RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Zf e impugnatura SmallRig


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Zf e impugnatura SmallRig





avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:46

infatti il Nokton 50 f/1.2 mi tenta, ma ca... 1100€ sono un po' troppi


decisamente no non sono troppi, costa la meta dei rispettivi Nikon Canon Sony, le performance a TA sono molto buone ed é piu piccolo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 7:18

Secondo me bisogna considerare che la ZF ha un patrimonio di lenti attacco z, serie S e non, di grandissima qualità e con un range di prezzi che consente a tutti di fotografare. La voglia di avere ottiche stile vintage penso debba cedere il passo alla voglia di scegliere ottiche di qualità e Nikon ne ha in abbondanza. Io preferisco abbinare un 50 f1.8 o un 24-70 f2.8 alla zf che non una lente dal sapore retrò ma di qualità mediocre. Diversamente il rischio è come in Fuji di avere ottiche vintage ma non sempre al passo con i nuovi sensori. L'aspetto che molti trascurano é che l'obiettivo può fare la differenza a parità di sensore e invece la corsa si fa sempre sul sensore/corpo macchina…bisogna investire in lenti!



avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 7:48

E pensare che Checofuli, che non lo sa, mi ha fatto propendere, qualche giorno fa con dei suoi commenti lusinghieri, per la Panasonic S1 che ora giace li nella vetrinetta in attesa di essere considerata mentre il mio cuore in fondo batte per la Zf ma per fortuna mi viene in soccorso il mio portafoglio svuotato


Ottima macchina! Al prezzo a cui viene offerta oggi, soprattutto usata è un best buy secondo me!
Se non fosse per l'af sicuramente un pelo indietro in continuo e nel tracking, a mio avviso rimane superiore anche alla Zf!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:00

Poi, insomma, quella "f", non sembra ma fa tanto. Ricordi...per noi diversamente greenMrGreen
Oh, non fraintendiamo, a Nikon di prima mi riferivo!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:12

Comunque volevo avvisare che oggi 16/11 nikon ha fatto uscire il nuovo firmware 1.10 della nikon Zf.

Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.00 a 1.10
• È stata aggiunta la registrazione di video al rallentatore.
• È stato risolto un problema per cui il display live view del mirino poteva non essere mostrato correttamente in alcune condizioni.


avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:45

Ottima macchina! Al prezzo a cui viene offerta oggi, soprattutto usata è un best buy secondo me!
Se non fosse per l'af sicuramente un pelo indietro in continuo e nel tracking, a mio avviso rimane superiore anche alla Zf!


OT
L'ho presa in abbinata con il Lumix 24-105 mm F4 a 1950 € uffciale Fowa: mi serviva un tuttofare decente ed un fisso e la scelta è ricaduta per il momento sul Sigma 45 mm 2.8 DG DN preso d'occasione pari al nuovo 290 € (a proprosito, ottimo NSHOT Sorriso ) In futuro abbinerò un 85 mm da ritratto e sarò a posto. Per usi generalisti ho Fuji e M43 che mi bastano ed avanzano.
Fine OT

Resta il fatto che La Zf è veramente una bella macchina.

Buon proseguimento.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:19

@Lomo
decisamente no non sono troppi, costa la meta dei rispettivi Nikon Canon Sony, le performance a TA sono molto buone ed é piu piccolo

mettiamola così, sono troppi per le mie finanze attuali, ma prima o poi me lo prendo, ho la scimmia.
Ho letto però review così così delle performance a tutta apertura, che migliorano sopra f/1.4 e decisamente sopra f/2 rispetto ad esempio al suo omologo Nikkor Z. A quel punto però ho già il 50 f/1.8...
C'è da dire che lo Z f/1.2 è un macigno ed avere qualcosa di più maneggevole è un must. Il 50 Z f/1.2 lo puoi usare giusto in studio.
Avevo guardato anche l'f/1 di Voigt, ma costa decisamente di più e alla fine non mi pare il gioco valga la candela...
che ne pensi Lomo?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:44

