| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:37
Poi me lo scarico.... ora sono con il cellulare... Ma i NEF come i RAF etc. uno li sistema come vuole..Dai, dopo ti dico... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 20:28
Cioé secondo te quello sarebbe uno scatto con cui poter valutare il sensore della D700? |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 21:54
“ Come le vedi le persone? „ Molto piccole... Vuoi dirmi che davvero credi che con una X-T1 avresti avuto un risultato migliore? |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 22:18
E tu qui le tegole come le vedi? Scattata con un 28-100G in pura plastica che non è davvero un obiettivo "memorabile" (Era l'obiettivo Kit in dotazione alla F80 di ventitrè anni fa)
 |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 23:54
“ Vuoi dirmi che davvero credi che con una X-T1 avresti avuto un risultato migliore? „ certamente o credi che sarei stato talmente pazzo da mettere in vetrina la D700 per scattare con la x-t1? |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 0:43
@Bergat Io non sono un paesaggistica ma osservando il file che hai condiviso si nota una serie di caratteristiche per cui effettivamente risulterebbe difficile addurne il risultato al sensore della macchina. Hai scattato in pieno giorno un soggetto abbastanza distante da te e con un bel muro d'aria e di agenti atmosferici a complicare la scena, inoltre vedo tante aberrazioni cromatiche sulle piante che si notano in secondo piano il che mi porta a dubitare della qualità dell'ottica utilizzata, che non hai dichiarato, come non riesco a vedere quanto l'hai diaframmata ( ricordo che osservo da un tablet) Chi è più ferrato di me in materia può analizzare meglio il file: io mi preoccuperei se la tua D700, con un'ottica decente, producesse file "impastati" su soggetto ravvicinato ed a diaframma chiuso al punto tale da garantire una profondità di campo adeguata. Sul fatto che la X-T1 produce file migliori della D700 non posso esprimermi ma avendola la X-T1 posso solo far notare che il sensore X-trans II, quello di X-T1, X-T10, X-E2 ed altre, è noto per un'intervento molto aggressivo della riduzione rumore, al netto delle impostazioni utente, privando il file di molto del suo dettaglio a seguito del suo intervento che avviene visivamente fai 1600 iso in su. Fai una prova scattando su un soggetto in bassa luce a 3200 iso e vedrai quello che viene chiamato effetto cera: un bel file privo di rumore ma anche di dettaglio, e questo vale anche per il file raw. Non c'è dunbio che i suoi Jpeg siano accattivanti ma la macchina ha questo limite dipo gli 800 iso, purtroppo. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 6:43
Io non ho nemmeno voluto perdere tempo a spiegarglielo perché mi sembrava tempo perso..... |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 6:50
Se non si confronta lo stesso soggetto scattato con due macchine diverse non serve a nulla vedere la foto, fanne una pure con una fuji e poi le confronti. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:18
“ @Bergat Io non sono un paesaggistica ma osservando il file che hai condiviso si nota una serie di caratteristiche per cui effettivamente risulterebbe difficile addurne il risultato al sensore della macchina. Hai scattato in pieno giorno un soggetto abbastanza distante da te e con un bel muro d'aria e di agenti atmosferici a complicare la scena, inoltre vedo tante aberrazioni cromatiche sulle piante che si notano in secondo piano il che mi porta a dubitare della qualità dell'ottica utilizzata, che non hai dichiarato, come non riesco a vedere quanto l'hai diaframmata ( ricordo che osservo da un tablet) Chi è più ferrato di me in materia può analizzare meglio il file: io mi preoccuperei se la tua D700, con un'ottica decente, producesse file "impastati" su soggetto ravvicinato ed a diaframma chiuso al punto tale da garantire una profondità di campo adeguata. Sul fatto che la X-T1 produce file migliori della D700 non posso esprimermi ma avendola la X-T1 posso solo far notare che il sensore X-trans II, quello di X-T1, X-T10, X-E2 ed altre, è noto per un'intervento molto aggressivo della riduzione rumore, al netto delle impostazioni utente, privando il file di molto del suo dettaglio a seguito del suo intervento che avviene visivamente fai 1600 iso in su. Fai una prova scattando su un soggetto in bassa luce a 3200 iso e vedrai quello che viene chiamato effetto cera: un bel file privo di rumore ma anche di dettaglio, e questo vale anche per il file raw. Non c'è dunbio che i suoi Jpeg siano accattivanti ma la macchina ha questo limite dipo gli 800 iso, purtroppo. „ L'ottica era il 28-70 f2,8 AFS questa che vedi raffigurata
 quindi al di sopra di ogni sospetto. La giornata era tersa anche se d'estate scattata verso le 11 di mattina Rispetto alla D700, la X-t1, mi ha sempre permesso di scattare guadagnando 2 diaframmi perchè a mano libera posso scattare a 1/15 mentre con la D700 sotto il 1/60 la foto a mano libera era sempre mossa. Quindi nel paragonare le differenze. ci sono tante cose da considerare. Inoltre la tecnologia del sensore dellla d700 da 12 mpixel non era così avanzata. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:22
Il mio sospetto, ma potrei sbagliare sicuramente, è che fuji x raggiungere un livello di definizione adeguato, simile a quello della concorrenza apsc e ff da 20-24 mega, ha dovuto raddoppiare i megapixel , causa del sensore che dà risultati meno definiti rispetto a quelli tradizionali. Se no non si spiega la logica di pompare tanti mega in un sensore apsc, se già i 26 erano superiori agli altri. Ma gli esperti siete voi, vorrei vedere un confronto testa a testa stessa foto sensori diversi sia x tipo che x megapixel |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:30
No ragazzi, non cherziamo.......io uso Fuji, tra l'altro da parecchi anni, ne appezzao le qualità e il feeling, ma per quanto riguarda le immagini non c'è discussione, è un gradino sotto rispetto ad un sensore FF. Anche rispetto ad un sensore come quello della D700. Per apprezzare la differenza bisogna fotografare rispettando i principi base della fotografia, e non ad alti iso e com tempi sotto la soglia di sicurezza, questo è ovvio! |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:31
Sbagli Mirko già a 24 Mpixel il sensore della Fuji mostra una definizione eccezionale. Adesso con 40 Mpixel e ottiche adeguate si puo' rivaleggiare con ff senza accorgersi della dimensione del sensore. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:38
A me le parole "ottiche adeguate" spaventano  Le ottiche che mi servono fuji ora le ha ma non sono top, quindi forse meglio accontentarsi dei 26 mega |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:42
Perfetto, Bergat. Quello che dici, come può confermare chiunque abbia avuto esperienza con X-T5 oppure H2, è esattamente come riporti tu. Comunque, al tuo posto, lascerei perdere. Tanto non convinci nessuno. Inoltre il tema del 3d è ben diverso e mi pare sia stata fatta chiarezza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |