| inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:25
Se devo usare una unica focale fissa (su FF) direi 35mm, senza se e senza ma. Tuttalpiù potrei optare per un 28mm ma di qualità e su sensore denso per poter ritagliare qualora necessario |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:39
Non volevo creare una discussione così lunga Ho cercato di leggere tutti i messaggi, ma non so se ci sono riuscito. Comunque ripeto che la mia richiesta era legata soprattutto al fatto di avere una ottima portabilità, per questo motivo cercavo la soluzione con un fisso (oppure due). Inoltre c'è anche il fatto che sono anni che non fotografo seriamente e alla fin fine mi rendo conto che devo riprendere praticità con tanti concetti per questo motivo ho pensato a non avere troppi fronzoli per le mani. Magari anche sbagliando dato un fisso posso dire di non averlo mai avuto. Non ho voluto creare una discussione sui vari marchi, ma io mi riferisco al sistema Canon RF, ed è anche per questo motivo sono andato ad indicare 28-35-50 dato che sono le focali che ho sempre usato di più in passato e anche perché le lenti sono molto compatte che si integrano bene con il corpo. Mi viene da dire che forse se ci fosse stato il 40 avrei già risolto. Se dovessi andare di zoom, oltre alla spesa importante, ci sarebbe da considerare il pesi e l'ingombri non indifferenti. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:41
“ è solo una illusione. Usare un 28 mm non è come usare un 50. Se lo fai regolarmente non capirai mai quali siano le sue virtù ed i suoi difetti; non lo si prova ad interpretare essendo due strumenti diversi usati nel solito modo „ Mirko, lo so bene, infatti ho la terna, però alla fine vedo che mi diverto di più con l'ottica più wide, è questione di gusti. Il 50mm, sarà che è stata la prima ottica acquistata nella mia vita, la trovo un po' insipida... non so come dire diversamente. E poi adoro moltissimo i monumenti e le chiese e talvolta mi trovo troppo stretto anche con il 35mm. Spesso prendo su il 24mm che è perfetto per gli interni ma per il resto è veramente wide, un conto è rifilare la composizione, un conto è tagliare mezza immagine anche se ho un sensore denso! Alla fine come ottica unica ricado sempre sul 28mm, almeno per ora. Anche il discorso della distorsione, verissimo, un'ottica wide è più a rischio di distorsioni e non sempre si riesce ad essere perfettamente perpendicolari al soggetto, specie se c'è poco spazio a disposizione, ad esempio una cattedrale in una piazza angusta (il duomo di Orvieto è un buon esempio, lì, l'ottica più comoda è il 24mm), per fortuna, come per il rumore, oggi i software di post produzione danno una grossa mano anche su questo fronte. Spettacolare il reshape tool di ViewPoint (DxO). Va usato con particolare attenzione, altrimenti si "mangia" troppa immagine! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:42
35 |
user242173 | inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:43
“ Mi viene da dire che forse se ci fosse stato il 40 avrei già risolto „ scusa la curiosita' .... perche' non il 35? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:45
“ Anche se un 30mm su apsc da più o meno la stessa inquadratura di un 50mm su FF, la distorsione prospettica resta quella del 30mm” Potrei sbagliarmi ma sono quasi sicuro che questo sia falso. Se prendo un 14mm e lo croppo come fosse un 500, ottengo la stessa foto del 500, specie al centro. Almeno a livello teorico. Se poi ci sono distorsioni quello dipende dalla lente e non dalla focale e in ogni caso si possono correggere coi profili. Sbaglio? |
user242173 | inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:48
su aps-c la distorsione resta quella del 28 con la differenza che essendo la foto un ritaglio al centro si notera' meno... a livello pratico se si utilizzassero ottiche aps-c su corpi aps-c la resa sarebbe molto piu simile al FF |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:50