In f1,2 in studio ? Proprio dove non serve. :)
Tutti i luminosi sono pesanti, il nikon credo sia il più pesante rispetto ai concorrenti ma praticamente esente da focus breathing, questo è un forum più pro foto, ma chi fa qualche video apprezza.
Anche la versione 1.8 è particolarmente ingombrante e pesante, ma ha questa caratteristica.
Poi la gente vuole ottiche con autofocus, molto nitide, e finiture esterne in alluminio, magari motore lineare, grammo qua grammo la, mettici che vignetta meno, si fa presto a metter su qualche etto.
Comunque il 50 1,2 se lo si ha lo si usa ovunque, specie in scarsa luce e in assenza di ausili luminosi.
Poi essendo grosso che risulti un po' scomodo con un corpo slim come la zf, ci sta. Ma la ZF da priorità al design, non potevano farla grossa come una z8.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:00

Avevo guardato anche l'f/1 di Voigt, ma costa decisamente di più e alla fine non mi pare il gioco valga la candela...
che ne pensi Lomo?


sui 50 manuali che si possono adattare alle ML c'é stata questa interessante discussione
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4649934

credo che la soluzione migliore con le Z sia avere il 50 1.8 come generico che é performante AF pesa e costa il giusto, poi usati lei trovi anche a meno, e un 50 piccolo e leggero per divertirsi in manuale, tra i tanti che ho mi piacerebbe aggiungere lo Zeiss 50 1.5 Sonnar oppure il Voigtlander 50 Norton 1.5

certo Voigtlander sta sfornando ottiche per tutti i gusti, mi acchiappano molto anche il 35 1.2 e gli APO 35 e 50, lascerei perdere le cineserie, per quello che ho provato costano poco ma valgono ancor meno

resto sempre di stucco a leggere che mancano ottiche che si adattano alla filosofia ZF, ci sono per tutte le tasche e pezzi da 90 che Fuji le vede con il binocolo


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:14

Lomo una buona alternativa al Sonnar, che vedo con piacere sull'usato nella versione moderna è pure calato di prezzo c'è sempre lo Jupiter.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:32

Makmatti ma ti pare che amando i Russi mi facevo sfuggire gli Jupiter 3, ne ho due MrGreen, uno dei primi del 59 argento e uno degli ultimi 87 nero praticamente nuovo MrGreen

proprio per completare la triade Sonnar puntavo anche allo Zeiss

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:20

Allora fa il poker :-) un sonnar vero Zeiss magari opton che mi paiono messi meglio.
Poi quello di Cosina, che ha uno schema che grazie a nuovi vetri e trattamenti, ha avuto qualche modifica. Adesso con varie alternative tra altre proposte di Kobayashi e i cinesi sull'usato si trova a prezzi più bassi rispetto a non troppo tempo fa.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:27

In f1,2 in studio ? Proprio dove non serve. :)

mah, io certamente non lo vedo ottica da street, ma da studio, da ritratto con modella, rigorosamente a tutta apertura...
in giro magari mi porterei più volentieri un Voigtlander ecco, poi per carità, nulla vieta...
se mi porto il 70-200 Z mi posso portare anche il 50/1.2 da 1,1 kg e 15cm di lunghezza
diciamo che dai nell'occhio...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 14:06

@Cismax sarò vecchio, ma se si è in studio con modelli, che te ne fai di un f1.2 e di una foto sfocata quando, dopo il make up e la preparazione, si hanno luci per le forme e magari si mette un filtro con i brillantini per “alonare le zone più luminose.

Ovvio è una possibilità in più offerta ed esiste il diaframma apposta, forse abbiamo gusti e concetti diversi, in studio si possono pure fare molti tipi di ritratto.

Poi come ho anche scritto, la ZF è nata per essere bella di design, a me non piace, come piacciono ancor meno le varie z (a me piace un design tipo le Hassy X) cosa che però, al di là dei gusti personali, mi pare abbiano centrato in pieno. Ovvio non è comoda quindi con un ottica autofocus fissa da un chilo, che di base non è il massimo della praticità. Nemmeno con il grip aggiuntivo Smallrig oggetto di topic che magari aiuta.

PS Se dai nell'occhio vuol dire che in fondo non sei brutto e non puzzi,anzi. Chi non vuole essere visto sta a casa :-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 0:16

Per tornare più o meno in topic

Qualcuno mi spiega la questione del grip prodotto da Nikon che è in vendita solo in Giappone.
e' un problema di produzione? mi sembra strano ci sia un problema di produzione dei grip

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me