| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:31
S'io fossi OM System prima delle olimpiadi annuncerei due-tre nuove top di gamma: una OMX Global Shutter e due OM-1 (una versione 2 stacked e una Global Shutter). Poi sostituirei la OM-5 con una versione riveduta e corretta perchè come minimo ha bisogno lato HW della porta USB giusta e un adeguamento SW non gli farebbe male. Così per allaegare l'offerta di fotocamere più economiche basterebbe continuare a produrre l'attuale OM-1 aggiornando il firmware e adeguando il prezzo che considerato l'ammortamento, l'economia di scala e la presenza di ben tre top di gamma potrebbe scendere sensibilmente ... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:28
Mah, che dire, OMDS si trova a gestire, nel bene e nel male, l'eredità pesante di Olympus. Nel bene, a godere di un certo credito riguardo la storia, la qualità dei prodotti legati all'innovazione, almeno fino a qualche anno fa, nel male, agli errori di gestione e la colpevole inerzia nel proporre modelli realmente competitivi e appetibili, per esempio, secondo il mio modo di vedere, la continua pletora di modelli serie Epl, alcuni, per carità, anche interessanti, ma altri sostanzialmente, poco rilevanti, che finivano per sottrarre risorse a modelli, migliori e più spendibili. Spero che OMDS si concentri, sui prodotti che mantengano la tradizione di Olympus, quanto a proposta tecnologica, di qualità, robustezza e design, tipo Pen f; vocata alla pura qualità immagine e ricerca dello scatto di reportage o di ritratto. Spero che il nuovo Brand impegni nell'innovare e sviluppare realmente l'offerta e le performances nel segmento Om 1 / Om5, differenziando i prodotti tra puro fotografico, di azione e velocità, avifauna e sport, ma anche, ibrido avanzato, per videomaker, come era stata un tempo la Em5. Personalmente, i prodotti entry level, tipo Om 10, sono, a mio avviso, da valutare bene. In un mercato fotografico sempre più asfittico, il medio segmento rappresenta, a mio modestissimo avviso, un settore potenzialmente improduttivo e poco appetibile. Il rischio è di proporre qualcosa o di troppo buono e interessante che sottrae potenziale al segmento maggiore, o scarso e poco performante, rispetto ai competitors, tale da risultare poco attraente. Il prodotto all round, secondo me, di questi tempi, trova poco spazio. Ovviamente, sono personali valutazioni, prive di riscontri, dettate dal mio gusto e dai miei desiderata. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:31
@Nerd, concordo, se penso a come era costruita e le funzioni che aveva la prima EM10 rispetto alla EM10IV, è stato fatto un passo indietro. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:20
@Bigstefano Secondo me sarebbe già tanto se lanciassero anche solo una nuova ammiraglia con caratteristiche che la pongano come alternativa alla OM-1, quindi una OM-X con BG integrato e prestazioni da macchina di tale categoria oppure una OM-1S,H,C o come la si voglia chiamare che sia una vera ibrida che permetta ad OMDS di poter dire la sua nel settore video, dove sostanzialmente non tocca palla ad oggi. Se poi la fotocamera di fascia alta fosse una Pen-F, beh allora tanto meglio, perché sono del parere che in quel segmento OMDS potrebbe fare sfracelli con un nuovo modello che riprenda l'eredità di un modello che ha fatto scuola ed è stato sempre ben accolto dai consumatori, che ad oggi possono in quel segmento scegliere solo tra la più abbordabile serie X-Pro di Fuji e la più inavvicinabile serie M di Leica. Per il resto continuo a ritenere che intanto debba conquistarsi la fiducia dei consumatori per cominciare assicurando un adeguato supporto nel tempo dei suoi prodotti con un firmware 2.0 che restituisca una OM-1 rinnovata e migliorata. Ad oggi, dopo 3 anni dal lancio, non è propriamente segno di professionalità il fatto che i diversi punti deboli della macchina non siano ancora stati corretti.. Chi ad oggi comprerebbe una top di gamma OMDS sapendo che la macchina così come arriva tocca tenersela, visto quanto finora accaduto con OM-1? Quanto ai segmenti inferiori concordo con chi mi ha preceduto, una OM-10 e una OM-5 mkII sono quanto mai necessarie per poter rendere più pop il M4/3, ad oggi troppo spaccato tra più recenti prodotti di fascia alta o medio/alta e più datati prodotti di fascia entry level. La serie 10 soprattutto necessita di una serie di sensori rinnovata e male non sarebbe se anche sulla qualità dei corpi si tornasse alle origini, quando le E-M10 rappresentavano un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 10:11
Il primo gennaio 2024 OM DS ha compiuto 3 anni. A febbraio 2022 viene presentata l'attuale ammiraglia. A ottobre 2022 viene presentata l'OM5 (che non può essere considerata nuova ...). Nel 2024, non mi aspetto molto, intendo come prodotti realmente nuovi. Forse una X, ma con parti riciclate della OM1 (e a questo punto, per me non avrebbe senso). |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 10:52
“ S'io fossi OM System prima delle olimpiadi annuncerei due-tre nuove top di gamma: una OMX Global Shutter e due OM-1 (una versione 2 stacked e una Global Shutter). „ E a cosa servirebbe? Chi lo userebbe? Un prodotto da presentare per le olimpiadi prevede che questo venga usato dai prof referenziati per provare un' ammiraglia che NON deve "titubare" durante i giochi, ammiraglia che puoi star certo sta già girando da un pò In quei frangenti le case madri si presentano con tonnellate di materiale di ricambio e personale ultra specializzato che in caso di problemi son li a risolverli in tempo reale. OM può supportare decine e decine di prof sparpagliate per i vari siti dei giochi? Una OM-1 in continuo pareggia o arriva vicino ad ammiraglie come serie "1dx" o "R3" o "A1" "A9" "Z9" ?..... |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 11:10
Per me bisogna pensare semplicemente al fatto che Olympus ha abbandonato il settore foto...la cosa è tutta lì. Non sono stupidi e hanno fatto i loro calcoli. Hanno visto che il vento stava cambiando e hanno mollato. E' arrivata OM System ma dubito molto che abbia la forza di produrre grandi novità appetitose ad un pubblico che è sempre stato e sempre sarà attirato verso i sensori grandi. Panasonic per ora ha mollato la fascia entry/mid level,la gx9 è fuori produzione e non c'è l'erede (e la gx9 è stato un campanello d'allarme che qualcosa non andava,perchè per alcuni aspetti è peggiore delle gx8),idem per le macchinette tipo gx800,nessuna erede. La g90 questo sarà il quinto anno di produzione. Da sempre si sono indirizzati di più verso i video (vedi le GH),a differenza di Olympus e hanno ampliato un po' la platea. E poi fiutando che il m4/3 stava calando di appeal sono passati al FF,e bisogna vedere se come mossa è azzeccata. Io non voglio fare il menagramo ma vedendo le fotocamere FF che costano sempre meno,idem le lenti,temo che il m4/3 non avrà un futuro brillante,purtroppo. Spero molto di sbagliarmi |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 12:09
@Stylo Vero che le buone fotocamere FF con "vecchi" sensori "vecchi" processori, "vecchi" EVF eccetera costano sempre meno, ma... è altrettanto vero che quelle con nuovi sensori anche Global Shutter, nuovi processori, nuovi EVF eccetera costano sempre di più! Per quanto riguarda le nuove lenti è ancora peggio perchè oltre ai costi aumentati oggi soltanto Sony e il Micro4/3 hanno un vasto assortimento di lenti native perchè gli altri brand sono in ritardo con la migrazione e ancora oggi se si utilizzano quei brand e servono certe focali si deve ricorrere a vecchie lenti con vecchi mount e adattarle... |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 12:21
“ è altrettanto vero che quelle con nuovi sensori anche Global Shutter, nuovi processori, nuovi EVF eccetera costano sempre di più! „ Ma infatti, a volte anch'io guardo cosa potrei trovare nell'FF, qualcosa con un buon AF, stabilizzata, con qualche funzionalità computazionale (HiRes), e qualche lente da coprire un decente range di focali, ma i prezzi diventano eccessivi. Qualcosa di valido c'è nell'APS-C, ma allora tanto vale rimanere nel 4/3. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 13:07
“ Vero che le buone fotocamere FF con "vecchi" sensori "vecchi" processori, "vecchi" EVF eccetera costano sempre meno, ma... è altrettanto vero che quelle con nuovi sensori anche Global Shutter, nuovi processori, nuovi EVF eccetera costano sempre di più!;-) „ Parlo di appeal,in un mondo dove le FF,anche recenti,costano nuove 1000 euro o poco più la vita per un sensore m 4/3 è complicata. Per continuare a vendere devi convincere la gente dei pregi del m 4/3 e non basta il fattore peso/dimensioni e stabilizzazione. Purtroppo direi |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 13:09
