| inviato il 10 Novembre 2024 ore 14:59
Una domanda, ma l'opzione sotto la foto per la funzione di rimuovi imperfezioni, che fa invertire la foto come si imposta in LR? Io non riesco a far apparire le cella da cliccare sotto le foto, pur impostando lo strumento. Mi rimane sempre "prova colore". Grazie |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 15:11
Nel Classic, o usi la lettera "A" oppure c'è la check box apposita nella pagina dedicata. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 17:14
Grazie |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:48
Grazie Catand. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:58
Grazie, domattina ci gioco un po'. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:04
Ma il NR dentro LR crea sempre DNG o c'è modo di applicarlo al RAW senza creare ulteriore file? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:38
Il profilo adattivo c'era già dalla versione precedente (almeno in camera raw), ma era in beta. Adesso sembra che sia in versione stabile. A una prima occhiata sembra uguale a prima, fa un lavoro randomico e imprevedibile, a volte sembra che cerchi di salvare a tutti i costi le alte luci, altre apre le ombre come se non ci fosse un domani. Invece che lavorare come un profilo colore modifica pesantemente anche l'esposizione. In pratica fa peggio di quello che si ottiene premendo "auto". |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:59
cì sta lo slide per regolarlo, insomma non é una panacea ma può pure aiutare. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 20:38
“ Il profilo adattivo c'era già dalla versione precedente (almeno in camera raw), ma era in beta. Adesso sembra che sia in versione stabile. A una prima occhiata sembra uguale a prima, fa un lavoro randomico e imprevedibile, a volte sembra che cerchi di salvare a tutti i costi le alte luci, altre apre le ombre come se non ci fosse un domani. Invece che lavorare come un profilo colore modifica pesantemente anche l'esposizione. In pratica fa peggio di quello che si ottiene premendo "auto". „ Per il profilo adattivo hanno aggiunto una annotazione: I profili adattivi sono più efficaci se vengono utilizzati con file HDR raw. La versione predefinita del profilo non supporta i file raw monocromatici, mentre la versione monocromatica li supporta. Dopo aver applicato il profilo a una foto, selezionate HDR per migliorare l'immagine con regolazioni specifiche per HDR. Potete anche visualizzare la versione SDR della stessa immagine. Per ora io rimango con il mio workflow basico basico, ossia profilo lineare + tasto auto per prima cosa. “ Ma il NR dentro LR crea sempre DNG o c'è modo di applicarlo al RAW senza creare ulteriore file? „ per ora rimane il DNG, ma sono fiducioso che fra poco lo implementeranno anche il Lr . |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:53
In certi casi profilo adattivo mi è stato utile. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 8:40
"I profili adattivi sono più efficaci se vengono utilizzati con file HDR raw." Personalmente confermo quanto sopra. Li ho provati con RAW normali e non li ho apprezzati molto, mi sembra funzioni complessivamente meglio la vecchia modalità "auto" (quantomeno come equalizzatore standard). La musica cambia invece su RAW-HDR (esempio: dng a 32bit da Ricoh Z1 o quelli proraw HDR dell'iPhone) dove effettivamente questa adattività su monitor (pure lui HDR) calibra con un click l'immagine in modo totalmente diverso (e migliore) rispetto alla vecchia modalità "auto". Credo che gli "adattivi" mossi dall'AI di Adobe funzionino partendo sempre da una potenziale situazione HDR come default per poi offrire anche anche una versione ridotta in SDR alla bisogna. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:50
Sto facendo un po' di editing di un gruppo di foto di un'alba in cui ho una gamma dinamica un po' esagerata. Ho una zona estremamente luminosa e una praticamente nera, com'e' ovvio per il momento. Ho provato tutti i vari profili Adobe e anche i Camera Matching e in tutti i profili mi trovo la zona luminosa sovraesposta, fuori gamma. Praticamente provando a recuperare la situazione, sia con l'esposizione, sia con le highlights e i bianchi, sia con la curva, la zona diventa grigia. So che la coperta e' corta, ma so anche che la GD della macchina (Z8/Z7II) me li dovrebbe tenere. Se uso il profilo adattivo (singola immagine) invece riesce a recuperare correttamente la zona, recuperando i dettagli che prima diventavano uno smarmello. Tra l'altro mantiene la zona scura in un range di luminosita' corretto, non mi fa l'effetto HDR tanto in voga in passato. Ho provato su altre immagini e, se la sovraesposizione non e' troppo grande, il profilo adattivo effettivamente funziona. Se c'e' troppa sovraesposizione (foto evidentemente cannata) ovviamente non c'e' nulla da fare. La frase: “ I profili adattivi sono più efficaci se vengono utilizzati con file HDR raw. „ Non racconta quindi tutta la storia. Se la gamma dinamica e' estremamente elevata, il file puo' essere visto come un hdr. Questo almeno per i RAW di Nikon (e penso anche di Sony) che solitamente danno problemi nel recupero delle alte luci. Per conoscenza alla fine ho usato i profili della Cobalt, che mi tengono dentro tutto e non fanno magheggi, grande Raamiel! |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:38
ma possibile che con la versione 14.x l'export delle foto è rallentato notevolmente ? io ho un 13900k con nvidia 4080 e 64gb di ram, l'export in jpg con la sola cpu è veloce almeno il doppio di quello con gpu+cpu, ovviamente i driver studio sono aggiornati. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:38
“ ma possibile che con la versione 14.x l'export delle foto è rallentato notevolmente ? io ho un 13900k con nvidia 4080 e 64gb di ram, l'export in jpg con la sola cpu è veloce almeno il doppio di quello con gpu+cpu, ovviamente i driver studio sono aggiornati. „ Io non esporto mai usando Lightroom, quindi non so. Vediamo se qualcun altro ne sa di più. “ Se uso il profilo adattivo (singola immagine) invece riesce a recuperare correttamente la zona, recuperando i dettagli che prima diventavano uno smarmello. „ Da quel poco che l'ho provato, il profilo adattivo non ha un comportamento "prevedibile", nel senso che, personalmente, non ho ancora capito in quali condizioni (sovra o sotto esposizione, notturni, crepuscoli, landscape, cityscape ...) si riesce ad avere un reale beneficio. Per come è stato progettato, mi pare vada provato di volta in volta, immagine per immagine, rendendo però il workflow un po' caotico. Per ora, soprattutto per abitudine, preferisco il solito profilo neutro ed il tasto Auto, che quasi sempre restituiscono risultati costanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |