore che compra attrezzature Pro NUOVE è un'infinitesima parte, come è un'altra infinitesima parte, tra i PRO, quelli che fanno naturalistica, per il bilancio di Canon, solo questo importa. Scusa Fabbry, ma sei serio? Il riferimento per questa ottica (800 mm) da 2k è un 600 mm (appunto) f4 da 14k, che GUARDA CASO con il TC (per arrivare ad 800 mm ed 15k) paga UN SOLO STOP??? USSIGNURRRR No vabbè dopo questa mi eclisso veramente! Adios! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:50
Un po buio,non sarà il massimo, ma non tutti hanno la possibilità di comprare un f/4 |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:50
Io, al contrario, preferisco avere il 100-500 rispetto al 100-400. Il Canon è f5.6 fino a 363 mm, e poi mi dà 100 mm in più. La luminosità è praticamente la stessa del 100-400 4.5-5.6 fino a quasi 400 mm. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:53
“ Ma come sempre detto, l'amatore che compra attrezzature Pro NUOVE è un'infinitesima parte, come è un'altra infinitesima parte, tra i PRO, quelli che fanno naturalistica, per il bilancio di Canon, solo questo importa. „ L'amatore (con un minimo di sale in zucca) che dovesse avere bisogno di mm e luminosità si prenderebbe un bel 300 2.8 II o al limite il 500 F4 II usati da impiegare nel caso con i moltiplicatori... e se fosse ancora di più in ristrettezze economiche potrebbe benissimo guardare ai Mark I delle stesse ottiche, la scelta in casa Canon è enorme! non capisco come ci si possa lamentare?!? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:53
“ Il 600 f/6.3 è già il compromesso per supportare economicità e portabilità. Qui „ Il 600 6.3 costa 7000 euro e ha lenti difrattive. Col tc arriva a 840 mm ed è f9. Come fa ad essere un compromesso una lente da 7000 euro? Io più che compromesso dico è una opzione data dalla casa produttrice. Il 200-800 è lente accessibile a molti, il 600 6.3 no di certo, costa quasi il triplo! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:56
Solo qui da noi in Europa il prezzo è altino, in USA stavo guardando lo mettono a 1899 $. Prezzo molto più appetibile ma purtroppo qui da noi siamo più tassati. Comunque su R3 ed R5 dovrebbe avere lo stesso risultati notevoli per il tipo di ottica che è. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:00
" Canon ha il suo 200-600… fine. " Era la richiesta della maggior parte dell'utenza che utilizza quelle focali. Canon è riuscita a far peggio della concorrenza a prezzo maggiore. Questo è quello che vedo io da utilizzatore Canon. Occasione sprecata. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:01
“ Scusa Fabbry, ma sei serio? Eeeek!!! Il riferimento per questa ottica (800 mm) da 2k è un 600 mm (appunto) f4 da 14k, che GUARDA CASO con il TC (per arrivare ad 800 mm ed 15k) paga UN SOLO STOP??? Cool USSIGNURRRR MrGreen „ Credo che tutti vorrebbero un 600 f/4, se se lo potessero permettere. In quel senso è un riferimento. Si scende ai compromessi per motivi economici e, credo molto meno, per la portabilità. In questo senso, 600 f/6.3 è già il compromesso a cui gli altri marchi sono arrivati. Non prendo come riferimento 800 mm, ma 600 mm, perchè fino al 31 ottobre, quando hanno preannunciato questa lente, tutti ritenevano 600 mm e non 800 la lunghezza focale più centrata per la naturalistica, in particolare uccelli. Quindi 600 f/4 vs. 600 f/6.3 vs. 600 F/8 sono già due stop di range. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:02
Attenzione ai prezzi USA, spesso sono tasse escluse, avendo potenziali tassazioni diverse tra i vari stati. Non so se sia questo il caso. Altrimenti con 700€ di differenza si potrebbe pensare di andare a fare un giretto negli USA unendo l'utile al dilettevole. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:05
Sinceramente queste lenti non le capisco... cioè, le capisco molto bene lato produttore, ma non lato utente finale. Se uno pratica fotografia naturalistica un oggetto simile porta in dote gli 800 mm ma al costo di diversi limiti. Poi va bene la versatilità, essere lunghi, spendere poco... però per certi tipi di fotografia queste lenti le compri e poi le rivendi dopo poco. Ciao A |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |