RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nessuno ha preso la ZF?







avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:21

www.sansmirror.com/articles/choosing-a-mirrorless-camer/about-evfs-ele
Che non mi significa assolutamente nulla.
Da solo idea di quanti mpx/Mdots abbiano i vari EVF.
Non menziona come essi funzionano.
Tant'è che più che il numero di mpx dovresti valutare il ppi perché una cosa è usare 9M dots su una superficie più piccola, un'altra è avere 9M dots su un'area più grande, come il mirino della A1.
Se paragoni i ppi della Z9/Z8 e quello della A1 noterai che sono, sostanzialmente, sovrapponibili.
La differenza è che uno lavora egregiamente, l'altro meno.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:22

il 50 1.8G ha un prezzo irrisorio per quello che rende, che il Fuji 35 2 vada meglio ci credo poco

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:23

il 35 sarà in metallo ecco spiegato il costo maggiore?Confuso

io cmq non ci spenderei mai più di 200-300 euro per un fisso, fosse anche d'oro

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:25

50f1.8G pagato 190€ con garanzia 4 anni Nital

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:29

ho avuto qualcosa fuji sotto mano e guardato qualche raw, l'impressione che ci sia cmq una buona dose di correzioni software, poi guardando la rese del 33 1.4 mi è parso di notare correzioni netti ed evidenti nelle zone di contrasto riguardo alle AC, quanto in generale su diversi scatti fatti con la x-s10 poi magari avrò anche bevuto ma non sono rimasto tanto colpito a livello generale....

Detto questo rimango comunque dell'idea che la xh2s con il 23mm, 33, 56 e 90mm più riecenti non mi starei a lementare molto visto che le rese mi sono sembrate anche un pò vintage...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:30

tutte le ottiche ml hanno correzioni ottiche via software che io sappia, sulle reflex era diverso per via del pentaprisma

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:32

Io alla Zf ci abbinerei il 50 Z, ho avuto il g, usato anche su Z6 ma lo Z è tutta un'altra cosa! Vedendo i prezzi su nikonstore potrebbero proporre un kit Zf + 50Z a 2999€ rimanendo sotto la soglia psicologica dei 3k euro e potrebbero pubblicizzarla come un'accoppiata per fare i ritratti con solo la luce della luna!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:34

il 50 1.8G ha un prezzo irrisorio per quello che rende, che il Fuji 35 2 vada meglio ci credo poco

Ce l'ho tutti e due. il 50 montato su nikon e l'altro su fuji. Quando stampi a 50x65 la differenza la noti ed è tutta a favore del 35mm fuji

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:38

Su YouTube sotto a un video dedicato alle lenti MF e l'aiuto riconoscimento soggetto ho chiesto se funziona anche con quelle senza contatti e mi è stato detto: SI


sulla Z5 con lenti MF nessun aiuto di riconoscimento funziona, ho voluto provare prima di dirlo con certezza

dubito pure funzioni sulla ZF, gli aiuti sono legati all'AF se sei in MF dovrebbero essere esclusi, comunque sono curioso di vedere se ci sono

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:39

Begart ma su che Nikon lo usi il 50G

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:39

Dalle prime recensioni mi era sembrato di capire che la Zf avesse un ingrandimento automatico con alcune lenti usate in manuale.
Ma non ho approfondito molto non usando lenti MF.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:44

@Mirkopetrovic ci sono 2 tipi di correzioni se vogliamo, un profilo generico della macchina che va anche ad agire su note aberrazioni di vecchie ottiche se presenti come accade con il nikon 180 afd (correzzioni note anche agli stampatori per quello che ne so), e il profilo della lente...dove i paramtri sono relazionati alla qualità dell'ottica, più l'ottica è buona e meno correzioni trovi... sopratutto se si usa il profilo neutro... banalmente quando metti alcune lenti davanti al corpo macchina dici semplicemente wow, basterebbe andare a prendere i propri raw con raw therapy e togliere tutte le correzioni lette dal profilo e vedere cosa accade, ad esempio accade che con lenti come l'85 1.4d o il 105 DC non c'è differenza ... prendi il 28 sony f2 e dici urca quanto cambia....!!!!

I vecchi nikon e canon reflex avevano correzioni ma nel profilo neutro diciamo che erano ancora "plausibilmente" fedeli... sta di fatti che tra la resa su nikon d3s/d3x e sony a7s con adattatore senza contatti novoflex non riesco a notare differenze importanti aprendo i file sui 2 sitemi disattivando la riduzione rumore (per sony con il software proprietario) se non nel colore (dovuto alla profilazione)...

Poi queste sono prove empiriche e da fotografo amatoriale, per carità ... il fatto è che a volte apprezzo la resa del 28-105 3.5-4.5 anche a 12800 iso su d3s con profilo neutro... maledettamente sufficiente ma usabile, ma non sono riuscito a tenere il 28 sony come i vari samyang per sony E.... che vi posso dire....

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:00

Lomography, la Nikon FM condivideva un'architettura dei controlli (ghiera dei tempi a sinistra del pulsante di scatto sulla destra) lanciata da Leica negli anni 20; riguardo a Fujifilm X-T1,2,3 ecc. mi riferisco alla ghiera degli ISO a sinistra (effettivamente quella ce l'aveva pure la più o meno contemporanea Df, anche se Reflex) e quella di compensazione a destra, con due rotelle supplementari avanti e dietro; comunque era solo un'osservazione e non c'è bisogno di dare dei × agli altri.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:02

Totalmente d'accordo con gli interventi di Roomby. I vantaggi dell'operatività Fuji sono impagabili: non basta lo "stile" vintage, o come dir si voglia, ma tutta la concezione della fotocamera e obiettivi (leggersi ghiera diaframmi) deve esser coerente. Altrimenti è (di nuovo) puro marketing per acchiappare una fetta di clientela, peraltro spesso un po' superficiale e farfallona. Per me che provengo dalla pellicola (anni settanta) certe cose sono talmente evidenti che mi pare incredibile doverle scrivere. Ma tant'è, sono di un'altra era...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:12

E' quello che sto cercando di far capire anch'io.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me