Infatti la distorsione prospettica non dovrebbe cambiare affatto. Al massimo la distorsione a barilotto/cuscinetto che é una "non idealità" dell'ottica quella si, può essere un po' peggiore su un grandangolo, ma non é detto e soprattutto é un effetto di secondaria importanza (é piccola e in ogni caso si corregge). E non ha a che fare con le linee cadenti ... |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:54
“ L'angolo di ripresa è lo stesso e il soggetto avrà la stessa dimensioni, quello che cambia è la dimensione prospettica degli oggetti sullo sfondo. Cioè cambia il rapporto tra il soggetto e gli oggetti di sfondo. „ Ehm... no Cioè, se si fanno due foto con lo stesso rapporto di riproduzione del soggetto (esempio: primo piano di qualcuno) allora sì. Se si croppa la foto ovviamente lo sfondo non cambia |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:04
“ Anche se un 30mm su apsc da più o meno la stessa inquadratura di un 50mm su FF, la distorsione prospettica resta quella del 30mm (linee cadenti degli edifici, ecc.). „ Non è così. Dipende solo dal punto di ripresa. Se non ci credi, prova. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:06
“ Se ho detto una cavolata, poi cancello il messaggio ;-) „ Cancella, va. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:10
“ Se si fotografa con la stessa lente es.50mm, su FullFrame e su APSC, avremo la stessa immagine, con una diversa inquadratura con un crop sulla foto scattata in apsc. Ma se si fotografa, con un 50mm sul Full Frame e con un 33 su APSC, avremo lo stesso angolo di campo e foto simili, ma su APSC i rapporti tra soggetto e sfondo saranno leggermente diversi, dovuti alla focale più grandangolare. „ Secondo me no... In tutti e due i casi abbiamo lo stesso rapporto sfondo/soggetto quindi, se non ci muoviamo, le immagini saranno sempre un crop, più o meno spinto, della stessa immagine: - se scatto con un 50mm su FF e APSC (75 equivalente) avrò la stessa foto ma nel 75 equivalente l'avrò croppata - se scatto con un 50mm su FF e 35 su APSC (50 equivalente) avrò di nuovo la stessa immagine ma non croppata, in pratica la stessa quasi identica foto (salvo diversa pdc) In teoria anche il 50mm è già un crop di una ipotetica immagine con focale sconosciuta (0mm?) che è l'immagine di tutto quello che ci sta attorno a 360 gradi in tutte le direzioni e che dipende solo ed esclusivamente dal punto di osservazione (non proprio ma per semplificare...) |
user242173 | inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:12
“ Ma se si fotografa, con un 50mm sul Full Frame e con un 33 su APSC, avremo lo stesso angolo di campo e foto simili, ma su APSC i rapporti tra soggetto e sfondo saranno leggermente diversi, dovuti alla focale più grandangolare. „ come gia dimostrato dalle foto postate precedentemente questo e' vero se si usa una lente FF su aps-c.... MA se si usano lenti aps-c su aps-c no..la foto e' identica |
user242173 | inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:19
“ - se scatto con un 50mm su FF e APSC (75 equivalente) avrò la stessa foto ma nel 75 equivalente l'avrò croppata - se scatto con un 50mm su FF e 35 su APSC (50 equivalente) avrò di nuovo la stessa immagine ma non croppata, in pratica la stessa quasi identica foto (salvo diversa pdc) „ sono entrambi crop e basta, l'unica differenza realmente percettibile e' che entrambe le foto fatte su aps-c sembreranno piu "piatte" |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:28
“ come gia dimostrato dalle foto postate precedentemente questo e' vero se si usa una lente FF su aps-c.... MA se si usano lenti aps-c su aps-c no..la foto e' identica „ Scusa Roby, questo non l'ho capito. Un 50mm, per FF o APSC è sempre un 50mm... Da quello che so le lenti sono per FF o APSC in base a baionetta/tiraggio e costruzione (immagino che, necessitando di coprire meno campo, le lenti native per apsc possano essere più piccole ecc) ma non cambia nulla a livello ottico “ le foto fatte su aps-c sembreranno piu "piatte" „ Anche qua... ni. Credo dipenda dalla qualità della lente. Se uso una lente poco performante su FF non credo mi sembrerà più tridimensionale... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |