RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Nikon zF ha ucciso la X-Fujifilm? Lunga vita alla Fujifilm X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » La Nikon zF ha ucciso la X-Fujifilm? Lunga vita alla Fujifilm X





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:28

Il problema è che è Full Frame; le ottiche AF moderne sono quasi tutte grossine su un corpo simil-analogico come questo e anche esteticamente non è il massimo della combinazione; magari era meglio farla F-mount e con un sensore da 12 Megapixel (per non stressare le lenti un pò vecchiotte e privilegiare la resa ad alti ISO). Secondo me l'abbinata migliore per questo corpo sono i Voigtlander, almeno sulle focali più standard, poi per i tele vanno benissimo quelli Z che beneficiano dell'ottimo AF.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:30

@Thinner5
Se mai decidessi di acquistarla, credo ci salderei sopra un 35mm manuale (Voigt nativo e/o AI-S adattato) e sarei a posto a vita; al massimo posso pensare di aggiungere un medio tele AI-S.

Quanto al 12mpx, oggi sarebbe molto fuori mercato... e lo dico da utilizzatore quotidiano di un sensore da 12mpx; il 24mpx è oggettivamente una scelta molto equilibrata.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:32

Mah io così brutte non le trovo le ottiche z abbinate alla zf, dopo tutto sono il meglio del vecchio e del nuovo, danno un tocco di modernità alla zf, x me è fighissimo il connubio. Sono gli altri corpi nikon z che trovo sgraziati con quelle lenti

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:42

Tutto sommato ci stanno, però se scelgo una ZF è anche per valorizzarne al meglio l'estetica e lì ci vogliono ottiche in linea, non plasticotti come 28mm f2.8 e 40mm f2 pacchianati stile AI.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:52

se proprio volete la ghiera diaframma ci mettete un Apo 35 o 50 voigt e dite ciao alle fuji, avete pure l'AF volendo


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 18:11

Massimo Passalacqua il mito sei tu che non hai capito una mazza di quello che ho scritto! Ma siccome può darsi che mi sia piegato male, provo a riscriverlo con parole più semplici, cosi "forse" lo capisci meglio.

Allora, vediamo di spiegarci meglio......Fuji, sin da subito, ha sposato la filosofia delle ghiere meccaniche, sostenendo il fatto che erano importanti e funzionali, andando contro alla tendenza del momento, che le aveva abolite sostituendole con le rotelline.

Ci sei?

Fuji, ha quindi basato l'intero sistema di ottiche su questa precisa filosofia, producendo lenti con ghiere dei diaframmi, e ne ha sempre sostenuto l'utilità.

Ovviamente Fuji non produce macchine fotografiche e lenti per beneficenza fino a qui ci arriva anche un neonato nella culla...
peró c'é una grossa differenza tra basare tutta la propria filosofia aziendale su questo principio e portarlo avanti negli anni con correnza, che invece buttare sul mercato un paio di macchinette in stile vintage, costruite anche cosi cosi......

Ora ti é piu chiaro il concetto?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 18:15

MrGreenMrGreenApeschi......quindi nemmeno tu hai la Zf?

Tutto stó po po di diatriba tra due individui che manco l'hanno mai presa in mano??MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 19:10

Fuji, sin da subito, ha sposato la filosofia delle ghiere meccaniche

Non è proprio così, le prime Fuji digitali erano molto simili alle Nikon, sia come filosofia che come estetica, tanto che ne condividevano la baionetta.

Per inciso, macchine eccezionali per l'epoca con i loro super-CCD...

costruite anche cosi cosi

Mi spieghi sulla base di quali presupposti ritieni le Nikon così fragili? Hai avuto qualche esperienza negativa?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 19:20

Nessuna volontà di generare flame - però consiglio di leggere il post per intero e non soffermarsi solo al titolo.


Ti sfugge che ho anche partecipato a questo thread... forse non lo hai letto bene ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 20:04

Ora ti é piu chiaro il concetto?


Decisamente la logica non è il tuo forte.
Ma va bene così, risparmiaci ulteriori elucubrazioni.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 20:50

@Robinik.

Senti finiamola qui.
Non ho capito di quale diatriba parli. Per me non c'e' mai stata alcuna diatriba, ma solo il tentativo di spiegare tecnicamente qualcosa che non funzionava.

Io ho chiesto una cosa. Avevo dei dubbi.
Ho ragionato a voce alta (scrivendo).

Ho spiegato perche' non poteva funzionare, e per tutta risposta tu hai insistito che non fosse vero e che avrebbe funzionato assolutamente.

A me importa una cippa di Fuji e Nikon. Non difendo nessuna delle due. Compro e scelgo quello che preferisco liberamente.

Ma se io dico una cosa, tu se non sei d'accordo devi spiagarmi perche' non sei d'accordo (non puoi rispondermi o funziona si o funziona si).

E non devi rispondermi perche' di si o perche' c'e' il filetto. Secondo me non hai mai visto uno scatto flessibile, non l'hai mai utilizzato e non sei ancora convinto. A me non importa. Contento tu.

Se non sai rispondere dici che non lo sai, non dici a me che devo pensarci.

Questo esula da qualsiasi tipo di diatriba.

Se non ti importa nulla del mio discorso, dici che non ti importa nulla ma non insisti con frasi fatte.

Sinceramente non ho capito se ci sei o se ci fai.

Comunque per me finisce qui la fantomatica diatriba. (che non c'e' mai stata).

Tu vuoi dimostrare che Fuji e' meglio (senza aver mai preso in mano Nikon), a me NON IMPORTA nulla cosa sia meglio, ma non ammetto le risposte dette per sentito dire.


Fine della pseudodiatriba.

Forse confondi un argomento puramente tecnico ed il funzionamento fisico di un meccanismo con il marchio.

Hai capito male.



avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 21:00

Non è proprio così, le prime Fuji digitali erano molto simili alle Nikon, sia come filosofia che come estetica, tanto che ne condividevano la baionetta.


Ne condividevano tutto il corpo, qui ad esempio la Fuji S5 su corpo Nikon D200

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 21:19

Ricordavo anch'io così, ma non volevo rischiare di dare un'informazione sbagliata...

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 21:31

Allora, vediamo di spiegarci meglio......Fuji, sin da subito, ha sposato la filosofia delle ghiere meccaniche, sostenendo il fatto che erano importanti e funzionali, andando contro alla tendenza del momento, che le aveva abolite sostituendole con le rotelline.


Robinik ti stai facendo un film, la prima macchina Fuji con le rotelle classiche Iso e Tempi é stata la XT1 del 2014, la Nikon Df e del 2013, quindi Nikon non deve imparare nulla da Fuji

Nikon e bene ricordarlo, e stata l'ultima giapponese ad avere a catalogo una macchina a pellicola completamente meccanica con il capolavoro FM3a del 2005 e che modestamente possiedo, e sempre l'unica ad avere a catalogo una macchina Reflex con ghiere fisiche con la Df, ed é la prima a fornire una ML FF con ghiere fisiche

il concetto di macchina manuale e sempre stato nel DNA Nikon


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 21:46

Ci rinuncio.....mi tornano in mente i tempi dell'asilo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me