| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 16:12
Una cosa che spererei inserissero è la zona dinamica come su canon e nikon, poter disegnare il rettangolo della zona af. Quella a mio avviso è una cosa che non sarebbe affetto male, i rimanenti profili af li trovo adeguati in quasi tutte le situazioni. Ovviamente anche il preshot lo ritengo utile ma dubito di vederlo su questa uscita… |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 16:35
@Najo78 Calcola che sono ancora un dilettante... Sulla Om1 avevo montato il 100-400 f5-6.3, non un signor obiettivo. Prima avevo il classico Canon 400 f5.6 su una 1100d, poca roba ma per me era più facile scattare. Con Olympus non c'è stato il feeling che credevo...forse con il 300f4 avrei risolto, ma sono quasi 3k euro e l'usato costa poco meno. Il 150-400 costa davvero troppo per me. Del Sony 200-600 si è sempre parlato abbastanza bene, ottimo rapporto qualità prezzo e un peso a mio parere non eccessivo (2.400 gr alla bilancia con Lens coat). L'ho preso nuovo in promozione a 1.650. Non potrei comunque fare paragoni comunque con l'A7III e l'om1. La seconda sarà anche complessivamente migliore ma, come ho scritto, non ho avuto modo di apprezzarla. Sono del parere che ogni macchina ha il suo pro e contro ed in caccia fotografica è sempre un terno al lotto scegliere la giusta attrezzatura. Collegandomi anche all'argomento della discussione, avevo la mezza idea di prendermi una A9 che non ho ben capito perché c'è gente che la reputa ormai vecchia e non all'altezza di certi confronti. Sono curioso di vedere le specifiche di questa nuova A9III, e le differenze con i modelli precedenti. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 16:49
“ Pure io ci provo...;-) E' bello anche il percorso, non solo il risultato. „ La caccia fotografica è un genere che considero abbastanza impegnativo e difficile. Non basta solo l'attrezzatura ma conta molto di più l'approccio. Se poi si aggiunge la nebbia fitta al mattino vengono giù anche i santi... Sui social seguo un fotografo naturalista non professionista che fa appostamenti nella zona che frequento in autunno. Ha scattato una foto a 70mm di focale ad un cervo che non lo vedeva e a momenti lo investe...solo per fare un esempio di approccio alla fotografia. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 16:51
Non esistono generi di serie A e generi di serie B. Tutti i generi possono avere alcune influenze (positive o negative che siano), possono esprimere, possono non esprimere, possono essere rappresentate da talenti o da incapaci. Basta con sta storia che esistono generi fotografici che hanno più valenza di altri.. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 17:02
“ Basta con sta storia che esistono generi fotografici che hanno più valenza di altri.. „ Assolutamente, non ritengo un genere migliore ad un altro. Il mio commento è riferito solo alla caccia fotografica di fauna selvatica. Dove non basta solo attrezzatura adatta e tecnica fotografica, ma soprattutto l'approccio, la conoscenza dell'animale che si vuole fotografare. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 17:14
Max indubbiamente chi fa natura (che sia fauna, paesaggio, ambedue le cose etc) dovrebbe avere un minimo di conoscenza di ciò che sta fotografando, è utile anche per conoscere le abitudini (di un animale) e le curiosità delle specie. Ma poi esiste una linea netta che separa questo genere di fotografia, e cioè "lo scopo", che può essere didattico (e li serve molta conoscenza) o artistico (e li andiamo su di un altro mondo, dove non è necessaria una conoscenza approfondita delle specie, ma conta altro). |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 17:34
“ Dove non basta solo attrezzatura adatta e tecnica fotografica, ma soprattutto l'approccio, la conoscenza dell'animale che si vuole fotografare „ Come nella fotografia macro. Ed in quella subacquea. Per non parlare di quella agli astri. Senza dimenticare la paesaggistica con le sue multiesposizioni. E che dire della ritrattistica con luce artificiale? Vogliamo parlare del reportage di viaggio? Etc Etc Etc |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 19:16
Se capita andate a vedere a Milano la mostra Wildlife....a parte che mi è balenato il dubbio che fotografo da 40 anni il nulla cosmico... sono immagine di pura Arte..alcuni immagine sono di una difficoltà tecnica e bellezza imbarazzanti.altro che fotografia di serie B Saluti |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 19:27
Esistono fotografi di serie A, B, C…..Z, la fotografia non ha nessuna serie. Certamente ci sono generi che sono più legati alla tecnica che non all'arte, ma anche in quei campi si può creare arte. Ma che c'entra con la 9iii? |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 19:58
“ sono immagine di pura Arte..alcuni immagine sono di una difficoltà tecnica e bellezza „ Il tutto a prescindere dall'attrezzatura, cosa che su juza sembra possibile solo con questo o con quel marchio. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 22:02
“ Max_anton ci illustri le differenze che ottieni con una om1 e 300f4 (si trova al prezzo del 200-600) ed una a7III col sony a f6.3? „ Najo ci illustri tu dove uno zuiko 300/4 si trova al prezzo del 200-600 |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 22:07
Caro Leone, comprato nuovo in negozio nel 2019 a 1900 euro, oggi si trova usato a 1500/1600. Poi ci spiegherai cosa c'è da ridere…. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 22:59
Che differenza ci sarebbe tra un usato con garanzia di 2 anni ed uno nuovo? Sentiamo…. Comunque ti sei impegnato bene, hai trovato il più caro del web, oltretutto in preorder…. D'altra parte da te non ci si può aspettare altro |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 23:08
Najo, Il 300 f4 ora si vende tra i 2.700 e 2800 nuovo. Si trova anche a meno in qualche negozio online. Usato con garanzia 2300/2400 in negozio. Se poi si compra da privato è un' altro discorso. Anche i prezzi del Sony variano, ora tra i 1700 e 1800. Ho perso per poco l'acquisto di un usato a 1550 con due anni di garanzia. Me lo hanno proposto nuovo a 1650 con estensione di un anno e potevo usufruire del cash back di 100 euro se avevo già un corpo Sony nuovo da pochi mesi. Sta storia dei cash back fa variare i prezzi tra nuovo e usato. Tra poco c'è anche il black Friday e vedremo se ci saranno ulteriori offerte. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |