RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:25

Il senso del mio primo intervento era che le differenze tra reflex e ML, ma anche tra le varie macchine sono spesso marginali, dal punto di vista delle possibilità d'uso e le carenze dell'uno e dell'altro sistema sono ovviabili con un po' di attenzione, e comunque non impediscono di fare le foto.
Riporto un esempio, normalmente non faccio avifauna e foto sportiva, la scorsa estate in Sardegna mi è capitato di scattare ai fenicotteri con la mia A7II (che non è proprio il massimo per questo genere) e un zoom 30-300 poco luminoso. ho portato a casa degli scatti buoni ma con una percentuale abbastanza elevata di scarti, ma non è un problema e, visto che non è il mio lavoro, non spenderei mai 4-5000 € per prendere un corpo dall'AF più veloce e uno zoom ultraluminoso.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:26

Ste quando fai l'intera corsa dello zoom, dalla focale min-max (e viceversa in base all'effetto che vuoi ottenere) con tempi di conseguenza (1/8-1/15-1/4 dipende da quanto veloce è il tuo soggetto), matenendolo sempre perfettamente centrato e seguito, per averlo nitido perfetto!

Con la 1DX2 ed ottica EF lo fai, con le ML e relative RF, di Canon io non ci sono mai riuscito (nonostante sia stabilizzata).

Certo Jazz de sto caz.zo... capita!
Sono i rischi, ma sempre meglio che esserlo dalla nascita. MrGreen

@Zio ma capisci l'italiano?
E' Ambassador Canon!
E cosa dovrebbe dirti?
Ma casualmente la 1DX3 e le ottiche IS3 da reflex le ha nella Peli!
Ed addirittura in copertina al video compare con reflex!
Ora hai capito con cosa scatta realmente l'azione o non ancora?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:28

Ho visto una recensione qui sul forum di una Canon R6 e l'autore dice una cosa interessante che gli fa preferire in alcune situazioni la reflex
dice Francesco Pastorino della R6:
L'AF è un cecchino, con i super tele un filo più lento rispetto a 1Dx causa differente amperaggio della batteria (ci sta) e non so se la velocità migliora con il BG


questo potrebbe essere un motivo per preferire una Reflex Pro rispetto a R5,R6,R7,R8

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:29

ah ok

beh sicuramente vien molto meglio con una lente a zoom interno, corsa corta e ghiera "leggera"

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:36

Esatto Stefano, e soprattutto con una macchina "pesa" riesci a stare più fermo, inoltre le reflex hanno il punto di maf puntiforme che ti permette di essere ben più fermo e preciso sul soggetto mentre lo segui.

Anche qui detto allo sfinimento, certo che la ML puoi usarla con punto maf fermo, senza tracking (il tracking ti fa perdere immediatamente "fermezza" sul soggetto, se scatti lento) ma è anche troppo grosso per seguire un soggetto se non è da solo (partenza di gruppo ad es.) ed a punto "fermo" non è così reattivo e preciso come il sistema reflex.

@Zio guarda che a parte le R3 le altre non sono neppure tenute in considerazione a livello pro sportivo non essendo stacked!

No Fileo in certi frangenti la ML proprio non ti consente lo scatto, altrimenti non girerebbero con il doppio corredo come da video postati da Zio!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:39

Sign ti ripeto….continui a pensare che esista solo il tuo campo fotografico, ti comporti come chi ignora il lavoro che si fa in certe competizioni.
Non esistono solo commesse per foto particolari, esistono anche lavori bovini dove devi produrre foto per ogni pilota nello stesso punto, esistono una marea di situazioni diverse dalle tue, ed in alcune fidati che il prefuoco è strausato….e di fotografi non capaci di usare tale tecnica ce ne sono una marea, soprattutto oggi in cui tutti si affidano agli automatismi (che comunque non sanno sfruttare), questo perché per molti lavori si prendono ragazzi giovani.


I forum navigano in assolutismi…..è sciocco, bisognerebbe cercare di guardare oltre il proprio naso.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:43

@Signessuno, l'italiano lo capisco benissimo e visti i tuoi modi la chiudo qui.
Giusto un suggerimento, se hai difficoltà a fare un ritratto con una mirrorless forse un corso di fotografia non Ti farebbe male ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:48

non bisticciate che non serve

io per esempio un ritratto con una ML in certe condizioni faccio più fatica a farlo che con la mia vecchia reflex

In modalità "studio", ossia con relativamente poca luce ambiente, diaframmi abbastanza chiusi soggetto che non sa posare perché non è modello/modella, flash che non hanno la luce pilota (perché sono "povero"MrGreen), ambienti che non sono studi, ma sono un po' improvvisati (cantine, stanze di casa, garage... etc etc) mi veniva meglio con la D750 che con la Z6 II

Sul fatto che io abbia bisogno di un corso di fotografia... hem lo so.. e so anche di essere in buona compagniaMrGreen
Ma non perché mi trovo male con la ML in quelle condizioni!


Al contrario in luce naturale usando diaframmi molto aperti, tipo 1.4 1.8, anche con lenti adattate va molto meglio la Z6 II


quindi.. appunto.. dipendeSorriso

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:49

Ovvio Mac, che ti parlo del mio lavoro e delle mie esperienze,
Non parlo certo di settori che non conosco, (o meglio che ho conosciuto 35 anni addietro come tutti all'inizio) sarebbe da presuntuosi, voler parlare di cose che non si conoscono.
Credo che il valore aggiunto/utile (per chi si trova nelle medesime situazioni) sia invece proprio quello di portare le specificità del mio settore e del mio contesto.

Nessuno ad mondiale si metterebbe a fare il commerciale a tutti in una curva e dai. ;-)
Ogni team ha i suoi fotografi e fanno solo determinate cose.
Le grandi agenzie internazionali fanno solo la cronaca, quindi i primi 2/3 in classifica, ma spesso solo il primo arrivato inviano in agenzia.


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:53

E Zio mi spiace, ma se continui a dire cose che non c'entrano nulla e NON CAPISCI, dopo che sono state dette e ridette, (anche da Stefano) le situazioni in cui una ML, anche per un ritratto fa fatica, non è colpa mia, non devi prendertela con me.

Oh li hai postati tu i video dove VEDI che la totalità dell'attrezzatura è reflex e la ML (solo R3!) viene usata prevalentemente in determinati contesti e lo dice pure!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:53

Rimaniamo in toni civili o escludo dal thread chi va oltre, sino ad ora si e' discusso col rispetto delle idee altrui ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:54

Stefano come sempre dipende, dipende anche dallo strumento.
Alcuni sistemi lavorano abbastanza male in poca luce, faticando non poco con l'af, altri sono più efficienti, e questo vale sia per ml che per reflex.

Ribadisco che sparare a zero con assolutismi ha poco senso, in generale ci sono dei vantaggi per il sistema reflex e altri per quello ml.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:57

Certo, lo so bene

Anche semplicemente nelle stesse condizioni c'è parecchia differenza tra Z6 II e Z8 ad esempio.
quindi non è solo una questione ML o Reflex. Canon ad esempio soffre un po' meno di questo problema

Certo è che non siamo (almeno io non sono) a budget infinito, quindi in certe condizioni ad oggi, con una spesa più moderata le reflex permettono di fare cose che le ML non fanno, o si avvicinano a fare solo i super top di gamma a ben altre cifre
Possibile che per fare delle foto "basiche" ci voglia una ML da 3000-5000 €?
Già il solo fatto che la ML non usi la luce di assistenza dello speedlite fa penare non poco, in situazioni in cui prima non c'erano problemi con una reflex entry level da 500€ oggi si fatica con un corpo macchina da 5000-7000€


Anche semplicemente prendere una 1dX2 e un 400 2.8 piuttosto che R3 e equivalente nuovo del 400 2.8.. provate a pensare alle differenze di costi
Per uno che fa sport penso che poco gli cambi, anzi forse si troverebbe pure meglio con la 1dX2, soprattutto se viene da anni di uso di quella

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:01

Io per i miei usi ribadisco che la batteria non è comparabile. Se devo continuare a guardare da mirino un soggetto che si posa senza muovermi devo consumare batteria. E la R5 consuma come se non ci fosse un domani. Poi certo se ho la situazione bif dove scatto continuamente dura anche lei.

In bassa luce non soffro così tanto la differenza. Per me ha comunque un buon mirino e l'af resta ragionevolmente usabile.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:01

Signessuno, convengo in parte, forse mi sbaglio, ognuno ha il suo manico.
Per me nei ritratti tra Dslr e ML c'è poca differenza, anche se con le ML hai più definizione, ma è solo la mia esperienza.
La tecnica base è quella, a prescindere dallo strumento.
I ritratti tecnicamente sono forse la parte più stupida da fare, anche se c'è gente che si ostina a farli in F1.8, con il volto non in asse e uno dei due occhi sfocati, ma vabbè, non entro nel merito.
E lasciamo da parte tutta la storia sull'illuminazione dedicata, che abbiamo studiato fino alla nausea.

Ho ancora l'R6 e il mirino fa cacare, uso il display che è comodo e la definizione è eccellente.
L'R5 nessun problema, mirino e senza.
Non capisco tecnicamente cosa c'è da aggiungere sulla gestione di un ritratto.
Si fanno bene anche con l'iphone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me