“ Per quanto riguarda le nuove lenti è ancora peggio perchè oltre ai costi aumentati oggi soltanto Sony e il Micro4/3 hanno un vasto assortimento di lenti native perchè gli altri brand sono in ritardo con la migrazione e ancora oggi se si utilizzano quei brand e servono certe focali si deve ricorrere a vecchie lenti con vecchi mount e adattarle... „ Beh insomma.. Canon per l'attacco RF ha attualmente a catalogo più lenti di OMDS e più di Panasonic, se prese singolarmente, ma sopratutto ha a catalogo pezzi, che ancora nemmeno esistono su M4/3. Idem con patate per quanto riguarda Nikon con l'attacco Z. Chiaro che se sommiamo il parco ottiche di OMDS e Panasonic, il catalogo del sistema è enorme, ma parliamo pur sempre dello sforzo produttivo di 2 aziende vs. 1, nonché di molte ottiche che sostanzialmente si sovrappongono per specifiche tecniche e che quindi non permettono di parlare di 60 e più lenti realmente uniche nel panorama M4/3. Ma al di là dei pezzi a catalogo, dove assolutamente ad oggi (e temo anche in futuro) non c'è partita, è nell'impegno produttivo dei marchi: Canon nel solo 2023 ha lanciato 8 nuove lenti RF, Nikon anch'essa 8 per baionetta Z, laddove Panasonic nel medesimo anno ne ha lanciate.. rullo di tamburi.. 2 (e ci sarebbe pure da discutere sulle novità introdotte rispetto ai modelli che vanno a sostituire..) ed OMDS ne ha lanciate.. rullo di tamburi.. 1. Io, credetemi, vorrei dire tutto il bene possibile del sistema di cui sono un convinto utilizzatore, però dinanzi ai dati di fatto mi pare difficile nonché intellettualmente poco onesto raccontare una realtà che non esiste. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 13:27
Di ottiche da lanciare ce ne sono poche..ormai c'è praticamente tutto. Quello che frena il consumatore per me è altro |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 13:41
Infatti Canon e Nikon partono da zero con le ml. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 14:07
Bè direi che è normale che escano lenti con attacco RF e Z è da poco tempo che si sono buttate seriamente sul sistema mirrorless e ovviamente vogliono portare la loro clientela a rifarsi il parco ottiche ,come dice giustamente Stylo l'attacco m4/3 è piu anzianotto e ha gia' praticamente tutto si tratta magari di farne versione nuove migliorative come il caso del super 12-40 2,8. Al netto di questo olympus e ora om system non possono/vogliono star di certo al passo per numero di prodotti e vendite dei tre big . A livello marketing mi sembra abbiano iniziato almeno a farsi conoscere come si deve con vari ambassador, photo day in giro per negozi, presenza ad eventi importanti come il Photopia 2023 ad Amburgo. A mio avviso di entry-level e ottiche kit ne vedremo sempre meno in tutti brand ,quel mercato era un ottimo traino fino a qualche anno fa ,la prendevano per foto in vacanza o ricordi poi si appassionavano alla fotografia e a qualche genere specifico e da li facevano il salto, oggi questo passaggio non c'è piu' si inizia con lo smartphone poi se uno si appassiona alla fotografia cerca qualcosa di evoluto che ovviamente il telefono non puo' fare. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 14:11
“ A mio avviso di entry-level e ottiche kit ne vedremo sempre meno in tutti brand ,quel mercato era un ottimo traino fino a qualche anno fa ,la prendevano per foto in vacanza o ricordi poi si appassionavano alla fotografia e a qualche genere specifico e da li facevano il salto, oggi questo passaggio non c'è piu' si inizia con lo smartphone poi se uno si appassiona alla fotografia cerca qualcosa di evoluto che ovviamente il telefono non puo' fare. „ Bravissimo,sono perfettamente d'accordo. Io ora uso una "banale" A6000 pagata 500 euro nuova solo corpo. L'altro giorno mi sono chiesto: "ma se mi si scassa la macchina,cosa ricompro oggi con 500 euro?" in pratica nulla. Sono anche andato a vedere il m 4/3 che è un sistema che ho sempre apprezzato,e anche li nulla che sia ancora in produzione,si trova a fatica ancora la g80 a buon prezzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |