JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Sony e il Nikon dichiarano weather sealing. Posso immaginare non sia sullo stesso standard (quale ? In ogni caso non c'è uno standard) delle rispettive linee pro. Però mi sorprenderei se questo Canon fosse proprio totalmente privo di un minimo di resistenza a spruzzi e polvere....
Allora , potrebbe essere così, prendiamolo con le pinze: - @200mm, f6.3; - @400mm, f7.1; - @800mm, f9; - sarà compatibile con i TC; - sarà tropicalizzato ad un livello non di una serie L; - motori ancora non “scoperti”, USM/STM/altra tipologia.
Che fosse f/8 @600 con questi diaframmi, con questa escursione e con target amatoriale penso fosse fisiologico. Ma ripeto onde scansare equivoci disdicevoli che il paragone con i 180-600 e 200-600 potrà essere fatto solo parzialmente e solo a livello di fascia di mercato (prezzo e basta), un paragone sui campi di utilizzo lo faranno solo i capziosi e fanboy di turno.
Rik questo 200-800 come escursione focale e' una lente definitiva per molti generi in primis avifauna in Italia, su di questo non c'è dubbio.
Se manterrà la QI del 100-500 e se, quindi, sarà pienamente utilizzabile @TA sarà certamente un plus.
Io ragiono per il mio utilizzo e, avendo già a corredo uno zoom quale il 100-500 (inutile spiegarti la versatilità che si porta dietro uno zoom) e un fisso luminoso come il 600 II con il quale arrivare @840mm ca diaframma f5.6 (ben uno stop e 1/3 più luminoso del 200-800), rimarrei dove sto.
“ definitiva per molti generi in primis avifauna in Italia” Su questo si potrebbe discutere, o meglio ci scatti solo in buone condizioni di luce e su un arco temporale di 3-4 ore spalmato fra mattino e pomeriggio, tenendolo nella borsa a ridosso di alba e tramonto. Le ore centrali in avifauna fanno schifo come luce indipendentemente dalla lente e quelle 3-4 ore sono molto vicine alle ore centrali. Per uccelli posati ancora potrebbe funzionare ma per BIF lo vedo limitato. Lo vedo sicuramente più versatile nel genere sportivo specialmente motoristica In avifauna definitivi sono solo i 500/600 F4
le ultime voci su CR sembrano confermare che il brevetto sarà quello del 200-800 f6-8.5, commercializzato come 6.3-9 (Aperture 6.0-6.80-8.50) Non sarà L Ma sarà DO con tropicalizzazione non come un serie L (anche il 400 f4 DO non era L); potrebbe essere bianco
Sarà a zoom esterno e totalmente compatibile con i TC
Arco hai ragione. I “vecchi” Supertele f4 per Canon e Nikon per noi la fanno da padrone
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.